Oltre 2.800 visitatori in rappresentanza di 1.200 aziende da tutto il mondo hanno affollato l’ultima open house di Hermle AG dello scorso anno.
L’open house di Hermle AG a Gosheim dello scorso anno è stata l’occasione per presentare in anteprima al pubblico il centro di lavoro C 250, affiancato al già rodato C 400. Questa novità della Casa tedesca amplia il ricco portafoglio di soluzioni per la lavorazione sui 3-5 assi e aggiunge all’offerta un centro entry-level che, dal punto di vista della filosofia costruttiva, ricalca le collaudate doti del suo predecessore.
La C 250 è disponibile in versione a 3 e 5 assi, equipaggiata con unità di comando TNC 640 Heidenhain.
di Claudia Pirotta
Anche nel 2016, al tradizionale meeting tecnologico di primavera organizzato da Hermle AG (www.hermle-italia.it) non sono mancate interessanti novità. L’affollatissima open house della Casa tedesca (2.800 visitatori in totale in 4 giorni di manifestazione, in rappresentanza di 1.200 aziende diverse) organizzata nella sede di Gosheim, è stata l’occasione per presentare in anteprima al pubblico la nuova C 250, un centro di lavoro che si affianca al già rodato C 400 e che con esso costituisce una nuova piccola famiglia di macchine. Per quanto riguarda la serie “a due cifre”, invece, la macchina più grande che Hermle è in grado di produrre, la C 60, è stata rielaborata: con l’avvento della C 62 U (disponibile anche in versione MT con funzione fresatura/tornitura), tutta la famiglia che si estende dalla piccola C 12 alla gigante C 62 è giunta oggi alla seconda generazione.
Oltre al magazzino utensili integrato, la C 250 può ospitare un magazzino addizionale per gli utensili.
CARATTERISTICHE DI FAMIGLIA
La C 400, lo ricordiamo, è un centro di lavoro a 3,4 o 5 assi che Hermle ha introdotto nel 2012 e che si è contraddistinto da subito per il grande apprezzamento ricevuto sul mercato. Macchina altamente dinamica, offre l’approccio ideale nella lavorazione a 5 assi/5 lati; robusta e affidabile, la C 400 è dotata di svariate funzionalità che consentono una produzione di pezzi economica e offre un grande volume di truciolatura a fronte di massima accuratezza e ottimale finitura delle superfici. Rispetto alla serie “a due cifre” questa macchina rappresenta, per così dire, un centro entry-level a pacchetto, che Hermle propone con un allestimento chiuso, meno configurabile rispetto agli altri modelli prodotti dalla Casa tedesca e che può essere perciò proposto a un prezzo decisamente interessante. Sulla base delle analisi delle esigenze del mercato e alla luce del travolgente successo della C 400, Hermle oggi ne propone anche una versione più piccola, la C 250, in grado di accogliere pezzi fino a 1.100 kg (volume di lavoro 600 x 550 x 450 mm). Questa nuova macchina è disponibile anche con tavola rotobasculante CN per lavorare in alta precisione pezzi sui 5 assi fino a 300 kg (diametro da 450 mm x altezza di 355 mm).
Lo show room di Hermle ospita in modo permanente tutti i modelli di macchine prodotti dalla Casa. Nella foto, la zona di lavoro del centro C 52 U MT.
MAGAZZINO UTENSILI INTEGRATO
Dal punto di vista della filosofia costruttiva, il nuovo centro di lavoro C 250 ricalca le collaudate caratteristiche del suo predecessore: linea mandrino dotata di motomandrino a 15.000-18.000 giri/min, rotobascula (asse C, campo di basculamento ±115°) azionata da vite senza fine, assenza di motore torque, adduzione interna a 40 bar. La soluzione dispone di tutti i tradizionali accessori Hermle per questa tipologia di macchine per un uso economico e personalizzato. Nella versione standard, il magazzino utensili integrato nel basamento della C 250 porta fino a 30 utensili, mentre sono disponibili due magazzini opzionali ZM 50 e ZM 88 k, rispettivamente da 50 e 88 posti supplementari. La macchina non nasce con pallettizzazione Hermle, tuttavia è predisposta per integrare soluzioni di terzi. È inoltre possibile adattare diversi sistemi di raffreddamento e truciolatura, aspirazioni, misurazione/controllo della rottura dell’utensile e tastatori di misura.
A sinistra, lavorazione sul centro C 42 U MT; a destra, la lavorazione su 5 assi e 5 lati rendono la C 42 adatta a tutti i settori.
ELEVATA CAPACITÀ DI ASPORTAZIONE
Durante l’open house abbiamo visto la C 250 impegnata in una lavorazione dimostrativa non convenzionale, pensata per esaltarne le caratteristiche dinamiche e di precisione: la realizzazione del coperchio valvole di un motore per una Harley Davidson. Normalmente questi pezzi siano realizzati in alluminio o leghe di alluminio, nell’applicazione eseguita è stato scelto un acciaio per stampi la cui lavorazione enfatizza la capacità di asportazione di truciolo di questo centro di lavoro. La realizzazione delle cavità interne ha richiesto un’asportazione di volume importante: per assicurare la qualità superficiale richiesta senza caricare eccessivamente le parti meccaniche della macchina, la lavorazione con la C 250 è stata abbinata alla funzione di fresatura trocoidale disponibile sul TNC 640 Heidenhain, unità di comando di serie della C 250. Visto il successo che la C 400 ha e continua a riscuotere, ci sono tutte le premesse affinché anche l’ultima arrivata diventi ben presto protagonista della storia di Hermle.
A sinistra, la C 22 consente una produzione di pezzi estremamente precisa ed economica; a destra, la C 12 non è semplicemente una fresatrice, bensì un centro di lavorazione particolarmente compatto.