15/06/2017 Mauro Fenzi, CEO di Comau. L’Industrial Internet Consortium (www.iiconsortium.org) e Plattform Industrie 4.0 (www.plattform-i40.de) ospiteranno l’evento World Tour IIoT il 19 giugno 2017 a Torino. Si prevede che i processi e le tecnologie dell’Industrial Internet of Things determineranno risultati significativi per le imprese, che influiranno sull’economia globale in tutti i settori aziendali. Per promuovere la collaborazione a livello internazionale, l’Industrial Internet Consortium (IIC) e Plattform Industrie 4.0 presentano la serie di eventi World Tour per accelerare la digitalizzazione della produzione industriale. Le due organizzazioni hanno stabilito un partenariato con Comau (www.comau.com), Società del Gruppo FCA, per ospitare congiuntamente un evento il 19 giugno 2017 al Centro Congressi Unione Industriale di Torino. L’evento è pensato per evidenziare la collaborazione con l’iniziativa italiana Piano Industria 4.0, che sta investendo notevoli risorse pubbliche nella trasformazione tecnologica e digitale delle attività di produzione, con oltre 13 miliardi di Euro di investimento pubblico erogati attraverso incentivi fiscali per le aziende che investono in soluzioni Industria 4.0 e aumentano le risorse destinate alla R&S. “Il World Tour IIoT mette a frutto il know-how intersettoriale dell’Industrial Internet Consortium e la competenza nella produzione di Plattform Industrie 4.0 per facilitare il progresso della digitalizzazione dei sistemi industriali”, spiega il Dr. Richard Mark Soley, Ph.D., Executive Director, Industrial Internet Consortium. “Tutti gli interventi del programma saranno tenuti da esperti, e saranno seguiti dalla presentazione di dati ancora non diffusi su applicazioni IIoT comprovati tramite testbeds, laboratori di test e centri di competenza, per dare sempre più impulso all’innovazione nell’IIoT”. Stefano Firpo, Direttore generale per la Politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese presso il Ministero dello Sviluppo economico, afferma: “La combinazione di schemi di superammortamento e iperammortamento, crediti fiscali sulla R&S e un regime speciale sui redditi derivanti dallo sfruttamento di brevetti e beni intangibili colloca il sistema fiscale italiano tra i più vantaggiosi al mondo per sostenere gli investimenti nell’innovazione e nella digitalizzazione.” “Siamo estremamente lieti di avere l’opportunità di collaborare con aziende italiane per promuovere ulteriormente la cooperazione internazionale nell’area di Industria 4.0. Gli scambi inter-aziendali e transfrontalieri sono essenziali per stabilire standard comuni e sviluppare concetti correlati alla sicurezza”, spiega Henning Banthien, Secretary General, Plattform Industrie 4.0. “Grazie ad oltre 40 anni di esperienza nella produzione di sistemi di automazione avanzati e di soluzioni per l’industria, Comau è impegnata nel dare forma concreta ad una “nuova era dell’automazione”, rendendola aperta, connessa, facile da comprendere e da utilizzare, caratterizzata da una collaborazione sinergica e completamente sicura tra uomo e robot”, dichiara Mauro Fenzi, CEO di Comau. “Nella visione di Comau, l’Internet of Things in ambito industriale è caratterizzato dalla collaborazione diretta tra uomo e macchine, un concetto che abbiamo definito come “Human Manufacturing”. Infatti, per la prima volta, i robot industriali non sono più confinati interno di barriere che circoscrivono la loro area di impiego, ma possono lavorare a fianco degli operatori, direttamente all’interno della linea di produzione. Oltre ai robot collaborativi AURA, stiamo sviluppando prodotti e servizi capaci di comunicare sia con gli operatori sia con i sistemi di automazione in fabbrica, attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili, strumenti per il trasferimento dati e l’analisi in cloud, tutti sviluppati in un’ottica di Internet of Things”, aggiunge Mauro Fenzi. Precedente | Seguente |

Sistemi per produrre
AUTOMAZIONE INTEGRATA
Le soluzioni d’automazione complete, firmate Fastems, incidono sulla costruzione dei sollevatori telescopici Merlo, assicurando livelli di produttività massimi. Conosciuta e apprezzata in tutto il mondo quale fornitore di sistemi flessibili per produrre, Fastems opera anche nel campo della manipolazione dei singoli pezzi. L’unione di entrambe le tecnologie la rendono il partner ideale per soluzioni d’automazione integrata ed è anche per tale ragione che Merlo, realtà industriale italiana dinamica e all’avanguardia nella costruzione di macchine a elevato contenuto tecnologico e punto di riferimento internazionale nel campo dei sollevatori telescopici, ha scelto di adottare il sistema di produzione flessibile multilivello MLS di Fastems. La linea assicura una produzione completamente automatizzata, inclusa la finitura dei pezzi per il successivo assemblaggio, elevata efficienza, nonostante l’alto numero di particolari trattati, garantendo la massima produttività.

Logistica
IDEE IN MOVIMENTO
Il mondo della logistica in tutte le sue componenti, quindi anche il contesto operativo del material handling, si sta trasformando. Gli sviluppi rivolti all’interconnessione e all’ampliamento delle soluzioni di Industria 4.0 portano a una nuova interazione uomo-macchina. Nell’ottica della digitalizzazione dei processi, molte aziende stanno cercando di identificare le tecnologie più adeguate alle proprie esigenze, ma l’offerta è talmente ampia che non sempre è facile riconoscere lo specifico valore aggiunto di ciascuna e valutarle con imparzialità. Abbiamo cercato, con alcuni esperti del settore, di delineare, secondo i diversi punti di vista, una panoramica sulle nuove funzioni del carrello elevatore nel contesto operativo della Smart Factory e sul rinnovato ruolo delle aziende produttrici nei confronti del cliente finale. Ecco qualche spunto di riflessione.