Conergy Italia è ufficialmente sbarcata sul mercato rumeno, prendendo parte a un importante progetto di installazione di un grande impianto fotovoltaico su terreno, il terzo più grande realizzato in Romania.
I moduli PowerPlus di Conergy Italia, con sede a Vicenza e circa 250 MW installati in Italia, parte del Gruppo Conergy, uno dei maggiori player nel settore del fotovoltaico internazionale, con sede ad Amburgo, in Germania, sono stati scelti per la realizzazione di un grande campo fotovoltaico da 2,2 MW di potenza, il terzo più grande della Romania.
di Margherita Lepri
Conergy Italia (www.conergy.it) ha preso parte alla quinta edizione del Renexpo South-East Europe 2012, la più importante fiera rumena dedicata alle energie rinnovabili, punto di incontro per gli esperti del settore energetico di tutto il Sud-Est Europa. Dopo la partecipazione alla fiera, che si è svolta dal 21 al 23 novembre a Bucarest, Conergy Italia è ufficialmente sbarcata sul mercato rumeno, prendendo parte a un importante progetto di installazione di un grande impianto fotovoltaico su terreno, il terzo più grande realizzato in Romania. Il parco occupa una superficie di 2.450 ettari ed è costituito da 9.375 moduli PowerPlus da 240 W che raggiungono una potenza di picco di 2,2 MW. L’impianto è suddiviso in tre campi solari da 750 kW di potenza ciascuno. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati 9.375 moduli PowerPlus 240P che permettono di produrre 1.150 kWh annui, pari al fabbisogno energetico di quasi 740 mila famiglie, evitando in questo modo l’emissione di 1 miliardo di tonnellate di CO2 nell’atmosfera.
SVILUPPI ENERGETICI
I moduli Conergy PowerPlus installati assicurano alte prestazioni e un’elevata produzione energetica, garantiscono infatti una potenza nominale maggiore, fino a +3%, grazie alla tolleranza di potenza positiva. In questo modo l’impianto è in grado di produrre una quantità maggiore di energia nel corso della sua vita utile. Inoltre, i moduli PowerPlus sono caratterizzati da elevata robustezza e resistenza anche in caso di forti venti, abbondanti nevicate o grandinate, grazie alla capacità di carico che li rende adatti a tutte le condizioni atmosferiche, alla salsedine e all‘ammoniaca.
I lavori di progettazione e installazione sono stati svolti dagli EPC Contractor Solanna Investment s.r.l. e Janna s.r.l., con la collaborazione e il supporto di Conergy Italia, che si è fatta carico della fornitura dei moduli. Le operazioni di installazione, iniziate a ottobre 2012, hanno già visto il completamento del primo dei tre campi solari, mentre gli altri due saranno ultimati entro il 31 dicembre di quest’anno, data in cui l’impianto verrà effettivamente allacciato alla rete.
L’impianto installato da Conergy nella provincia OLT, Drum Nazionale D.N Slatina, è parte di un progetto di sviluppo del settore fotovoltaico in Romania e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica stabiliti dall’Unione Europea per il 2020. Infatti l’impianto di OLT è il primo campo fotovoltaico rumeno a essere completamente finanziato dall’Unione Europea. Ad oggi l’energia fotovoltaica prodotta in Romania proviene principalmente dai tre parchi solari finora installati che raggiungono una produzione di circa 2 MW all’anno ciascuno. Questo nuovo impianto, il terzo per dimensioni della Romania, aumenterà i livelli di produzione da fonti energetiche rinnovabili e spianerà la strada per realizzazioni future, vista l’importante fase di espansione che il mercato rumeno del fotovoltaico sta vivendo. Conergy Italia che è già presente in Romania con del personale proprio da aprile 2012.
Questa ulteriore espansione verso il mercato internazionale conferma la volontà di Conergy di affermarsi come partner solido e competente, in grado di confrontarsi con qualsiasi realtà, cogliendone le opportunità di sviluppo di business per big player e operatori, e contribuire su ampia scala ad educare all’utilizzo dell’energia solare nell’ottica della sostenibilità.
Il parco in realizzazione in Romania da parte di Conergy Italia occupa una superficie di 2.450 ettari ed è costituito da 9.375 moduli PowerPlus da 240 W che raggiungono una potenza di picco di 2,2 MW.