Il modulo MES per la piattaforma di automazione iQ-Platform è un’interfaccia in grado di raccogliere automaticamente dal campo i dati di produzione, mettendoli a disposizione in un database per i sistemi MES ed ERP aziendali.
Grazie a una nutrita proposta di robot, PLC, inverter, HMI e tecnologie servo/motion, Mitsubishi Electric risponde alle diverse necessità del Food & Beverage, riducendo i costi, migliorando la produttività e assicurando qualità e sicurezza dei processi.
di Francesco Villon
La sfida odierna del comparto Food & Beverage riguarda l’integrazione completa delle linee di produzione all’interno delle fabbriche e la loro totale trasparenza con i livelli manageriali al fine di ottenere soluzioni sempre più all’avanguardia, con un conseguente aumento della competitività. Per raggiungere questi importanti obiettivi, il produttore necessita di appoggiarsi ad aziende che non siano più dei semplici fornitori di prodotti, ma veri e propri partner, in grado di studiare e proporre la soluzione più adeguata a risolvere le esigenze applicative specifiche di questo settore. È quindi importante essere affiancati da un partner che disponga di un pacchetto completo di automazione e che abbia un know-how che vada oltre l’automazione stessa, garantendo la totale integrazione dei sistemi e incrementando ulteriormente la produttività e la qualità del prodotto.
Mitsubishi Electric sposa perfettamente questo concetto, in quanto tutti i prodotti di automazione proposti sono progettati, sviluppati e prodotti nelle fabbriche stesse della multinazionale, garantendo, in questo modo, la totale integrazione e la semplice comunicazione fra i prodotti. Ciò rende particolarmente semplice lo sviluppo di sistemi avanzati di produzione, permettendo agli utenti di ridurre i costi di progettazione e cablaggio. Altra peculiarità molto importante per Mitsubishi Electric è l’elevata affidabilità delle proprie soluzioni, che assicurano elevate prestazioni, riducendo al minimo i fermi macchina e i relativi costi di manutenzione.
La piattaforma MELIPC è caratterizzata da un potente sistema di raccolta dati ad alta velocità, da Industrial Ethernet a 1 Gb e dal software iQ EDGECROSS per data-processing real-time, basato su intelligenza artificiale.
RACCOLTA DATI, CC-LINK IE TSN E MES
La visione di Mitsubishi Electric è orientata al futuro e all’evoluzione dell’industria in ottica 4.0. Nel settore alimentare è molto importante il monitoraggio dell’andamento del processo di produzione, che deve essere privo di contaminazioni esterne e rivolto a ottenere un prodotto di alta qualità, anche per quanto riguarda l’aspetto dell’igiene. Per raggiungere questo obiettivo, il monitoraggio dei dati deve essere estremamente preciso e affidabile e la raccolta dei dati stessi deve essere eseguita ed elaborata da sistemi informatici all’avanguardia.
Le aziende operanti nel campo alimentare necessiteranno di soluzioni sempre più affidabili, che permetteranno la gestione ottimale delle fabbriche. A oggi, sono allo studio soluzioni con potenti software MES che, elaborando i dati raccolti dal campo e, sommandoli ai dati provenienti dai sistemi informatici aziendali, generano gli algoritmi di produzione ideali per l’impianto. Semplificare i procedimenti di raccolta ed elaborazione dati è molto importante per minimizzare eventuali errori che potrebbero compromettere la produzione.
Mitsubishi Electric, oltre a disporre di un ampio portafoglio prodotti, che spazia dall’elettromeccanica fino alla supervisione di sistemi e impianti, mette a disposizione per la piattaforma di automazione iQ-Platform il modulo MES, un’interfaccia in grado di raccogliere automaticamente dal campo i dati di produzione, mettendoli a disposizione in un database per i sistemi MES ed ERP aziendali. Il grande vantaggio di questo sistema è che i moduli MES non necessitano di programmazione e che i dati che mette a disposizione sono già formattati per i principali sistemi MES o ERP, rendendo, in questo modo, semplice e veloce lo sviluppo del sistema di elaborazione dati.
L’affidabilità e la precisione dei dati raccolti è garantita dall’innovativo Industrial Ethernet Network CC-Link IE, con tecnologia TSN, che, con la velocità di 1 Gb e la rivoluzionaria gestione dei dati stessi, permette la gestione su un’unica rete di sistemi sincronizzati come il motion control o quella di I/O e dispositivi per la sicurezza funzionale.
I nuovi servo della famiglia MR-J5 di Mitsubishi Electric, con una banda passante di 3,5 kHz ed encoder assoluti battery-less da oltre 67 milioni di impulsi/giro, assicurano elevate prestazioni e tempi ciclo di 31,25 μs.
EDGE COMPUTING PER OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE
Al fine di permettere la raccolta in tempo reale dei dati di un impianto alimentare, Mitsubishi Electric propone, inoltre, la nuova soluzione MELIPC, un computer industriale che abilita funzioni di Edge Computing, analisi dati e reportistica in real time, generando un modello intelligente che assicura un controllo continuo della produzione. La piattaforma hardware MELIPC rappresenta il nuovo traguardo tecnologico in cui il layer Edge crea interazione tra OT e IT e permette la totale integrazione e trasparenza nei nuovi approcci alla Smart Factory.
La piattaforma MELIPC è caratterizzata da un potente sistema di raccolta dati ad alta velocità (big data), da Industrial Ethernet a 1 Gb e dal software iQ EDGECROSS per data-processing real-time, basato su intelligenza artificiale. Grazie a questa soluzione, è possibile archiviare in continuo i dati raccolti e, attraverso strumenti analitici, basati su algoritmi di carattere matematico e statistico e su funzioni di intelligenza artificiale, ricavare il modello ideale del processo controllato. Questa funzione permette di fornire un feedback continuo per l’ottimizzazione della produzione, in modo da gestire il controllo qualità e la manutenzione preventiva, automaticamente, senza la necessità di competenze specifiche.
In un’applicazione per il settore del Food & Beverage, la soluzione MELIPC può prevedere problemi ed evitare errori, programmando interventi di manutenzione proattivi per mantenere l’efficienza del processo produttivo e migliorarne la sicurezza e la qualità. Questa tecnologia è parte del nuovo concetto di Mitsubishi Electric chiamato MAiSArt – Mitsubishi Electric’s AI State of Art –, che rappresenta un nuovo obiettivo di integrazione tra tecnologia applicata a livello industriale e implementazione di funzioni adattative basate sull’intelligenza artificiale.
I robot MELFA di Mitsubishi Electric assicurano un alto grado di flessibilità e una gamma di prodotti completa e strutturata secondo differenti livelli di collaborazione.
VELOCITÀ, PRECISIONE E FLESSIBILITÀ
Gli alti volumi di produzione tipici del settore Food & Beverage necessitano di soluzioni che garantiscano operazioni veloci e precise. Per questo motivo, la nuova piattaforma di automazione Melservo J5 che, oltre a nuovi e potenti motion controller, contiene i nuovi servo della famiglia MR-J5, con una banda passante di 3,5 kHz ed encoder assoluti battery-less da oltre 67 milioni di impulsi/giro, assicura elevate prestazioni e tempi ciclo di 31,25 μs. Per semplificare la programmazione dei vari sistemi sono disponibili gli “iQ MONOZUKURI”: si tratta di “Motion Library”, soluzioni software “pronte all’uso”, dedicate al mondo del packaging.
Anche i robot sono sempre più presenti nelle applicazioni del mondo alimentare, infatti il concetto di customizzazione del prodotto, sempre più centrale nel packaging alimentare, garantisce un vantaggio competitivo sul mercato, ma è strettamente legato alla flessibilità di produzione. Oggi, l’evoluzione del mondo della robotica, grazie ad algoritmi di “intelligenza artificiale”, permette lo sviluppo di sistemi dinamici, in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze di produzione. I robot MELFA di Mitsubishi Electric assicurano un alto grado di flessibilità, una gamma di prodotti completa e strutturata secondo livelli di collaborazione, che permette di sviluppare soluzioni ad hoc per i partner, superando così la dicotomia tra robot industriale e collaborativo. ©ÈUREKA!
Mitsubishi Electric progetta, sviluppa e produce soluzioni di automazione nelle proprie fabbriche, garantendo, in questo modo, la totale integrazione e la semplice comunicazione fra i prodotti.