I controlli numerici TNC7 di HEIDENHAIN sono disponibili con diverse configurazioni hardware per offrire la soluzione ideale per ogni macchina.
I controlli numerici computerizzati sono strumenti indispensabili per governare le macchine. Ecco come HEIDENHAIN risponde con i nuovi TNC7 e TNC7 basic.
di Giovanni Invernizzi
Le macchine utensili sono state a lungo oggetto di revisioni in favore di una maggiore standardizzazione. Ma ora l’attenzione si sta spostando verso i controlli CNC. Questo cambiamento deriva dalla necessità di maggiore flessibilità, minori tempi di produzione e di lavorazioni più sofisticate. Guardiamo insieme i punti critici più comuni che possono influenzare la produttività e come i controlli numerici evoluti TNC7 e TNC7 basic di HEIDENHAIN possano contribuire a superarli.
PASSAGGIO GENERAZIONALE
La necessità di attrarre i giovani verso il settore manifatturiero è un tema all’ordine del giorno. Con il ricambio generazionale che riguarda gli operatori esperti, da una parte si rischia di perdere competenze consolidate e dall’altra aumenta la necessità di formare rapidamente e in modo efficace nuovi specialisti. Tuttavia, la complessità dei controlli CNC tradizionali può costituire un ostacolo e obbligare a tempi di formazione più lunghi, caratterizzati da una ridotta produttività.
Il TNC7 contribuisce ad ovviare al problema del gap generazionale grazie alla sua interfaccia intuitiva e user-friendly. TNC7 è progettato per essere task-oriented consentendo agli operatori di personalizzare la schermata iniziale con i propri preferiti specifici. Questa personalizzazione riduce la curva di apprendimento per i nuovi utenti, permettendo loro di arrivare a svolgere compiti evoluti in tempi relativamente brevi. Inoltre, il TNC7 include video di processo integrati nel controllo numerico, che guidano gli utenti attraverso semplici passaggi, facilitando così l’approccio e la formazione dei nuovi operatori.
Il Digital Twin ricrea l’ambiente di produzione reale sulla stazione di programmazione: i componenti della macchina, il pezzo, l’utensile e gli elementi di serraggio non solo possono essere rappresentati graficamente ma anche sottoposti a controllo per rilevare possibili collisioni durante la lavorazione.
SICUREZZA PER OPERATORE E MACCHINE
Qualunque attività non pianificata porta come conseguenza un danno per la produttività. A maggior ragione questo vale per le interruzioni dovute a crash o a scarti. HEIDENHAIN TNC7 offre una protezione evoluta principalmente grazie a due tool importanti: il Digital Twin e il Controllo Anticollisione Dinamico (Dynamic Collision Monitoring, DCM). La tecnologia del Digital Twin, o gemello digitale, consente agli operatori di simulare il processo di lavorazione in un ambiente virtuale prima di avviare effettivamente la macchina, riducendo il rischio di errori che potrebbero portare a incidenti, interruzioni o stop prolungati sulle linee produttive. Il DCM porta la protezione dalle collisioni a un livello superiore, monitorando ciclicamente gli utensili, i componenti della macchina e le attrezzature di fissaggio. Il sistema utilizza modelli 3D accurati e funzioni di rilevamento intelligente per guidare l’operatore, assicurandosi che l’attrezzatura sia correttamente posizionata e riducendo significativamente il rischio di collisioni. Se questo rischio dovesse presentarsi, il controllo interrompe la lavorazione a garanzia della massima sicurezza per l’operatore e la macchina. Si prevengono così ingenti danni ai macchinari e conseguenti costi dovuti all’arresto della produzione, garantendo turni senza presidio più sicuri.
Un operatore in azione su un controllo numerico TNC7 di HEIDENHAIN, che arricchisce la nota programmazione in Klartext con funzioni intelligenti. Con la programmazione grafica, l’operatore disegna i profili direttamente sul touchscreen oppure può rielaborare profili già programmati.
INTERFACCE INTUITIVE
Un’interfaccia complicata può rallentare anche gli operatori più esperti e avere di riflesso un impatto negativo sulla produttività complessiva. Il TNC7 è molto apprezzato anche perché offre un’esperienza utente intuitiva. Il layout è semplice e user-friendly, progettato con un focus sull’efficienza delle attività. Gli operatori possono facilmente modificare la schermata iniziale per includere le funzioni che usano più di frequente, garantendo che tutto ciò di cui hanno bisogno sia a portata di mano. L’operatività multitouch del TNC7 è fluida, reattiva e consente di lavorare nel modo più naturale ed efficiente. Questa facilità d’uso trae grande vantaggio dalle funzioni di programmazione grafica del TNC7, che permette agli utenti di disegnare i profili direttamente sul touchscreen. Il CNC converte, quindi, e salva questi disegni in un programma in Klartext, il linguaggio di programmazione a dialogo, semplificando il processo di programmazione e riducendo il tempo dedicato a compiti ripetitivi.
Il controllo numerico TNC7 offre un supporto grafico nelle diverse modalità operative. Mette inoltre a disposizione video tutorial che consentono di familiarizzare con le funzioni e i comandi.
WORKFLOW PERSONALIZZABILE
Uno dei limiti di molti CNC è l’impossibilità di personalizzare il flusso di lavoro o le schermate operative in base alle preferenze individuali degli operatori. Questa mancanza di flessibilità può portare a inefficienze e a una riduzione della soddisfazione lavorativa, soprattutto in ambienti dove più operatori condividono la stessa macchina.
TNC7 offre ampie opzioni di personalizzazione, consentendo agli operatori di adattare l’interfaccia di controllo alle loro esigenze specifiche. Gli utenti possono creare profili individuali con impostazioni personalizzate per ottimizzare i flussi di lavoro in base alle loro attività. Questo è cruciale in ambienti in cui le macchine CNC devono gestire un ampio spettro di compiti e richieste. Consentendo a ciascun operatore di configurare la propria interfaccia, il TNC7 garantisce che il controllo sia il più efficiente e user-friendly possibile.
La nuova interfaccia utente di TNC7 è stata progettata per supportare con semplicità e rapidità l’operatore nell’attività quotidiana.
GESTIONE EFFICIENTE DEL TEMPO
Nel settore manifatturiero, il tempo è denaro e sprecarlo in attività inutili può giocare a sfavore della produttività. Gli operatori spesso devono passare dalla macchina al proprio PC per apportare modifiche, causando perdite di tempo ed errori potenziali. La programmazione intelligente di TNC7 contribuisce a evitare situazioni di questo tipo. Gli operatori possono importare profili o programmi esistenti e apportare le necessarie modifiche direttamente sul CNC, senza dover tornare al PC. Questa funzione semplifica il flusso di lavoro, riducendo il tempo dedicato ad attività ripetitive e permettendo agli operatori di concentrarsi su attività più complesse e ad alto valore aggiunto.
TNC7 supporta con soluzioni raffinate, ad esempio con un pacchetto di cicli molto esteso, funzioni di tastatura intelligenti e la misurazione 6D con guida grafica dell'attrezzatura di serraggio e dei pezzi.
CICLI DI TASTATURA
La tastatura è un aspetto cruciale delle operazioni CNC, ma può rivelarsi anche un’attività complessa e impegnativa. Ogni controllo CNC ha i suoi cicli di tastatura specifici, e padroneggiarli può non essere immediato.
Il TNC7 semplifica questi processi grazie alle sue funzioni intelligenti, che offrono una guida grafica sincronizzata con l’ambiente reale di tastatura, garantendo una comprensione chiara delle operazioni in corso e facilitando il raggiungimento di risultati accurati. Il supporto grafico fornito dal TNC7 riduce la probabilità di errori durante la tastatura, migliorando l’accuratezza e l’efficienza complessiva della lavorazione.
TNC7 basic completa la gamma HMI verso il basso e rappresenta l’evoluzione della popolare versione TNC 620. L’operatore dispone dell’ampio pacchetto di opzioni con le tipiche funzioni TNC7 che consentono di operare con efficienza e sicurezza di processo.
FOCUS1: LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO
Le tecnologie sviluppate da HEIDENHAIN per i propri controlli numerici riducono in modo significativo i tempi di lavorazione e consentono di lavorare più pezzi in modo più rapido e affidabile. Le funzioni speciali per i processi automatizzati consentono di pianificare le commesse per i turni non presidiati sul CNC e di organizzare sequenze di lavoro senza interruzioni, per di più in anticipo. Questo permette di ottenere componenti perfettamente lavorati a partire da pezzi unici e di ridurre gli scarti e le riprese nella produzione. In questo modo si risparmiano tempo, risorse ed energia e si ottiene una gestione ambientale molto efficace.
La riduzione dei tempi passivi offre un grande potenziale per aumentare l’efficienza energetica di una macchina utensile. Questo perché le macchine utensili consumano più del 50% dell’energia elettrica che utilizzano durante la lavorazione anche nei periodi non produttivi.
FOCUS2: EFFICIENZA MASSIMA, EMISSIONI MINIME
I prodotti HEIDENHAIN contribuiscono a incrementare la produttività e a ridurre le emissioni di CO2. Come, per esempio, le potenti funzioni dei controlli numerici: riducono i tempi passivi non produttivi e incrementano l’efficienza nei tempi attivi produttivi.©TECN’È