Da alcuni anni Consergest-Tech ha ampliato la propria gamma di servizi includendo anche soluzioni avanzate di microfiltrazione dei fluidi lubrorefrigeranti.
Consergest-Tech ha ampliato la propria offerta con soluzioni avanzate di microfiltrazione dei fluidi lubrorefrigeranti.
di Giovanni Revelli
Diversi studi di settore hanno dimostrato che il costo annuale per l’acquisto di fluidi lubrorefrigeranti rappresenta circa il 10-20% dei costi operativi di una macchina utensile. E questa spesa può aumentare considerevolmente se si rende necessario uno smaltimento prematuro di fluidi ancora efficienti, spesso dovuto all’eccessiva presenza di contaminanti esterni, come trucioli, morchie o lacche.
Una soluzione efficace a questo problema è rappresentata dall’adozione di sistemi di microfiltrazione, che consentono di rimuovere tali impurità, prolungando la vita utile dei fluidi lubrorefrigeranti. Una pratica, questa, che non solo garantisce un risparmio economico significativo, riducendo la frequenza di sostituzione dei fluidi, ma che contribuisce anche a minimizzare l’impatto ambientale legato allo smaltimento.
In questo scenario non è casuale che una realtà come Consergest-Tech - forte della sua lunga esperienza nel campo della pulizia manutentiva industriale - già da alcuni anni a questa parte abbia ampliato la propria gamma di servizi, includendo anche soluzioni avanzate di microfiltrazione dei fluidi lubrorefrigeranti.
Flexxcool è un sistema centralizzato, automatizzato e modulare, che viene impiegato per la distribuzione centralizzata dei lubrorefrigeranti.
I VANTAGGI DELLA MICROFILTRAZIONE
“Il nostro approccio”, ci spiegano da Consergest-Tech, “consente alle imprese di ridurre i costi operativi fino al 75%, evitando la sostituzione precoce dei fluidi lubrorefrigeranti. Grazie alla microfiltrazione, infatti, i fluidi esistenti mantengono più a lungo le loro proprietà chimico-fisiche, assicurando prestazioni ottimali. Il risultato non si limita a un significativo risparmio economico, ma si traduce anche in un miglioramento sostanziale dei margini di profitto, garantendo al contempo un’efficienza costante e una qualità elevata nei processi produttivi”.
L’operazione di microfiltrazione permette di rimuovere particelle contaminanti di dimensioni microscopiche dai fluidi, riportandoli a un livello di pulizia pari al nuovo. In questo modo, non solo vengono ottimizzate le performance delle macchine e degli utensili, ma viene anche prolungata la vita utile dei fluidi stessi, evitando costose e premature sostituzioni.
“Nel settore metalmeccanico, dove le macchine utensili rivestono un ruolo centrale nella lavorazione dei metalli, la qualità dei fluidi utilizzati, in particolare dei lubrorefrigeranti, è di importanza cruciale”, proseguono in Consergest-Tech. “Questi fluidi, infatti, non solo regolano la temperatura durante i processi produttivi e contribuiscono a ridurre l’usura degli utensili, ma migliorano anche la qualità finale dei pezzi lavorati”.
Viene da sé, quindi, che un sistema di microfiltrazione efficace diventa uno step indispensabile all’interno dell’intero processo.
Francesco Calabrese (al centro), fondatore e titolare di Consergest s.r.l. insieme ai soci Emil e Ionut Muntenescu.
AL SERVIZIO DEL CLIENTE
Il servizio di microfiltrazione dei fluidi offerto da Consergest-Tech avviene direttamente presso la sede dei clienti, utilizzando macchine a pannelli filtranti dimensionate in base al tipo di fluido e al grado di contaminazione riscontrato. Grazie ad analisi preventive del livello di contaminazione, è possibile infatti selezionare il setto filtrante più adatto, con una trama specifica per garantire un’efficace rimozione delle impurità.
“Il nostro metodo”, spiegano ancora in Consergest-Tech, “ci consente di trattare migliaia di litri di fluido al giorno, producendo scarti residui estremamente ridotti. Possiamo intervenire su diverse tipologie di fluidi, come oli da taglio, emulsioni, oli per trattamenti termici, oli idraulici e lubrificanti in genere. Le apparecchiature impiegate, inoltre, possono essere fornite sia in vendita che con formula di noleggio operativo, in base alle esigenze specifiche di ogni cliente”.
Il servizio di microfiltrazione dei fluidi offerto da Consergest-Tech avviene utilizzando macchine a pannelli filtranti dimensionate in base al tipo di fluido e al grado di contaminazione riscontrato.
NOVITÀ INTERESSANTI
A Reggio Emilia, Consergest-Tech è da tempo un punto di riferimento nel panorama italiano della pulizia manutentiva industriale, grazie alla sua affidabilità, flessibilità operativa e all’elevato standard qualitativo dei servizi offerti.
Con l’obiettivo di assecondare le necessità più svariate del mercato e migliorare ulteriormente l’efficienza e la sostenibilità dei processi industriali, Consergest-Tech ha individuato una serie di servizi innovativi, che da alcuni mesi sta proponendo con il supporto di primari e qualificati partner tecnologici.
Fra questi, per esempio, la fornitura di sistemi centralizzati per la distribuzione e il rabbocco automatizzato di lubrorefrigeranti, in grado di controllare livelli e concentrazioni oleose all’interno delle singole vasche, e di impianti di filtrazione e disoleazione dei lubrorefrigeranti.
“Un’altra direzione in cui ci stiamo muovendo”, hanno proseguito in Consergest-Tech, “è quella legata alle macchine per la filtrazione e la depurazione da nebbie oleose, fumi e polveri emesse dalle macchine utensili, che permettono di bloccare e recuperare il lubrificante contenuto nell’atmosfera della macchina, così da rimettere nell’ambiente aria pulita e decontaminata. Un altro obiettivo che ci siamo posti è quello di focalizzarci sulla vendita e installazione di impianti per triturazione, centrifugazione e bricchettatura del truciolo metallico, con conseguente riduzione dei volumi e recupero di grandi quantità di lubrificante da riutilizzare. Vi sono infine due categorie di prodotti che vogliamo proporre alle aziende: da un lato oblò rotanti, pellicole idrorepellenti e vetri di sicurezza antisfondamento certificati per macchine utensili e, dall’altro, barriere di sicurezza per gli ambienti industriali”. ©TECN’È
Consergest-Tech ha individuato una serie di servizi innovativi che sta proponendo con il supporto di primari e qualificati partner tecnologici. Fra questi la vendita di barriere di sicurezza per gli ambienti industriali.