All’ingresso nella sede di Santena, in provincia di Torino, campeggia lo slogan delle Olimpiadi invernali del 2006: passion lives here. Lo prendiamo in prestito per parlare di Vega International Tools, azienda che da 38 anni è un punto di riferimento nel mercato italiano degli utensili e continua superare i propri record, grazie all’indiscussa qualità dei tecnici che la compongono e dei prodotti rappresentati in esclusiva, ma non solo.
di Margherita Di Vilio
La globalizzazione, come ben sappiamo, impone nuovi confini di competizione e modifica i tradizionali rapporti di concorrenza legati ai fattori tempo e spazio. In settori caratterizzati da una forte intensità competitiva, come può essere quello degli utensili, le aziende per avere successo devono necessariamente puntare sulla qualità dei prodotti, sulla velocità del servizio e sulla competenza del personale, ma tutto ciò è dato quasi per scontato. La catena del valore si rafforza attraverso nuovi percorsi e leve competitive che si adattano agli standard e alle esigenze commerciali e sociali della collettività all’interno della quale un’azienda è inserita. Quale è il motore che origina questo processo in Vega International Tools? La passione, senza dubbio, a cominciare con quella di Bartolomeo Gattino, che ha fondato l’azienda nel 1973 con Enrico Vergnano, di Massimo Maida che è il Direttore commerciale e di Giuseppe Gattino, che da luglio è il nuovo Amministratore Delegato. Questo è il segreto di Vega International Tools, concessionaria in Italia di importanti marchi come Nikken, Nachi, SGS, Sumitomo, NTK, Nakanishi, Triag, Darex, Cogsdill.
TRATTI DISTINTIVI
Anticipare le evoluzioni di mercato è necessario per determinare un vantaggio competitivo, così la gamma di prodotti offerta da Vega International Tools è in grado di soddisfare ed anticipare le esigenze di vari settori industriali, dall’aeronautica alla micromeccanica con NSK e NTK, per arrivare all’utensile da asportazione di truciolo con marchi come Nachi ed SGS, che offrono prodotti assolutamente innovativi e coperti da brevetto. Vega inoltre, si distingue per il supporto che è in grado di fornire a livello di consulenza e formazione, ottimizzando in tal modo l’utilizzo delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, risultato degli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo che sono un tratto comune delle case rappresentate.
LA STRUTTURA
Vega International Tools si avvale di 5 Product Manager e 5 Area Manager, “i nostri tecnici sono prima di tutto dei consulenti”, ci spiega Massimo Maida, “istruiti per capire dal rumore di una fresa se lavora bene o meno, dal colore di un truciolo che tipo di problema c’è da risolvere e come è possibile ottimizzare una lavorazione. Per arrivare a questo la formazione è fondamentale, noi possiamo vantare tra i migliori tecnici presenti sul mercato.
Il prodotto che vendiamo diventa una naturale conseguenza”. Inoltre la rete commerciale è costituita da circa 40 utensilerie locali legate da un accordo di Partnership, distribuite in tutta Italia, con personale altamente formato, in grado di garantire una copertura capillare del territorio. “Il 70% circa della forza commerciale è costituita da concessionari esclusivisti di zona. Ogni giorno in Italia 200 persone vendono il nostro catalogo”, ci spiega Maida, che conclude: “diverso è il discorso legato alla logistica, che è centralizzata. Si tratta indubbiamente di un nostro punto di forza, non tanto per quanto riguarda i prodotti con più alto consumo, per i quali anche la concorrenza ha ormai raggiunto buoni livelli, quanto per l’attrezzatura e gli utensili speciali. Siamo in grado di consegnare il 92% dei nostri prodotti entro le 24 ore”.
IL SEGRETO DELLA QUALITÀ
In molti casi è impossibile competere sul prezzo, ci sono aziende che producono in Paesi dove i costi sono molto più bassi, ma non dimentichiamo che si tratta di Paesi nei quali sono molto più bassi gli standard di qualità della vita. “Noi non possiamo e non vogliamo competere con questo tipo di prodotti. Per noi, che ci rivolgiamo ai mercati europei, non è possibile prescindere dal rispetto di determinate condizioni lavorative, che hanno la loro influenza sul costo finale”, ci spiega Bartolomeo Gattino. Puntando sull’alto livello qualitativo e tecnologico ci si dirige sempre più verso mercati che non necessitano di grossi volumi di produzione, come ad esempio la prototipazione o il biomedicale, la necessità di consumo si riduce. “Siamo obbligati a crescere nell’area dove costa di più, dove i margini di guadagno si assottigliano. Come? Offrendo una serie di servizi che completano i nostri prodotti”, continua Gattino. Ad esempio in seguito al sisma in Giappone e alla conseguente fuga di radiazioni nucleari, Vega International Tools ha deciso di rivolgersi ad uno studio che certifica ogni quindici giorni che nulla sia contaminato da radiazioni. “La casa madre che ci invia i prodotti ci fornisce già un certificato simile, ma i prodotti sono imballati in cartoni, e il cartone è un materiale poroso. Noi sentiamo la responsabilità di dover garantire ai nostri dipendenti e ai dipendenti dei nostri clienti la sicurezza di non venire a contatto con materiali che potrebbero essere nocivi per la salute”, spiega Massimo Maida. E questo può essere un elemento in grado di fare la differenza per aziende che lavorano, ad esempio, nel settore medicale o nell’industria dell’imballaggio alimentare. Vega International Tools continua a stabilire record di vendite, e a ricevere riconoscimenti da parte delle case rappresentate in qualità di miglior rivenditore. “Oggi le nuove macchine immesse sul mercato impongono una decisa virata a favore della qualità. Ecco perché possiamo dire di avere ancora importanti margini di crescita nonostante, ad esempio, il calo quantitativo delle aziende sul territorio italiano. Le aziende alle quali ci rivolgeremo saranno tecnologicamente avanzate. Il nostro dovere è quello di contribuire attivamente nel creare una cultura tecnologica a chi sta emergendo in questi settori”, conclude Bartolomeo Gattino.
TOOLS – PASSION LIVES HERE
The entrance of the Santena site, near Turin, shows the slogan of the 2006 Winter Olympics: passion lives here. We borrow this motto to talk about Vega International Tools, for 38 years a reference in the Italian tools market, consistently setting new records thanks to the undisputed quality of their engineers and the exclusive products distributed... and much more.
by Margherita Di Vilio
Globalization, as you know, expands the borders of competition and changes traditional competitive relationships based on space and time. In industries open to intensive competition, such as tools, companies must pursue success through product quality, service speed and staff competence, all factors that are taken for granted. The value chain can be further strengthened by adopting new processes and competitive levers that meet the standards and the sales and social needs of the community the company belongs to. What’s the driver of this process at Vega International Tools? It’s passion, starting from Bartolomeo Gattino, who founded the company in 1973 together with Enrico Vergnano, Massimo Maida as Sales Manager, and Giuseppe Gattino, new Managing Director since last July. This is the secret of Vega International Tools, which represents major brands like Nikken, Nachi, SGS, Sumitomo, NTK, Nakanishi, Triag, Darex and Cogsdill in Italy.
DISTINCTIVE FEATURES
Anticipating market developments is essential to get a competitive edge; therefore, the product range offered by Vega International Tools can meet and anticipate the needs of different industries, from aerospace to micro mechanical engineering with NSK and NTK, up to chipforming tools with brands like Nachi and SGS, offering highly competitive patent-pending tools. Vega also stands out for the high level of consulting and training services, so that customers can fully leverage the potential of new technology resulting from R&D investments, a common feature shared by all represented brands.
ORGANIZATION
Vega International Tools has 5 Product Managers and 5 Area Managers. “Our engineers are first of all consultants”, says Massimo Maida, “they can tell from noise whether a cutter is working properly or not, they can identify a problem from the chip color, and they know how to optimize a machining operation. To offer this level of service, training is essential, we have the best engineers you can find in the market. The product we sell is just a consequence of this”. The sales network also includes approximately 40 local tool shops all over Italy, under a partnership agreement, with highly qualified staff ensuring an extensive coverage of the territory. “70% of our sales force is comprised of exclusive area agencies. Each day, 200 people sell products from our catalog in Italy”, says Maida, adding: “Logistics is handled differently, with a centralized approach. This is one of our key strengths, not for common products where our competitors have achieved good standards as well, but rather for special tools and equipment. We can deliver 92% of our products within 24 hours”.
THE SECRET OF QUALITY
Quite often, you cannot be competitive on price, there are manufacturers from countries with much lower labor costs, but we should not forget these countries also have very low living standards. “We cannot and don’t want to be competitive with this category of products. As we address European markets, we cannot neglect adequate working conditions, which have an impact on final cost”, says Bartolomeo Gattino. If you aim at high quality and technology levels, you increasingly focus on markets that do not require large volumes, such as prototyping or biomedical, for instance, where consumption is lower. “We have to grow in areas where costs are higher, where profit margins get narrower and narrower. How? Offering services that complement our products”, adds Gattino. For instance, after the Japan earthquake and the nuclear radiation leaks, Vega International Tools has decided to collaborate with an institute that certifies the absence of contamination every fifteen days. “The manufacturer ships products with a similar certification, but products are packaged in carton, which is porous. We feel the responsibility to make sure that our employees and our customers’ employees never get in touch with potentially harmful materials for their health”, says Massimo Maida. This can also make the difference for companies that work in the medical industry or in food packaging, for instance. Vega International Tools keeps breaking new sales records and getting awards as best reseller from their represented companies. “Today, new machines launched in the market demand a strong focus on quality. That’s why we can still have significant margin for growth, despite the decreasing number of companies operating in Italy. We will keep addressing high-tech companies. Our mission is to create and transfer a technological culture to emerging actors in these industries”, says Bartolomeo Gattino.