L’innovativa serie di pannelli operatore GOT2000 di Mitsubishi Electric è stata progettata per soddisfare “alla lettera” le richieste dei clienti sia dal punto di vista hardware che software.
Novant’anni di esperienza rendono Mitsubishi Electric leader mondiale nella produzione, marketing e commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. I suoi prodotti trovano applicazione in molteplici campi: informatica e telecomunicazioni, ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, elettronica di consumo, tecnologia per applicazioni industriali, energia, trasporti e costruzioni.
di Eleonora Dolce
In linea con lo spirito del proprio Corporate Statement “Changes for the Better” e del proprio motto ambientale “Eco Changes”, Mitsubishi Electric (www.mitsubishielectric.it) ambisce ad essere una primaria Green Company a livello globale, in grado di arricchire la società attraverso la propria tecnologia. L’azienda, che è presente in 34 Paesi nel mondo e che si avvale della collaborazione di oltre 124.000 dipendenti, ha raggiunto nell’anno fiscale terminato il 31 marzo 2014 un fatturato complessivo di 4.054,3 miliardi di Yen. In Europa è presente dal 1969, con insediamenti in 15 Paesi: Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Olanda, Italia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Turchia e Ungheria. La filiale italiana, in particolare, è stata costituita nel 1985 e opera con cinque Divisioni commerciali, tra cui spicca la “Factory Automation”, parte del gruppo European Factory Automation Business Group con sede a Ratingen, in Germania, una consociata controllata da Mitsubishi Electric Corporation Giappone.
L’esperienza accumulata in 90 anni di storia rendono il gruppo leader mondiale nella produzione, marketing e commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La ricerca di innovazione è una costante di Mitsubishi Electric e i quattro prodotti che presentiamo in questo articolo sono solo un esempio di come ricerca e sviluppo siano le fondamenta per produrre soluzioni “appetibili” per ogni impresa manifatturiera al fine di raggiungere il giusto livello di competitività.
HMI D’AVANGUARDIA
L’innovativa gamma di pannelli interfaccia della serie GOT2000 eredita tutte le caratteristiche di quelli della storica serie GOT1000 e introduce una serie di funzioni più avanzate per incrementare la produttività degli impianti e l’efficienza energetica. I modelli top di gamma della serie GT27 sono caratterizzati da un design appealing e da un sistema di controllo intuitivo con funzione multi-touch e gesture control, simile a quello solitamente utilizzato su smartphone e tablet. Per questa gamma Mitsubishi Electric propone anche una versione in colore bianco con porte USB host/device, poste sul retro del pannello, in diretta risposta alle esigenze di quelle industrie che richiedono elevati standard igienici ed estrema facilità nelle operazioni di pulizia dello strumento di lavoro, quali, ad esempio, l’industria alimentare. I pannelli operatore entry level della serie GT23, caratterizzati da un ampio display e da una memoria utente di 9 Mb, offrono un rapporto prezzo/prestazioni ottimale e si adattano a molteplici applicazioni.
L’innovativa serie GOT2000 è stata progettata per soddisfare “alla lettera” le richieste dei clienti sia dal punto di vista hardware che software: funzioni arricchite per ottimizzare il livello di prestazioni ed efficienza dell’impianto; un nuovo processore per i pannelli operatore GT27 che garantisce il doppio della velocità e una maggior fluidità grafica rispetto alla serie precedente; una memoria interna incrementata di ben quattro volte; un nuovo sistema di controllo intuitivo grazie alla funzione multi-touch e al gesture control. La serie GOT2000 di Mitsubishi Electric si colloca quindi al top dell’attuale mercato delle HMI.
Le ultime tecnologie hanno permesso di adattare funzioni di uso comune anche su monitor industriali: per esempio, oggi è possibile attivare zoom o premere due punti dello schermo contemporaneamente anche solo indossando normali guanti da lavoro e non modelli specifici.
Mitsubishi Electric ha, inoltre, ampliato la gamma di opzioni di comunicazione offerte sulla nuova serie GOT2000: i nuovi pannelli operatore integrano una porta Ethernet, due interfacce seriali (RS232 e RS22/485), uno slot per SD card, porte USB sul fronte e/o sul retro per consentire una maggiore flessibilità e funzionalità aggiuntive come quella di backup e restore dei parametri e programma PLC/motion controller direttamente dal pannello. Inoltre, un’interfaccia WLAN opzionale consente all’operatore di accedere da remoto tramite PC, tablet o smartphone sfruttando la comunicazione Wifi. Proprio come i loro predecessori, anche i pannelli operatore GOT2000 sono dotati della funzione transparent mode che consente di collegarsi a tutti i dispositivi Mitsubishi Electric connessi, come PLC, inverter o servo, senza dover aprire il quadro elettrico.
I primi modelli introdotti sul mercato sono quelli della gamma GT27 con display ad alta risoluzione da 8,4, 10,4 e 12,1 pollici con 65.536 colori, mentre i modelli GT23 sono disponibili in due varianti da 8.4 e 10,4 pollici. La programmazione di tutti i modelli GOT2000 può essere effettuata utilizzando semplicemente la versione più recente di GT Works3, l’ambiente di sviluppo integrato nella piattaforma iQ Works che permette la condivisione delle variabili tra i software PLC, HMI, motion e robot.
Come di consuetudine, Mitsubishi Electric ha mantenuto la totale retrocompatibilità con i modelli della gamma precedente: le dimensioni sono le medesime della precedente serie GOT1000 e i progetti realizzati possono essere trasferiti sui nuovi modelli della nuova serie GOT2000 senza alcun intervento esterno, grazie alle potenzialità del software GT Works3. Tutte queste caratteristiche garantiscono una notevole riduzione dei costi di gestione e un rapido passaggio alla nuova serie GOT2000.
La nuova generazione di inverter FR-A800 di Mitsubishi Electric (vedi anche la foto in home page) è ideale per ogni tipologia applicativa, anche la più gravosa, con un range di potenza da 0,4 kW fino a 1MW.
INVERTER DI NUOVA GENERAZIONE
Sempre attenta alle richieste dei clienti, Mitsubishi Electric ha sviluppato anche la nuova generazione di inverter FR-A800, ideale per ogni tipologia applicativa, anche la più gravosa, con un range di potenza da 0,4 kW fino a 1MW. I potenti algoritmi di calcolo integrati enfatizzano le prestazioni dei motori incrementando la produttività delle macchine e la qualità del prodotto finito e, grazie al PLC integrato ad alte prestazioni, l’utente è in grado di personalizzare le operazioni dell’inverter in modo molto flessibile. Per la massimizzazione del risparmio energetico, la nuova generazione di inverter FR-A800 utilizza moduli di potenza a bassissima dispersione termica, in grado di portare al massimo le prestazioni consumando meno energia.
Oltre ai tradizionali motori asincroni, la nuova generazione di inverter controlla in modo ottimale i motori di ultima concezione costruiti con la nuovissima tecnologia a magneti permanenti, sia IPM che SPM. Per questi ultimi, FR-A800 integra un’innovativa funzione di autotuning che consente di autoregolare i parametri interni dell’inverter stesso, massimizzando le performance dei motori, dimezzando i consumi energetici e riducendo notevolmente i tempi di messa in servizio.
FR-A800 è anche disponibile in configurazione modulare con lo stadio di alimentazione e i diversi stadi inverter con bus in continua in comune. In questo modo, l’energia rigenerata durante la frenatura e viene ridistribuita sul bus in continua e riutilizzata all’interno del sistema, diminuendo l’assorbimento dalla rete.
Mitsubishi Electric ha integrato ai potenti servo MR-J4-RJ il modulo opzionale per funzioni safety, con possibilità di raggiungere alti livelli di sicurezza nel pieno rispetto della normativa IEC/EN61800-5-2.
MASSIMA PRODUTTIVITÀ IN TOTALE SICUREZZA
Anche la potente famiglia di servosistemi MR-J4 è stata oggetto di un’importante evoluzione. La nuova versione RJ è diventata infatti lo standard della proposta Mitsubishi Electric. MR-J4-RJ mantiene le stesse caratteristiche del modello standard, ovvero banda passante fino a 2,5 kHz, encoder assoluto 22 bit (oltre 4 milioni di impulsi al giro), funzione drive recorder, autotuning avanzato, soppressione delle vibrazioni. Ma, ad esse, la nuova versione integra anche funzioni di posizionamento quali il point table, con possibilità di inserire tra gli indirizzi dedicati fino a 255 valori di posizione, velocità e accelerazione, la programmazione tramite comandi interni capace di memorizzare fino a 256 programmi con una memoria da 640 step e l’indexer fino a 255 posizioni uguali per tavole rotanti.
Un ingresso encoder esterno permette di gestire la funzione “fully closed loop” per annullare gli errori di posizionamento dovuti a giochi meccanici, raggiungendo così la massima precisione del sistema. Inoltre, Mitsubishi Electric ha integrato ai potenti servo MR-J4-RJ il modulo opzionale per funzioni safety con possibilità di raggiungere alti livelli di sicurezza nel pieno rispetto della normativa IEC/EN61800-5-2. MR-MD30 è un modulo che può essere installato direttamente sui servo della famiglia MR-J4 e integra gli I/O che consentono di raggiungere il livello di sicurezza SIL 3, Categoria 4 PLe per le funzioni STO, SS1, SBC e il livello di sicurezza SIL2, Categoria 3 PLd per le funzioni SLS ed SSM; il tutto senza l’ausilio di un encoder esterno.
Il nuovo robot SCARA Mitsubishi Electric RH-1FHR5515 è un prodotto estremamente veloce, fino a 150 battute/min, con un raggio di 550 mm e 150 mm di asse Z.
ROBOT SCARA VELOCI E AFFIDABILI
Mitsubishi Electric, infine, ha annunciato l’ampliamento della gamma dei robot SCARA serie F presentando un nuovo modello di robot ideato appositamente per pick & place ad alte velocità. Il nuovo SCARA RH-1FHR5515 è un prodotto estremamente veloce, fino a 150 battute/min, con un raggio di 550 mm e 150 mm di asse Z. Progettato principalmente per lavorare nei mercati del life science, del food, del packaging primario e secondario e della cosmetica, si adatta perfettamente a tutti i settori che necessitano una soluzione estremamente performante.
Il robot RH-1FHR5515 di Mitsubishi Electric vanta performance paragonabili ai picker, ma con importanti miglioramenti. Il primo è che si tratta di uno SCARA a 4 assi e offre tre possibilità di posizionamento a vantaggio degli ingombri in fase di progettazione: ceiling mounted, wall hanging e on floor. Tutto ciò assicura elevata versatilità e costi d’installazione ridotti.
Mitsubishi Electric garantisce non solo una qualità elevata, ma anche la continuità nella produzione dei pezzi di ricambio: lo scopo è che tutti i robot abbiano una vita operativa a lungo termine e che tutti i pezzi siano standard; questo vale anche per i robot nuovi. Oltre a queste ottimizzazioni, questo robot può contare sull’esperienza maturata in anni di attività con tutti i robot della serie F che ha portato, ad esempio, anche all’eliminazione dei passaggi cavi esterni al braccio che sono ora completamente interni.
I nuovi robot RH-1FHR sono programmabili con il software RT Toolbox2, a partire dalla versione 3.10L. Inoltre, garantiscono una classe di protezione da IP20 (standard) a IP65 (anche in versione speciale ISO Class 5). La classe di protezione può essere aumentata solo utilizzando il soffietto opzionale a protezione degli assi J3 e J4.
Il robot RH-1FHR5515 di Mitsubishi Electric è uno SCARA a 4 assi che offre tre possibilità di posizionamento a vantaggio degli ingombri in fase di progettazione: ceiling mounted, wall hanging e on floor.