Nell’ambito dell’automazione industriale, lo sviluppo tecnologico di Camozzi Automation è stato orientato verso tre tecnologie complementari: l’attuazione pneumatica, la pneumatica proporzionale e l’attuazione elettromeccanica.
Da sempre, l’obiettivo di Camozzi è caratterizzarsi come azienda orientata all’innovazione e alla progettazione di soluzioni dall’alto valore aggiunto che utilizzano componenti di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente e della salute.
di Sebastian Bicelli (*)
Fondata nel 1964, Camozzi Automation è cresciuta nel corso degli anni fino a diventare una delle principali realtà internazionali operanti nel settore della componentistica pneumatica per l’automazione industriale, il controllo dei fluidi liquidi e gassosi e applicazioni dedicate all’industria dei trasporti e del Life Science. Grazie al know-how acquisito nel tempo, Camozzi Automation si è ulteriormente evoluta negli ultimi dieci anni, sia in termini tecnologici che settoriali.
Inizialmente, l’azienda ha saputo sfruttare le competenze acquisite, ampliando i propri orizzonti al controllo dei fluidi liquidi e gassosi in tutte le applicazioni tecniche e scientifiche dove la qualità e il controllo dei processi richiedono apparecchiature sempre più sofisticate. Successivamente, è stato messo a frutto questo sviluppo tecnologico per diversificare in settori con peculiarità specifiche: a oggi, Camozzi Automation è tra i leader globali nella progettazione e produzione di componenti, sistemi e tecnologie per l’automazione e il controllo fluidi nei settori dell’automazione industriale, trasporto e Life Science.
L’approccio multitecnologico, consolidato dalla combinazione delle tre tecnologie, insieme all’offerta di prodotti IIoT per lo sviluppo di sistemi cyberfisici, permette di migliorare i processi industriali e rappresenta un vero valore competitivo.
UN APPROCCIO MULTITECNOLOGICO
Nell’ambito dell’automazione industriale, lo sviluppo tecnologico è stato orientato verso tre tecnologie complementari, quali l’attuazione pneumatica, la pneumatica proporzionale e l’attuazione elettromeccanica. La capacità di avere nel proprio portfolio d’offerta diversi tipi di tecnologie, combinabili tra loro per ottimizzare le prestazioni, è uno dei maggiori punti di forza della proposta tecnico-commerciale.
Questo modo di operare è noto come approccio multitecnologico, ovvero la possibilità di offrire componenti pneumatici, elettrici e proporzionali a seconda dell’applicazione: una visione d’insieme che richiede una competenza completa sia delle peculiarità tecniche che delle caratteristiche funzionali delle applicazioni richieste. Ciò permette, per esempio, di spostare il livello di interazione con i clienti da una discussione basata su un catalogo a un dialogo basato sulle necessità da soddisfare.
Camozzi Digital, società del Gruppo Camozzi, ha la mission di supportare le aziende che vogliono crescere e avere successo sfruttando l’innovazione digitale e l’Internet of Things (IoT).
FOCUS SULLA DIGITALIZZAZIONE
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un’ulteriore forte evoluzione nell’ambito dell’automazione, con l’adozione di tecnologie che rendono più flessibili e affidabili i sistemi di produzione. Così forte da esser chiamata “la quarta rivoluzione industriale”. Questo paradigma è stato introdotto nell’azienda Camozzi Automation e nei suoi prodotti.
Tecnologia digitale e comunicazione per Camozzi Automation sono ingredienti decisivi per soddisfare le necessità dei propri clienti. La parte digitale include tutti i punti di contatto, dalla progettazione, facilità di selezione, configurazione dei prodotti, al monitoraggio operativo lungo il ciclo di vita, grazie alla rappresentazione digitale dei componenti. I dati operativi acquisiti e trasmessi in tempo reale possono essere analizzati tramite applicazioni cloud, trasformandoli in informazioni utili con sistemi di notifiche configurabili. Alcuni esempi sono il monitoraggio web da remoto dei consumi e delle performance, parametri di diagnostica e manutenzione preventiva.
L’approccio multitecnologico, consolidato dalla combinazione delle tre tecnologie pneumatica, proporzionale ed elettrica, insieme all’offerta di prodotti IIoT per lo sviluppo di sistemi cyber-fisici, permettono di migliorare i processi industriali e rappresentano un vero valore competitivo.
SOLUZIONI SMART
I primi prodotti smart di Camozzi presentati al mercato sono l’isola di valvole serie D e il regolatore elettronico di pressione PRE. L’isola di valvole serie D è compatta e adatta all’utilizzo in applicazioni con spazio di installazione limitato, senza però penalizzare la portata. Essa è dotata di tecnologia COILVISION, che consente di monitorare e predire lo stato di usura ed efficienza di alcune parti delle singole elettrovalvole. Attraverso questo sistema di monitoraggio e diagnostica predittiva è possibile, ad esempio, conoscere il numero di cicli o l’eventuale surriscaldamento della bobina. I dati rilevati, gli allarmi e lo stato di salute possono essere trasmessi via cavo a un PLC o tramite WLAN a un IIoT Gateway per il successivo invio al cloud.
La stessa tecnologia è adottata dal regolatore elettronico di pressione PRE. Anche in questo caso è integrata la nuova tecnologia COILVISION, che, analogamente alla serie D, permette di monitorare e prevenire il malfunzionamento di alcune parti critiche del componente.
L’apertura verso qualsiasi sistema IIoT permette di poter servire al meglio tutti gli OEM che usano sistemi proprietari: per i costruttori che montano a bordo macchina un proprio Gateway è possibile raccogliere anche i dati dai componenti Camozzi. Per quelli che non hanno competenze specifiche, Camozzi Automation può supportare nella scelta del Gateway opportuno, supportandone anche la configurazione per la raccolta dati. Infine, qualora servisse un supporto alla realizzazione dell’infrastruttura di comunicazione, Camozzi Automation si avvale di Camozzi Digital, società del Gruppo Camozzi che ha la mission di supportare le aziende che vogliono crescere e avere successo sfruttando l’innovazione digitale e l’Internet of Things (IoT).
Camozzi Automation si è dotata di ambienti ad atmosfera controllata e di una camera bianca ISO 7 per l’assemblaggio di prodotti e soluzioni che richiedano estrema pulizia.
TECNOLOGIA CHE SALVA LA VITA
Le peculiarità dell’automazione industriale spesso sono diverse rispetto al settore Life Science: questo settore comprende la terapia con ossigeno, la diagnostica di laboratorio, l’analisi molecolare, la genomica, le unità dentali e altri dispositivi medici o per l’analitica. In quest’ambito l’offerta è stata sviluppata attorno a componenti di controllo dei fluidi, in particolare elettrovalvole miniaturizzate, componenti con tecnologia proporzionale e soluzioni con membrana di separazione per fluidi aggressivi. Buona parte di queste tecnologie sono state opportunamente mutuate dal range esistente. Ciò ha richiesto anche un adattamento della parte produttiva: ad esempio, al fine di garantire la massima qualità di tutte le fasi produttive, Camozzi Automation si è dotata di ambienti ad atmosfera controllata e di una camera bianca ISO 7 per l’assemblaggio di prodotti e soluzioni che richiedano estrema pulizia (eliminazione di contaminanti organici o inorganici). Le apparecchiature per la pulizia a ultrasuoni e per l’ispezione attraverso luce UV permettono di fornire componenti impiegabili con liquidi aggressivi e gas comburenti come l’ossigeno.
Tali competenze si sono dimostrate di grande valore durante la pandemia in corso, ponendo Camozzi Automation come partner chiave per la fornitura di componenti, in particolare elettrovalvole, valvole proporzionali e regolatori di pressione, verso i principali produttori mondiali di ventilatori polmonari, concentratori di ossigeno e macchine per anestesia.
L’offerta per il settore Life Science è stata sviluppata attorno a una moltitudine di componenti per il controllo dei fluidi, in particolare le elettrovalvole miniaturizzate.
SEMPRE IN MOVIMENTO
Il terzo ambito in cui opera Camozzi Automation è il settore dei trasporti, un ambito in costante crescita, trainato da una domanda di servizi di mobilità sempre più estesa e differenziata. Esso rappresenta di conseguenza una delle sfide sociali più importanti, in cui l’obiettivo principale è quello di realizzare un sistema di trasporto efficiente per le persone e l’ambiente, sicuro, capillare e che sia a vantaggio dell’industria e della società. I mezzi di trasporto del futuro dovranno quindi essere efficienti, affidabili, sicuri, confortevoli ed ecosostenibili; di conseguenza, è necessario sviluppare soluzioni tecnologiche innovative ed efficienti che riducano i principali effetti negativi sull’ambiente e le persone.
Camozzi ha strutturato al proprio interno una Divisione che si occupa specificatamente di soluzioni per il settore del trasporto, in cui tecnici e Business Development Manager lavorano in partnership con il cliente per studiare le applicazioni, in condizioni di utilizzo spesso legate ad ambienti caratterizzati da pressioni o temperature estreme, in cui le sollecitazioni esterne possono influire sulle prestazioni dei componenti.
Ogni mezzo di trasporto ha le sue peculiarità e i prodotti devono rispettarne le esigenze. I componenti pneumatici ed elettromeccanici che equipaggiano treni, metro e sistemi infrastrutturali sono progettati per soddisfare requisiti stringenti in termini di sicurezza, affidabilità, efficienza energetica e funzionamento anche nelle condizioni ambientali più ostiche. La gamma standard include cilindri a bassa/alta temperatura per pedane mobili e sistemi di aggancio e movimentazione, valvole con elevato range di tensione di azionamento, raccordi per impianti frenanti o valvole proporzionali per la regolazione di lubrificanti, flussi d’aria e acqua. Nel settore degli autobus, Camozzi Automation fornisce i principali costruttori con componenti e sistemi facili da montare e mantenere, efficienti, insensibili alle variazioni di tensione e alle diverse condizioni ambientali.
Per quanto riguarda i mezzi off highway, i trend più importanti sono efficienza, versatilità e affidabilità, così da garantire la massima produttività a prescindere dalle condizioni di lavoro. Allo stesso tempo è però necessario garantire al conducente comfort e sicurezza. La componentistica standard Camozzi è progettata e testata per soddisfare appieno le esigenze di un settore così complesso: alcuni esempi riguardano valvole e sistemi compatti per il controllo dei sedili, delle sospensioni, componenti e sistemi per la movimentazione di bracci meccanici e assi, cilindri di bloccaggio, aperture tettucci e porte, regolazione flussi d’aria, sistemi frenanti.
Infine, l’ultima branca comprende camion e rimorchi. Le differenti condizioni operative e climatiche in cui i mezzi possono operare, le normative relative alle emissioni inquinanti e la necessità di avere mezzi affidabili impongono requisiti di sicurezza, comfort ed efficienza energetica che ormai sono imprescindibili. Per tali motivi i componenti Camozzi sono progettati e testati per resistere a diverse condizioni, come, ad esempio, vibrazioni intense o range di temperatura elevati. Rientrano in quest’ambito valvole per il controllo di fluidi di raffreddamento o controllo di sospensioni, gruppi FRL da montare onboard, cilindri per l’attuazione dei sistemi di sollevamento o aggancio e raccordi.
A prescindere dall’ambito di competenza, è comune l’approccio al cliente: ogni risorsa tecnico-commerciale deve affiancare i clienti, fornendo supporto durante lo sviluppo del progetto e nei servizi post-vendita, ambendo a diventare il partner ideale per applicazioni ad alto valore aggiunto. ©TECN’È
(*) Ing. Sebastian Bicelli, Strategic Marketing Manager di Camozzi Automation.
La componentistica Camozzi è progettata e testata per soddisfare appieno le esigenze del settore trasporto, come per i raccordi utilizzati nei sistemi frenanti dei veicoli industriali.