Il presente ci pone di fronte a grandi sfide. L’intera economia mondiale è alla ricerca di stabilità e nuove certezze e il settore dell’automazione non fa eccezione. Quali saranno i termini del vantaggio competitivo futuro? SMC ha scelto di cavalcare questo punto di svolta interpretando i segnali di un cambiamento epocale: revisione dei processi aziendali, diversificazione dell’offerta, innovazione sostenibile. Tecnologie avanzate e perseguimento dell’affidabilità nei processi e nelle soluzioni proposte sono le componenti di un primato riconosciuto in campo internazionale, mentre l’orientamento al cliente rappresenta l'indicatore di una realtà in costante evoluzione.
di Fiammetta Di Vilio
Velocità e cambiamento sono concetti fondamentali per l’innovazione. I fattori con i quali le imprese si confrontano quotidianamente sono complessi e molteplici e impongono un focus continuo sull'organizzazione. SMC, leader mondiale nel settore della componentistica pneumatica per l’automazione industriale, già dal 2009 ha adottato strategie di revisione di tutti i processi aziendali, dalla produzione alla distribuzione dei prodotti, in un’ottica di razionalizzazione e contenimento di costi. A partire dall'anno successivo il provvedimento ha permesso alla consociata italiana di SMC Corporation di allinearsi alla ripresa dei mercati, riportando i risultati a livelli pre-crisi. Il 2011 ha fatto registrare un consolidamento, con un incremento delle vendite che conferma l'efficacia dei piani perseguiti per cogliere le nuove opportunità della domanda.
L’Italia rappresenta per la multinazionale il secondo mercato europeo dopo la Germania, con un fatturato, nell'anno fiscale 2011, pari a oltre i 90 milioni di euro. Le prospettive di crescita sono strettamente commisurate alla tenuta della quota di export dei costruttori italiani di macchine ad uso industriale, che esportano gran parte della loro produzione. La rapidità di mutamento in termini economici, tecnologici e ambientali in cui operano le imprese impone una trasformazione continua anche dei concetti strutturali di base: l’automazione non è più il semplice passaggio di pezzi da una macchina a un’altra, ma è l’integrazione tra più processi produttivi. È così che nascono concetti innovativi di prodotto e la conseguente apertura verso nuovi settori e applicazioni. Tale condizione è resa possibile grazie all’ampia gamma di soluzioni create e continuamente proposte da aziende come SMC Corporation.
SPIRITO PIONERISTICO
Dopo molti anni di successi, la multinazionale giapponese mantiene inalterato lo spirito innovativo delle sue origini, componente dominante della cultura di un’impresa orientata al futuro, che investe in misura elevata in ricerca e sviluppo per realizzare sempre nuove soluzioni, tecnicamente ed economicamente vantaggiose.
La vera identità di SMC Corporation è quella di un’azienda globale, che annovera una presenza capillare in tutti i Paesi industrializzati e in via di sviluppo. Molta attenzione è rivolta all'evoluzione dell'area BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), dove la società ha investito ingenti risorse in stabilimenti di produzione (in particolare in Cina) e nel potenziamento delle filiali commerciali dirette. Una scelta ancor più condivisibile se si pensa che la casa madre detiene in Giappone una quota di mercato pari al 60% e per questo motivo la tendenza è guardare con grande interesse ai mercati overseas per incrementare significativamente il volume delle vendite, soprattutto in Europa e Stati Uniti.
SMC si pone nei confronti dei propri clienti come partner: alla base di ogni innovazione di prodotto c’è un intenso lavoro di sviluppo che considera le esigenze sempre crescenti dell’utilizzatore. Proprio per questa ragione l'azienda sta ampliando anche i propri settori di sbocco, rivolgendosi con maggiore penetrazione ai comparti Food&Beverage e Life Science, che promettono prospettive di crescita interessanti. Restano comunque saldamente costanti Automotive e Machinery, mercati storicamente "core" per SMC.
TECNOLOGIE PER IL FUTURO
Il know-how consolidato, la capacità di operare con efficacia e flessibilità, precisione, velocità e predisposizione al cambiamento sono le principali colonne portanti del successo di SMC, caratteristiche indispensabili per garantire l’innovazione e la competitività e presupposti fondamentali per raggiungere un obiettivo primario: la soddisfazione del cliente.
Il miglioramento continuo e il costante ampliamento della gamma di prodotti assumono un ruolo determinante nella strategia di business di SMC Corporation: è il caso degli essiccatori della serie IDFA, ora disponibili fino a 100 kW, e dei Thermo-chiller HRS, con potenze di raffreddamento fino a 2,2 kW. Anche gli ionizzatori hanno visto delle new entry con la creazione del tipo a ventola IZF, che completa i precedenti modelli a barra IZS e a ugello IZN. Degni di nota anche gli attuatori elettrici serie LE, declinati in numerosi modelli e varianti, tutte caratterizzate dalla semplicità d'utilizzo. La scelta di misurarsi costantemente con nuove sfide avviene attraverso lo sviluppo tecnologico e la scrupolosa osservazione dei bisogni degli utilizzatori, ma anche grazie a un mirato assetto organizzativo e a una definizione strategica funzionale allo scopo.
Dal 2010 SMC ha avviato il restyling di tutte le linee di prodotto, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità: eliminazione di materiali dannosi, limitazione dell'assorbimento elettrico delle bobine fino a 0,1 W, contenimento di peso e dimensioni sono gli interventi più significativi. Gli effetti di questa attività si sono ravvisati nella serie CQ2 di cilindri a corsa breve e nelle nuove elettrovalvole Plug-in serie SY. La qualità nella realizzazione dei prodotti e la salvaguardia ambientale sono elementi fortemente correlati e costituiscono un obiettivo orientato alla riduzione dei consumi.
Le conoscenze tecniche, la competenza, l’assistenza al cliente, l’impegno dei ricercatori sono i fattori che concorrono al successo dell'impresa. Ciò significa che bisogna essere in grado di rispondere all’evoluzione della domanda con un approccio che potremmo definire di ‘agilità strategica’. Questo tipo di organizzazione è capace di anticipare e ben interpretare le variazioni delle condizioni esterne. Per raggiungere tale livello di flessibilità bisogna investire sia sulle risorse umane, sia sugli aspetti più squisitamente manageriali e tecnologici. L’eccellenza di SMC è la sintesi delle modalità gestionali della migliore tradizione nipponica e della capacità di ascoltare e soddisfare localmente i bisogni diversi dei clienti.
UNA GAMMA IN CRESCITA
Con Thermo-chiller HRS050-A SMC assicura una soluzione innovativa per il controllo della temperatura. Dotato di raffreddamento ad aria con una capacità di 4.700 W, si aggiunge alla gamma HRS, compatta, leggera ed estremamente resistente.
Oltre ad assicurare le prestazioni degli esistenti modelli HRS, quali l'elevata stabilità della temperatura di ±0.1 ºC e la possibilità di montaggio a parete, la nuova serie offre ulteriori opzioni e accessori. Segnaliamo in particolare la funzione di erogazione automatica dell'acqua (opzione J) per mantenere un costante livello del fluido; eventuali perdite per evaporazione o consumo durante il funzionamento vengono ripristinate attraverso un'elettrovalvola automatica, collegata all’attacco per il riempimento. Inoltre, qualora l'applicazione richiedesse l'uso di acqua deionizzata come refrigerante, le parti a contatto con i liquidi sono disponibili in rame mentre lo scambiatore e i raccordi (opzione M) sono in acciaio inox, eliminando così la possibilità di contaminazione del fluido di ricircolo.
Il modello con pompa a grande prevalenza (opzione T) è stato pensato invece per applicazioni ad alta resistenza delle tubazioni. Selezionando quest'opzione, la pompa standard usata nei modelli HRS è sostituita da una pompa ad alta capacità a cascata, con tenuta meccanica. Unitamente a tali dispositivi aggiuntivi è possibile dotarsi di un set di tubi di by-pass (HRS-BP001) per assicurare il mantenimento del flusso minimo del fluido di ricircolo, oppure richiedere anche un set di filtri DI (HRS-DP001) e una cartuccia di ricambio del filtro (HRS-DF001) per garantire che l'acqua deionizzata sia resistente alle cariche elettriche.
LARGO ALLE VALVOLE
Quando gli ingegneri della Ricerca & Sviluppo di SMC hanno ripensato la popolare gamma di elettrovalvole a 5 vie SY, avevano un obiettivo: sviluppare una serie di soluzioni per uso generico che offrisse funzionalità straordinarie.
Il risultato? La nuova linea SY3000/5000, che si caratterizza per l'estrema compatezza e le elevate prestazioni di portata (fino all'80% in più rispetto ai precedenti modelli SY): ciò significa che i cilindri di media taglia funzionano più velocemente, con una minore durata del ciclo e senza la necessità di impiegare elettrovalvole grandi e costose.
Progettate prevedendo un montaggio semplificato e una sostituzione rapida, le nuove valvole SY sono state ideate per impiegare le taglie 3000 e 5000 nello stesso manifold, offrendo così grande flessibilità e un funzionamento economico.
Sono disponibili con tenuta in elastomero o metallo su metallo: quest'ultima tipologia è particolarmente adatta per frequenze di funzionamento più elevate e offre una vita utile più lunga. La nuova serie SY include anche la valvola pilota V100 a risparmio energetico.
In combinazione con la valvola unidirezionale per contro pressione opzionale si evitano i malfunzionamenti del cilindro, e grazie a un azionamento manuale ad alta visibilità si garantisce la sicurezza operativa.
La possibilità di connessione da tutte le direzioni - superiore, inferiore e laterale – facilita l'installazione e la disponibilità di un nuovo tipo ad attacchi inferiori permette di separare anche le connessioni elettriche e pneumatiche.
Disponibile per una gamma di cablaggi, compreso il connettore D-sub e il connettore circolare, questa nuova serie di elettrovalvole a norma CE, con grado di protezione approvato IP67/IP40, è particolarmente adatta all'utilizzo in combinazione con i sistemi in bus di campo delle serie EX600, EX250 o EX260 di SMC.
PER LA RIMOZIONE E IL CONTROLLO DELL'ELETTRICITÀ STATICA
I processi di produzione che generano livelli nocivi di elettricità statica trovano una soluzione ideale nel nuovo ionizzatore a ventola portatile SMC, in grado di offrire una considerevole rimozione e un elevato controllo dell'elettricità statica.
La serie SMC IZF10 è stata progettata tenendo in considerazione la massima flessibilità operativa. Grazie alla sua compattezza e leggerezza, senza la necessità di alimentazione ad aria compressa, è indicata per una ampia gamma di applicazioni, compreso il montaggio su banco da lavoro.
IZF10 raggiunge un bilanciamento ionico massimo di ±13V ed è disponibile in due opzioni: a bassa rumorosità, 29 dB (A), e a rapida rimozione dell'elettricità statica (1,5 s). Dotato di due funzioni di allarme, un rilevatore di contaminazione dello spillo dell'elettrodo e dell’alta tensione anomala, oltre a un trimmer per la regolazione del bilanciamento ionico, il monitoraggio delle prestazioni della serie IZF10 è molto semplice.
Si è pensato anche alla facilità della manutenzione in loco, con la possibilità di pulizia degli elettrodi rimuovendo semplicemente il coperchio anteriore.
A norma CE e RoHS, questi ionizzatori a ventola sono adatti per applicazioni nelle linee di produzione dove l'adesione delle polveri sul pezzo causa difficoltà di fabbricazione.
SMC dispone inoltre di un'ampia serie di ionizzatori a barra e ugello, indicati per tutti i settori produttivi.
PROPOSTE ELETTRIZZANTI
Compatibile con il sistema di controllo LEC, la serie LE si compone di una gamma completa di attuatori elettrici presentata in diverse esecuzioni: slitta (LESH), pinza a 2 e 3 dita di presa (LEHZ, LEHF, LEHS), cilindro a stelo (LEY) e cilindro senza stelo (LEF). Il controllore LEC è in grado di gestire e regolare le variabili di forza, velocità e posizionamento degli attuatori abbinati. Sono programmabili 64 quote diverse, ognuna delle quali con profili di movimentazione specifici per ottenere massime prestazioni e precisioni. Per semplificare e velocizzare la programmazione, i profili possono essere “autoappresi” utilizzando una funzione dedicata. La programmazione può avvenire mediante software dedicato o tastierino palmare utile anche ai fini di manutenzione.
Ogni serie è presentata in una gamma articolata di soluzioni in termini di taglia, corsa e forza. Le slitte LESH sono disponibili in 3 taglie e corsa utile fino a 150 mm, velocità massima fino a 400 mm/s, ripetibilità fino a +/ 0,05 mm.
Le pinze LEH sono disponibili in 6 taglie sia con apertura parallela 2 dita, che autocentrante 3 dita; apertura fino a 40 mm, forza di presa regolabile, ideali per robot e sistemi di movimentazione.
Il cilindro a stelo LEY è in 3 taglie: corsa utile fino a 500 mm; forza di spinta fino a 700 N; velocità fino a 500 mm/s; ripetibilità di posizionamento +/ 0,02 mm, montaggio orizzontale e verticale abbinato al freno di sicurezza.
Il cilindro senza stelo LEF, con trasmissione a cinghia dentata e a vite a ricircolo di sfere, è in 3 taglie.
In seguito al successo della gamma di attuatori elettrici “easy setting” serie LE, SMC propone l'attuatore rotante elettrico serie LER, compatto e dalle prestazioni elevate, con controllo della posizione, velocità, accelerazione/decelerazione. Adatti per tutte le applicazioni di movimentazione, con un funzionamento regolare, senza urti, ad alta velocità fino a 420º/s e accelerazione fino a 3.000º/s2, gli attuatori LER vengono forniti con il proprio controllore e i parametri preimpostati, riducendo così i tempi di installazione e di programmazione. Con 64 punti di posizionamento, un angolo di posizionamento di 320º e una ripetibilità di posizionamento di ±0,05º di serie, i modelli LER sono disponibili nel tipo standard e ad alta precisione, con una coppia di rotazione massima di 10 Nm.