L’energia eolica è parte del Portfolio Ambientale di Siemens. Nell’anno fiscale 2011, il fatturato derivante da tale Portfolio ha registrato un totale di circa 30 miliardi di euro attestando Siemens quale primo fornitore al mondo di tecnologie ecofriendly.
Lo scorso 6 ottobre, il Settore Energy di Siemens ha iniziato le fasi di test in campo del suo nuovo rotore record da 154 m sulla turbina eolica offshore da 6 MW installata a Østerild in Danimarca. La turbina SWT-6.0-154 è equipaggiata con le pale di rotore più lunghe al mondo, ognuna delle quali misura 75 m, ed è in grado di produrre 25 milioni di kilowattora di elettricità pulita in applicazioni offshore.
di Leo Castelli
Il 6 ottobre 2012, il Settore Energy di Siemens ha iniziato le fasi di test in campo del suo nuovo rotore da 154 m sulla turbina eolica offshore da 6 MW installata a Østerild, in Danimarca. La turbina SWT-6.0-154 è equipaggiata con le pale di rotore più lunghe al mondo, ognuna delle quali misura 75 m. Con un diametro rotore record di 154 m, ogni turbina SWT-6.0-154 è in grado di produrre 25 milioni di kilowattora di elettricità pulita in applicazioni offshore, abbastanza da soddisfare i bisogni energetici di 6.000 famiglie europee. Nel maggio 2011 Siemens ha installato il primo prototipo della sua turbina da 6 MW impiegando un rotore da 120 m. Quest’ultimo sta funzionando con successo da oltre un anno. La versione in serie della turbina da 6 MW utilizzerà il rotore da 154 m e ci si attende che divenga il punto di riferimento del mercato eolico offshore.
IN AMBITO OFFSHORE
“L’inizio della fase di test in campo del rotore da 154 m per la turbina da 6 MW è un passo entusiasmante nello sviluppo di tecnologie competitive per i grandi parchi eolici offshore del futuro. Abbiamo messo insieme tutta la nostra competenza tecnologica guadagnata in oltre tre decadi di ricerca e sviluppo della turbina senza riduttore di giri e della sua pala da 75 m”, ha dichiarato Henrik Stiesdal, CTO della Divisione Wind Power del Settore Energy di Siemens. La tecnologia senza riduttore di giri consente di ottenere un design compatto: impiegando la tecnologia Direct Drive di Siemens, la SWT 6.0 è la turbina più leggera della sua classe, con una navicella dal peso di solo 200 t. Questa combinazione tra design robusto e peso leggero riduce i costi di infrastruttura, d’installazione e di manutenzione. “Allo stesso tempo, la turbina fornisce una resa energetica maggiore offrendo una più alta profittabilità lungo l’intero ciclo di vita”, ha aggiunto Stiesdal.
Siemens ha sviluppato la SWT 6.0 specificamente per impiego nelle condizioni critiche in ambito offshore. “La nuova turbina da 6 MW è una pietra miliare nella tecnologia eolica”, ha detto Stiesdal. “Rispetto alla nostra prima turbina da 30 kW, progettata 30 anni fa, la nuova SWT 6.0-154 produrrà – annualmente – una quantità di energia più di mille volte maggiore”. Allo stesso tempo, anche lo sviluppo della pala del rotore è stato davvero impressionante. La prima pala della turbina da 30 kW era lunga 5 m, come un minibus, mentre le nuove pale da 75 m hanno una lunghezza che corrisponde a quella di un aeroplano Airbus 380, il velivolo più grande del mondo.
IL SEGRETO NELLA PALA
La prima turbina Siemens da 6 MW è stata installata nel maggio del 2011 nell’area di test di Høvsore in Danimarca. Per il prototipo è stato impiegato un rotore da 120 m a causa delle restrizioni in altezza imposte. La turbina, in funzione da oltre un anno, ha registrato delle ottime performance definendo nuovi record di produzione durante la fase di test. Il rotore record da 154 m è stato montato su una turbina da 6 MW installata nel nuovo centro nazionale per i test di Østerild, in Danimarca, e il lancio formale della turbina ha avuto luogo in occasione dell’inaugurazione del centro test il 6 ottobre 2012.
La pala B75 usata nel nuovo rotore si caratterizza per l’elevata stabilità e il basso peso. I profili aerodinamici speciali consentono di ottenere ottime performance su un ampio range di velocità di vento. Per la produzione della pala B75, Siemens utilizza il processo brevettato IntegralBlade®, che consente di produrre le pale rotore da un pezzo unico di fusione senza giunti adesivi. Una pala IntegralBlade® è fino al 20% più leggera rispetto a una costruita con i metodi tradizionali. Nel complesso, la combinazione di un profilo intelligente della pala rotore con un minor peso contribuisce ad abbassare il costo dell’energia eolica.
La nuova SWT-6.0-154 è già un successo commerciale. Nel luglio del 2012, Siemens ha stretto un Master Agreement con la compagnia elettrica danese DONG Energy per la consegna di 300 turbine offshore di questo tipo. Si prevede che queste turbine saranno impiegate nei progetti offshore del Regno Unito. Siemens installerà a breve altri due prototipi di SWT-6.0 nella centrale eolica offshore inglese di Gunfleet Sands. Per la prima volta una turbina eolica Siemens da 6 MW sarà testata in ambito offshore. Entrambi gli aerogeneratori per questo progetto saranno equipaggiati con rotori da 120 m di diametro.
L’energia eolica è parte del Portfolio Ambientale di Siemens. Nell’anno fiscale 2011, il fatturato derivante da tale Portfolio ha registrato un totale di circa 30 miliardi di euro, attestando Siemens quale primo fornitore al mondo di tecnologie ecofriendly. Nello stesso periodo, i prodotti e le soluzioni hanno permesso ai clienti di ridurre le proprie emissioni di gas serra di quasi 320 milioni di tonnellate, una cifra pari al totale delle emissioni di CO2 prodotte ogni anno da Berlino, Delhi, Hong Kong, Istanbul, Londra, New York, Singapore e Tokyo.
Il Settore Energy di Siemens ha iniziato lo scorso ottobre 2012 le fasi di test in campo del suo nuovo rotore record da 154 m sulla turbina eolica offshore da 6 MW installata a Østerild in Danimarca.