I robot UR 5 e UR 10 sono stati progettati utilizzando motori KBM di Kollmorgen, che sono integrati direttamente nel giunto degli assi senza richiedere una carcassa. Foto Universal Robots.
UR5 e UR10 sono i nomi dei due modelli con i quali Universal Robots punta a confermare la flessibilità dei robot a braccio articolato nella produzione industriale. Leggeri, silenziosi e flessibili, i robot UR5 e UR10 di Universal Robots sono azionati dai motori KBM di Kollmorgen, incorporati senza la necessità di carcasse addizionali e molto apprezzati per il loro funzionamento silenzioso e a risparmio energetico.
di Ian Young, direttore Key Account presso la Kollmorgen di Ratingen.
UR5 e UR10 sono i nomi dei due modelli con i quali Universal Robots (www.universal-robots.com) punta a confermare la flessibilità dei robot a braccio articolato nella produzione industriale. L’obiettivo è quello di raggiungere le aree di lavoro in cui i robot convenzionali erano finora troppo grossi, costosi e rumorosi. Grazie al loro basso peso, essi possono essere utilizzati dovunque sono necessari. Una grande parte della densità di potenza dei robot articolati a sei assi proviene dai motori di azionamento diretto KBM appositamente adattati da Kollmorgen (www.kollmorgen.com/it), fornitore leader di sistemi di automazione e azionamento integrati, nonché dei componenti corrispondenti, per i costruttori di macchine di tutto il mondo. Universal Robots è riuscita a incorporare i motori direttamente negli assi delle articolazioni senza la necessità di carcasse addizionali.
Ian Young, Direttore Key Account, Kollmorgen, Ratingen.
CONCEZIONE MODULARE
Universal Robots ha sviluppato i modelli UR5 e UR10 in particolare per le piccole e medie imprese. Le unità di movimentazione possono sollevare un carico pagante di 5 e 10 kg, ma pesano a loro volta rispettivamente solo 18 e 25 kg. Questo basso peso rende possibile spostare facilmente le unità senza sottocomponenti complessi. I robot multifunzionali sono altrettanto flessibili nell'uso, grazie al loro software intuitivo. Grazie ad esso, i leggeri robot a sei assi possono essere preparati per nuovi compiti in pochissimo tempo. Per la programmazione non è necessaria alcuna conoscenza specifica di robotica. L’eccezionale rapporto fra peso morto e capacità di carico è il risultato di una sofisticata costruzione leggera che contiene solo ciò che è necessario. Con la tecnologia di azionamento, questa strategia “minimalista” permette di integrare i kit motore senza carcassa di Kollmorgen direttamente negli assi delle articolazioni. Così facendo, il robot assume la funzione della carcassa motore, mentre il riduttore serve simultaneamente come supporto primario del rotore. Visti nel loro insieme, i componenti utilizzati da UR assumono frequentemente più funzioni, e questo in definitiva riduce il numero di componenti meccanici. Inoltre, con la loro elevata densità di potenza, i motori Kollmorgen aumentano nello stesso tempo la capacità di sollevamento delle piattaforme UR5 e UR10.
I motori KBM offrono un elevato grado di libertà per configurare i servo assi in modo ottimale per lo spazio disponibile, grazie alla loro concezione modulare variabile. Foto Kollmorgen.
GRANDE EFFICIENZA SENZA RUMORE
La serie di motori KBM offre un’avanzata progettazione elettromagnetica per una coppia ottimizzata e il minimo di coppia di riluttanza e distorsione armonica. Questi benefici vengono offerti su un ampio range di velocità di funzionamento. La tecnologia elettromagnetica con un'elevata densità di impaccamento nello statore aumenta la coppia e tiene basse le perdite termiche. Nel rotore sono utilizzati magneti a terre rare a elevata intensità, che permettono una coppia continua da 1,45 a 3.445 Nm, oltre a una coppia di picco da 4,91 a 12.812 Nm. “L’elevata qualità di questi motori è stata una delle ragioni per cui abbiamo optato per Kollmorgen”, spiega Esben H. Östergaard, direttore tecnico di Universal Robots. Un altro vantaggio dei robot è il loro funzionamento senza rumore e a risparmio energetico. Dal punto di vista del costo totale di possesso, l’uso economico delle risorse aumenta direttamente l’efficienza complessiva dei robot. Di conseguenza, la competitività di questa tecnologia incrementa. Un beneficio addizionale dell'elevata efficienza energetica è strettamente legato alle perdite ridotte nei motori. Poiché l’efficienza è elevata, viene prodotto meno calore. Ciò significa che i motori rimangono più freddi, funzionano al di sotto dei loro valori nominali massimi e di conseguenza raggiungono una vita di servizio più lunga. Il comportamento termico migliorato evita infine il riscaldamento dell'intera costruzione.
Esben H. Östergaard (nella foto), direttore tecnico di Universal Robots, apprezza l'elevata disponibilità di fornitura di Kollmorgen in un mercato in costante crescita. Foto Universal Robots.
I robot a sei assi sono sono facilmente programmabili per eseguire compiti ripetitivi, per esempio negli impianti di trattamento e di produzione. Foto Universal Robots.