Il rivoluzionario sistema INIRA di WITTENSTEIN, con cui è possibile spinare le cremagliere in un solo minuto.
Offrire soluzioni di trasmissione altamente tecnologiche è da sempre l’obiettivo di WITTENSTEIN, azienda meccatronica con forte propensione all’innovazione, che si presenta alla 31.BI-MU 2018 con diverse novità in termini di prodotti e servizi.
di Simona Recanatini
Una realtà concreta, con una spiccata propensione all’innovazione, che la spinge costantemente a migliorare e a esplorare nuove applicazioni. Come del resto richiede l’attuale scenario macroeconomico, nel quale la produzione industriale diventa sempre più complessa, i prodotti sempre più personalizzati e i cicli di innovazione sempre più brevi.
Questo il biglietto da visita di WITTENSTEIN (www.wittenstein.it), azienda meccatronica con sede principale a Igersheim, nel Baden-Württemberg, nel Sud-Ovest della Germania, che si pone da sempre una mission molto precisa: offrire componenti intelligenti e servosistemi controllabili nel settore della tecnologia di trasmissione meccatronica. Un “balletto” in cui eccellenza e innovazione duettano senza sosta.
PRONTI PER LA 31.BI-MU
WITTENSTEIN, come accennavamo, da oltre trent’anni sviluppa prodotti e sistemi meccatronici completi su specifica del cliente che garantiscono elevata dinamica, posizionamento accurato e integrazione intelligente. Il suo core business sono le soluzioni altamente tecnologiche per la trasmissione: riduttori, azionamenti, servomotori, sensori, sistemi lineari, sistemi di trasmissione completi. Abbiamo incontrato Simone Bassani, Chief Operating Officer di WITTENSTEIN Italia, per comprendere meglio con quali strategie e prodotti l’azienda affronterà questa nuova edizione dell’importante kermesse del mondo della meccanica. “BI-MU per noi è un appuntamento molto rilevante in quanto la macchina utensile è uno dei settori dai quali abbiamo iniziato e, per le prestazioni richieste e l’impegno di R&D, rappresenta la punta di diamante in termini di applicazioni”, dice Bassani.
Simone Bassani, Chief Operating Officer di WITTENSTEIN Italia.
NOVITÀ DI PRODOTTO E SERVIZIO
WITTENSTEIN si focalizza in particolare su tre prodotti e su un innovativo servizio di supporto alla progettazione: CAD Point. “Il primo prodotto che presentiamo è il servoattuatore Galaxie®, che, per le sue caratteristiche, è la scelta ideale per le applicazioni su teste di macchine utensili e, in particolare, sugli assi rotanti di queste ultime”, spiega il manager. WITTENSTEIN presenta dunque al mercato nuove versioni e ampliamenti di gamma di Galaxie®, in grado di offrire la massima flessibilità in applicazioni che presentano requisiti quali assenza di gioco, estrema rigidezza ed elevata uniformità di rotazione, costante nel tempo.
Novità assoluta è la serie DF: un attuatore dal design innovativo e ultrapiatto ad albero cavo, con motore sincrono a magneti permanenti integrato. Grazie agli avvolgimenti che si sviluppano radialmente intorno all’albero cavo, Galaxie® DF permette di risparmiare un ulteriore 30% di lunghezza rispetto alla già compatta serie D, mantenendo la compatibilità con i principali azionamenti presenti sul mercato, come EnDat, Hiperface.
Galaxie® D combina il riduttore ad albero cavo Galaxie® G con un motore ad alte prestazioni e, da ora, per questa serie è disponibile anche la nuova taglia 085, adatta per applicazioni di più piccole dimensioni. È recente anche la variante di riduttore con prestadio ortogonale, Galaxie® GH, che permette un’integrazione ottimale nella macchina con il minimo ingombro. Esempi tipici sono i torni ad alte prestazioni (asse utensile), teste di fresatura (asse A-C), tavole rototiltanti, pinze di saldatura robotizzate, ma anche macchine per deformazione lamiera a freddo, rivettatrici, cesoie, centri di lavoro a doppio mandrino.
Gli attuatori lineari cyber® force di WITTENSTEIN sono sicuri anche in condizioni estreme, come ambienti sottovuoto, fino a 10-8 mbar, radioattivi o ad alte temperature, fino a 300 °C.
ECCO CAD POINT
Le novità WITTENSTEIN non si fermano ai prodotti. “Presentiamo alla 31.BI-MU anche CAD Point, un servizio di accesso unico alle informazioni CAD, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Questo strumento permette al progettista di avere tutte le informazioni necessarie per inserire il componente nel proprio progetto”, spiega Bassani. CAD Point si aggiunge al software multifunzione di dimensionamento cymex®5, arrivato alla quinta versione, molto dettagliato ed esaustivo, con un’interfaccia intuitiva, che permette una maggiore sicurezza nel dimensionamento, massima densità di potenza, nuovi potenziali di prestazione.
Nell’attuale contesto di mercato, dove l’interazione con i clienti assume forme sempre nuove, emerge la necessità di saper gestire complessità e tecnologie via via più sofisticate. Motivo per cui i servizi pre e post vendita stanno diventando sempre più strategici. “Il servizio al cliente, per noi, inizia già dalla progettazione, c’è poi la parte di consulenza – molto spesso direttamente in loco – e sta diventando comune la simulazione del comportamento del modello virtuale della macchina, che può essere utilizzato per validare le ipotesi del progetto iniziali. Si passa poi ai servizi post-vendita tradizionali, l’assistenza tecnica vera e propria, la manutenzione. Per quel che riguarda il rapporto con il cliente, sia per la parte prevendita che per la post-vendita, offriamo esperienze didattiche che si rivelano occasioni di formazione, ma anche, e soprattutto, di scambio di know-how ed esperienze tecniche che permettono ai nostri clienti di conoscere meglio i nostri prodotti e a noi di scoprire direttamente da loro quali sono le reali esigenze per poter mettere sempre più a fuoco le necessità dal mercato”, conclude il manager. E questa è la vera sfida per restare competitivi.
FOCUS 1: UNA TECNOLOGIA UNICA
“Il principio di funzionamento di Galaxie® è unico nel panorama dei riduttori”, dice Bassani. La spirale logaritmica sulla quale si basa il suo principio di funzionamento prevede l’ingranamento su intere superfici di contatto e non più solo su alcuni punti. L’aspetto cruciale riguarda proprio l’area di contatto tra dente e corona, più estesa – in base a calcoli FEM comparativi – di 6,5 volte rispetto a quella di un riduttore epicicloidale. Questo permette una coppia massima trasmissibile molto maggiore. La distanza tra il portadenti e la corona esterna, inoltre, è talmente ridotta da minimizzare il tratto di dente soggetto a flessione. Si ottiene, così, una rigidezza torsionale fino al 580% superiore rispetto a quella dei migliori riduttori comparabili sul mercato. Anche in presenza di carichi alternati, nel punto di inversione della coppia, viene mantenuto il gioco zero, conservando la massima rigidezza ottenendo coppie elevatissime e precisione dinamica estrema in dimensioni ultra compatte.
“Il principio di funzionamento di Galaxie® è il vero cavallo di battaglia. Si pone ai vertici del settore rispetto a tutte le altre soluzioni presenti sul mercato e offre la possibilità, unica nel suo genere per quel che riguarda il portafoglio prodotti WITTENSTEIN, di avere un albero cavo passante, solitamente molto richiesto su questo tipo di lavorazione. Il prodotto viene presentato alla 31.BI-MU in tutte le sue varianti”, sottolinea Bassani.
La gamma “hi-end” dei riduttori epicicloidali a gioco ridotto di WITTENSTEIN alpha, composta dalle storiche famiglie SP+ e TP+, è proposta ai visitatori della 31.BI-MU con una veste rinnovata e tecnicamente migliorata.
FOCUS 2: SISTEMI LINEARI E MOTORI
Un’altra famiglia su cui si concentra WITTENSTEIN alla 31.BI-MU è quella dei sistemi a pignone e cremagliera, in gamma già da tempo e che ora coinvolge tutti i segmenti del portafoglio prodotti. “La nostra idea è proporre una soluzione per qualsiasi tipo di esigenza, partendo da quattro fasce di prodotto, da quelle più economiche e meno performanti in termini di precisione a quelle più prestazionali e precise. Il tutto combinato con pignoni e cremagliere di tutti i tipi, a seconda della precisione richiesta dalla lavorazione del cliente. A completamento proponiamo anche il rivoluzionario sistema INIRA, con cui è possibile spinare le cremagliere in un solo minuto. Infine, presentiamo i prodotti della Divisione Cyber Motor, specializzata nella progettazione, sviluppo e commercializzazione di sistemi a tecnologia brushless trifase che si caratterizzano per l’elevata densità di potenza e dinamica, il peso ridotto e l’assoluta affidabilità. In particolar modo, puntiamo sugli attuatori lineari cyber® force, assolutamente sicuri anche in condizioni estreme, come ambienti sottovuoto (fino a 10-8 mbar), radioattivi o ad alte temperature (fino a 300° C) e che possono essere una valida alternativa a soluzioni idrauliche nell’ottica di rendere più efficienti le macchine. Grazie all’integrazione della vite a ricircolo di sfere nel motore, i cyber® force si distinguono per la compattezza e il montaggio estremamente flessibile”, racconta Bassani.
FOCUS 3: DESIGN RINNOVATO PER I RIDUTTORI
La gamma “hi-end” dei riduttori epicicloidali a gioco ridotto di WITTENSTEIN alpha, composta dalle storiche famiglie SP+ e TP+ è proposta ai visitatori della 31.BI-MU con una veste rinnovata, tecnicamente migliorata e in grado di segnare nuovi e più elevati standard di mercato. Attraverso un costante affinamento del processo produttivo, abbinato a un’ottimizzazione della progettazione dei singoli componenti, queste famiglie offrono incrementi delle coppie di accelerazione massima dell’ordine del 20% e velocità massime fino al 30%. L’elevata qualità produttiva è testimoniata anche dalla riduzione degli attriti interni, visibile dai valori di coppia a vuoto mediamente inferiori del 30%. Sono stati aggiunti i rapporti di riduzione 8, 32, 64 per soddisfare agevolmente anche la richiesta di rapporti binari. La gamma di cannotti in ingresso si amplia per offrire la soluzione adatta per ogni applicazione: si spazia dalle versioni standard, con giunto a soffietto, per utilizzi a elevate velocità, a quelle a inerzia ottimizzata, per applicazioni estremamente dinamiche, oppure con linguetta. L’estrema flessibilità e configurabilità dei prodotti trova la miglior combinazione possibile nei sistemi a pignone e cremagliera alpha Advanced Linear System. Per rendere facilmente riconoscibili tutte queste novità, le serie hi-end hanno un nuovo colore proprietario denominato “Innovation blue”, pur mantenendo la stessa codifica per garantire al cliente il minor impatto gestionale possibile. ©ÈUREKA!
Galaxie® DF di WITTENSTEIN, attuatore compatto ad albero cavo ultrapiatto, con motore sincrono a magneti permanenti integrato radialmente, con gli encoder più utilizzati disponibili sul mercato.