La mobilità elettrica è una realtà: superata la fase delle prime sperimentazioni, questo mondo è in rapida e continua crescita.
L’offerta ABB per l’eMobility prevede soluzioni complete, scalabili e integrate, capaci di assicurare semplicità di utilizzo, ma anche massima affidabilità e sicurezza nelle operazioni di ricarica, monitoraggio e gestione per i veicoli elettrici.
di Luigi Ortese
Superata la fase di sperimentazione, la mobilità elettrica è una realtà che vede una crescita rapida e continua. Lo sharing, le auto connesse, l’integrazione dei trasporti sono solo alcuni degli abilitatori del cambiamento che sta investendo il settore, all’interno del quale si avverte l’esigenza di una collaborazione sempre più stretta tra pubblico e privato.
Le questioni che maggiormente preoccupano per il futuro, a livello globale, non richiedono ormai molte parole per essere richiamate e descritte. Più o meno tutti, anche se con livelli diversi di consapevolezza e al di là delle reazioni puramente emotive, sappiamo a quali rischi si andrà incontro a causa della mancata tutela dell’ambiente, dell’inquinamento, del depauperamento delle riserve di materie prime e della progressiva insufficienza dell’energia prodotta da fonti tradizionali. Intelligenza artificiale, Big Data, Internet of Things rendono possibili sviluppi impensabili fino a qualche anno fa. I vincoli ambientali e i cambiamenti nei modelli di business dell’energia spingono verso scelte strategiche molto diverse rispetto a quelle a cui il mondo era abituato. Pensare la mobilità è dunque la premessa indispensabile per contribuire a indirizzarla e ABB, che è in grado di fornire soluzioni ad alta tecnologia per tutte le esigenze che caratterizzano una smart city, è leader nello sviluppo dell’eMobility e nelle tecnologie dei sistemi di ricarica, offrendo soluzioni complete e diversificate per le necessità sia di privati cittadini, sia di piccoli e grandi operatori pubblici e privati.
Le stazioni di ricarica Wall Box di ABB sono adatte per un uso quotidiano durante periodi di sosta prolungati.
SISTEMI DI RICARICA “PLUG AND GO”
Da sempre la tecnologia ha avuto un grande impatto sui mezzi di trasporto su strada. L’era dell’eMobility ha implementato un nuovo modo di concepire la mobilità individuale, non solo negli spostamenti, di cui i veicoli elettrici sono gli interpreti principali, ma anche nell’utilizzo delle infrastrutture. È cambiata, per esempio, la tradizionale concezione di “stazione di servizio”. Poiché un veicolo elettrico è di fatto una comune utenza elettrica, il rifornimento energetico può avvenire nel proprio box, nel parcheggio condominiale o aziendale, oppure in centri commerciali, ristoranti, alberghi, cinema. Le stazioni di ricarica per i servizi di car sharing, sempre più diffuse nelle principali città, testimoniano questa trasformazione.
Sono necessarie soluzioni allineate alle nuove abitudini degli utenti, ai quali occorrono servizi diffusi, accessibili e semplici da utilizzare, anche attraverso device quali smartphone e tablet, e che rendano l’operazione di ricarica un vero “plug and go” alla portata di tutti.
Grazie alle forti competenze nell’elettrificazione, dal collegamento e integrazione di qualsiasi punto di generazione di energia (convenzionale o rinnovabile) al punto utenza, ABB è leader mondiale per la ricarica rapida, e in più soddisfa l’esigenza di ottemperare alle nuove normative europee riguardanti l’obbligo della ricarica dei veicoli elettrici in ambito residenziale e la realizzazione di punti di ricarica accessibili al pubblico sul territorio nazionale. L’obiettivo primario è garantire il servizio attraverso sistemi pratici, convenienti, sicuri e che non creino problemi alle reti di distribuzione dell’energia.
Il cuore dell’offerta ABB è rappresentato da prodotti e soluzioni di ricarica in grado di assicurare i massimi livelli di flessibilità, sicurezza, integrazione e affidabilità. A ciò si affiancano poi soluzioni che consentono di integrare le varie fonti energetiche con le infrastrutture e di accumulare la sovrapproduzione di energia. In un futuro prossimo, infatti, l’energia utilizzata dalle vetture elettriche di nuova generazione sarà sempre più ricavata da fonti rinnovabili e distribuita attraverso reti intelligenti.
Le sfide legate alla ricarica dei veicoli elettrici non stanno tanto nella capacità di generare energia, quanto nella possibilità di sviluppare soluzioni che consentano di integrare le varie fonti, di accumulare la sovrapproduzione e di dislocare punti di ricarica sicuri e alla portata di tutti.
DIVERSE SOLUZIONI, MOLTE OPPORTUNITÀ
Senza infrastrutture di ricarica è comprensibile che le persone non siano stimolate a rivolgersi al mercato della mobilità sostenibile; è necessario quindi creare i presupposti affinché si possa usufruire delle energie rinnovabili attraverso una strategia di cambiamento strutturale. ABB supporta progetti di eMobility tramite la fornitura dei componenti necessari per i sistemi di ricarica in corrente alternata, idonei ad applicazioni di uso residenziale, a sistemi misti (in corrente continua e alternata) per quei parcheggi dove sono previste soste di medio termine (dedicati alle attività commerciali o limitrofi ai centri storici), oppure sistemi di ricarica in corrente continua idonei ad Autogrill o stazioni di servizio, che permettono agli utenti di auto elettriche di sperimentare un’autonomia di percorrenza. Completano l’offerta i sistemi di ricarica per gli autobus e i sistemi di monitoraggio e controllo delle infrastrutture. La gamma di proposte spazia dunque dai prodotti da parete Wall Box per posti auto individuali, alle colonnine installabili a terra per applicazioni residenziali e commerciali, fino alle stazioni multistandard serie Terra, per aree di servizio pubblico. ABB ha installato complessivamente più di 11.000 stazioni di ricarica rapida in c.c. in oltre 76 Paesi nel mondo, contribuendo anche al superamento di uno dei principali dubbi in merito al tempo necessario di ricarica di un autoveicolo.
Tutte le attività legate all’offerta di ricarica sono ubicate in Italia, negli stabilimenti ABB di Terranuova Bracciolini (AR) e Marostica (VC), mentre le attività di sviluppo software e assistenza hanno sede nella struttura ABB di Genova. Per questo le soluzioni tecnologicamente avanzate di ABB per l’eMobility rappresentano anche un orgoglio tutto italiano.
Nel gennaio 2018, la Formula E ha dato il benvenuto ad ABB come title partner del campionato, dando inizio a una nuova era di competizioni elettriche su strada.
TRASPORTO PUBBLICO E NON SOLO
L’altro aspetto della mobilità sostenibile a cui ABB tiene molto è quello del trasporto pubblico. Ha collaborato allo sviluppo di un bus elettrico che si ricarica a ogni fermata tramite un pantografo e offre tempi di ricarica medi fra 4 e 6 minuti. È l’esempio di un utilizzo diffuso di autobus a zero emissioni nelle città. Inoltre, ha anche aderito a Motus-E, un’associazione che unisce tanti player della mobilità elettrica, rappresentando molti interessi, enti e aziende (ENEL, Associazione Consumatori, Legambiente, produttori di auto), con l’obiettivo di accelerare l’adozione della mobilità elettrica in Italia. ABB ha poi fornito in Italia le stazioni di ricarica nell’ambito del progetto Unit-e, in parte finanziato dalla Commissione Europea. Il piano prevede una rete di stazioni che permette alle auto elettriche di coprire senza problemi i 2.000 km che separano Genova e Dublino, con qualsiasi veicolo elettrico, indipendentemente dalla marca, dal modello, dalla tensione o dal sistema di pagamento scelto…
Anche il progetto ABB FIA Formula E Championship, una nuova era di competizioni completamente elettriche, nasce da una forte attenzione della multinazionale nei confronti dello sviluppo sostenibile ed ecologico. Il campionato dimostra le potenzialità della mobilità elettrica e supporta perfettamente l’impegno di ABB volto alla gestione del mondo senza consumare le risorse della terra.
Il futuro? In ABB lo disegnano ogni giorno, pensando che la tecnologia si incontra con il nostro presente, semplificando l’esperienza di vita quotidiana. Grazie allo sviluppo tecnologico, trasporti e mobilità diventeranno sempre più elettrici e connessi, favorendo la riduzione dei costi, l’accorciamento dei tempi di viaggio, l’aumento della sicurezza stradale e il miglioramento della qualità di vita.
Le stazioni di ricarica a colonna, in corrente alternata, sono indicate per diverse tipologie di aree private e pubbliche.
FOCUS1: UN’OFFERTA COMPLETA E SOSTENIBILE
L’offerta di ABB per la mobilità elettrica comprende soluzioni per qualunque tipo di applicazione e dimensione di installazione, con stazioni di ricarica standard in corrente alternata – in versione Wall Box e a colonna con montaggio a terra – e di ricarica rapida, sia in corrente alternata sia in corrente continua. A questo si aggiungono realizzazioni innovative per infrastrutture private e pubbliche, compreso il trasporto urbano con un sistema di ricarica veloce automatico per autobus elettrici, che possono restare in servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, realizzando un sistema a zero emissioni. ABB completa la gamma di soluzioni hardware con una piattaforma software per il monitoraggio e il controllo remoto delle colonnine, oltre a servizi post-vendita in un’ottica di asset management avanzato.
FOCUS2: PER REALTÀ RESIDENZIALI PRIVATE
Le stazioni di ricarica in corrente alternata sono normalmente destinate ai posti auto ove ci si aspettano soste prolungate delle autovetture, pari a diverse ore. Trovano applicazione, per esempio, in box privati oppure in aree condominiali con posti assegnati, ma anche quando si prevedono soste meno lunghe, di almeno un paio di ore (che consentono una ricarica equivalente a circa 50 - 100 km di percorrenza), presso cinema, ristoranti, centri commerciali e sportivi.
Con potenza nominale da 3,7 kW a 22 kW, sono dotate di una o più prese fisse con standard europeo di tipo 2 e forniscono una ricarica equivalente a circa 200 km in 6/8 ore, soddisfacendo la maggior parte delle esigenze degli utenti privati (percorrenze giornaliere europee inferiori a 150 km/giorno). Sono caratterizzate da facilità di installazione, robustezza, elevata sicurezza elettrica ed espandibilità delle funzioni. Le stazioni di ricarica a parete possono essere integrate all’interno di un sistema di Building Automation ed essere anche associate al sistema REACT 2 di ABB per l’accumulo dell’energia derivante da fonti rinnovabili.
FOCUS3: SOSTE DI BREVE DURATA
Le stazioni multistandard ABB della serie Terra supportano tutte le tecnologie di ricarica in corrente continua e alternata diffuse a livello continentale dai costruttori di veicoli elettrici. Raggiungono potenze massime di 50 kW e permettono di ricaricare completamente un’auto elettrica in breve tempo, avvicinando notevolmente la durata della sosta ai tempi necessari per un comune pieno di benzina.
Inoltre, le stazioni della serie Terra HV supportano range di tensioni fino a 920 Vc.c. per la ricarica di veicoli pesanti.
Alla velocità di ricarica si abbina poi la facilità di utilizzo, favorita da uno schermo touch screen che permette di visualizzare informazioni grafiche riepilogative, quali lo stato di avanzamento del processo e le istruzioni di pagamento.
Tutte le versioni possono essere interfacciate con sistemi di gestione, di autenticazione e di pagamento. L’utente può pertanto pagare direttamente, utilizzando una carta di credito oppure tramite App dedicata.
In particolare, le stazioni di ricarica della serie Terra 54 sono ideali per strutture ricettive, concessionari di auto, applicazioni per flotte aziendali e aree di servizio pubblico. ©ÈUREKA!
Il campionato ABB FIA Formula E dimostra le potenzialità della mobilità elettrica e supporta perfettamente l’impegno di ABB volto alla gestione del mondo senza consumare le risorse della terra.