Il centro di tornitura verticale EMAG VLC 800 consente di lavorare componenti di grandi dimensioni in un’ideale di qualità ed efficienza.
Il centro di tornitura verticale EMAG VLC 800 è un sistema indicato per la lavorazione a sbalzo di pezzi di grandi dimensioni. La macchina e la sua configurazione assicura la produzione ottimizzata di grandi componenti, consentendo una sintesi ideale tra qualità ed efficienza, riducendo, ad esempio, i costosi complementi d’automazione o il numero di macchine nella catena di processo.
di Markus Isgro
Referente per la comunicazione di EMAG Holding GmbH.
La produzione in serie di componenti di grandi dimensioni presenta spesso diverse problematiche, per esempio quelle correlate alla pianificazione della superficie di installazione, al collegamento tra le macchine e alla sincronizzazione dei tempi ciclo, al fine di ottenere una sintesi ottimale tra qualità ed efficienza nei costi. Più grandi sono le dimensioni dei componenti, maggiori saranno le difficoltà connesse alla pianificazione dei sistemi produttivi.
Non sorprende, quindi, che l’ottimizzazione degli oneri legati alla pianificazione della produzione di grandi componenti comporti dei notevoli vantaggi economici, per esempio riducendo i costosi complementi d’automazione o il numero di macchine nella catena di processo. Grazie al centro di tornitura verticale VLC 800, EMAG (www.emag.com) propone un sistema di lavorazione a sbalzo, per pezzi fino a 800 mm, che, grazie alla tecnologia d’automazione integrata, riunisce in una sola macchina i vantaggi sopra accennati.
IL FATTORE “C”
Nella denominazione della macchina VLC 800, la lettera “C” è riferisce al “Customizing”, specifica cioè che questo centro di tornitura verticale è una macchina configurabile per svariate applicazioni. A tale scopo, i responsabili che pianificano la produzione dispongono di diversi moduli da posizionare nella zona di lavoro della macchina, e la comprovata struttura modulare EMAG consente di configurare la zona di lavoro della VLC per un’ampia gamma di lavorazioni.
Ad esempio, la macchina può essere equipaggiata con due torrette revolver per il cambio utensili, attrezzabili con utensili motorizzati, o un ulteriore asse X. È possibile anche montare un mandrino di foratura o fresatura, con caricatore utensili su un’unità asse Y-B. Grazie all’elevata stabilità e precisione di questi sistemi per produrre è anche possibile effettuare senza problemi la rettifica e la lavorazione dopo tempra. Tutto ciò dimostra che la VLC 800 può essere utilizzata per quasi tutte le lavorazioni di grandi componenti.
La velocità dei processi di lavorazione viene garantita dalla stabilità del mandrino principale, con una potenza fino a 74 kW, una coppia fino a 4.400 Nm e numero di giri fino a 500 giri/min. Il basamento, in cemento polimerico Mineralit®, realizzato con stampaggio a freddo, assorbe, in modo ottimale, le vibrazioni, riducendo al minimo l’usura dell’utensile e garantendo una qualità ottimale della superficie.
Il motore del mandrino, il mandrino principale, la torretta revolver per il cambio utensili, il pannello operatore e il corpo principale sono raffreddati a liquido e la temperatura della macchina viene mantenuta vicina alla temperatura ambiente da un gruppo frigo a due circuiti. In tal modo, i centri di tornitura VLC sono in grado di lavorare particolari di grandi dimensioni, con una precisione nell'ordine dei centesimi di millimetro. Tuttavia, seguendo il principio del “fidarsi è bene, ma controllare è meglio”, è possibile dotare la macchina di un tastatore di misura, ubicato all’esterno della zona di lavoro. Questa collocazione non solo consente una protezione ottimale dai trucioli, ma permette anche di risparmiare tempo, eseguendo la misurazione poco prima del carico e dello scarico dei componenti.
Sintesi di grandezza ed ergonomia: la disposizione dell’asse X della VLC 800, posto trasversalmente alla parte frontale, coniuga ergonomia e accessibilità ottimale della zona di lavoro con lunghe distanze percorribili, per la lavorazione di particolari di grandi dimensioni.
AUTOMAZIONE INCLUSA
Naturalmente, anche la VLC 800 rimane fedele al tipico sistema pickup EMAG, composto dal magazzino pezzi integrato e dal mandrino pickup. I pezzi grezzi vengono posizionati manualmente, o tramite complementi d’automazione, sul nastro trasportatore integrato, che posiziona i particolari all’interno e all’esterno della macchina. Il mandrino preleva il pezzo dal nastro trasportatore e lo trasporta alle singole stazioni di lavoro. Le brevi corse, dal nastro trasportatore alla zona di lavoro, e viceversa, riducono al minimo i tempi truciolo-truciolo e ottimizzano al meglio il tempo di lavorazione.
Inoltre, l’automazione integrata semplifica la struttura delle linee di produzione, eliminando la necessità di un’automazione supplementare per il carico delle macchine. Occorre perciò prevedere solo il trasporto dei componenti tra i sistemi di automazione integrata delle varie macchine e, a tale scopo, è possibile prevedere dei componenti d’automazione semplici, come nastri trasportatori o unità di trasferimento e ribaltamento. Questa ricerca dell’essenziale riduce anche al minimo le possibili fonti d’errore.
Il mandrino di lavorazione della VLC 800 si sposta con il pezzo sugli assi principali X e Z e sull’asse Y come funzione opzionale. I portautensili possono essere utilizzati nella modalità pendolare, in serie o in modo parallelo: per questa funzione è necessario prevedere un ulteriore asse X opzionale.
ACCESSIBILITÀ OTTIMALE
Nella progettazione della macchina è stata considerata la possibilità di accedere in modo ottimale a tutte le aree rilevanti del sistema. La zona di lavoro è infatti facilmente raggiungibile, consentendo tempi di messa a punto minimi e un’ergonomia a misura d’operatore. Anche tutti gli elementi che necessitano di manutenzione sono stati collocati in modo da garantire una buona accessibilità. In tal modo, le operazioni di manutenzione risultano più semplici.
EMAG VLC 800 è dunque un centro di tornitura verticale per la lavorazione di pezzi di grandi dimensioni adatto a numerose applicazioni, grazie all’elevata flessibilità in materia di equipaggiamento e alla possibilità di effettuare la lavorazione completa a sbalzo, di pezzi di grandi dimensioni, in un unico serraggio. Inoltre, l’integrazione delle varie tecnologie e dei procedimenti più svariati consente di ridurre notevolmente le catene di processo, ottimizzandole.
Queste caratteristiche rendono la VLC 800 uno dei sistemi di produzione più flessibili e produttivi per grandi componenti presente oggi sul mercato e garantiscono ai responsabili che pianificano la produzione un’ampia gamma di possibilità d’impiego.
Lavorazione completa con torretta revolver e mandrino di foratura su un’unità asse Y-B supplementare sulla VLC 800.