Cincom L320 XIIB5 LFV ATC dotato di tecnologia LFV (Low Frequency Vibration Cutting) e ATC (Automatic Tool Change).
Forte di una serie di servizi e soluzioni all’avanguardia CITIZEN MACCHINE ITALIA va oltre la semplice tornitura. A raccontarcelo è l’AD Francesco Cavalleri.
di Andrea Pagani
Alle più tradizionali sfide che vedono oggi impegnate le officine meccaniche, negli ultimi anni se ne sono affiancate altre: non è sufficiente realizzare pezzi precisi nei tempi stabiliti, ma occorre tener conto della carenza di tecnici specializzati, della richiesta di soluzioni chiavi in mano, persino dell’energia consumata dalle macchine. Come se non bastasse, le attuali condizioni geopolitiche non aiutano le aziende nella pianificazione degli investimenti.
Decisamente un quadro articolato, ma che può essere affrontato appoggiandosi ai giusti partner. Francesco Cavalleri, amministratore delegato di CITIZEN MACCHINE ITALIA, non ha dubbi in proposito: integrando la digitalizzazione dei processi, l’offerta di tecnologie avanzate e la fornitura di servizi evoluti è possibile ottenere le risposte volute. E i risultati della filiale italiana del costruttore giapponese di centri di tornitura gli danno ragione.
L’attuale condizione di mercato è complessa da inquadrare: alcuni settori sono in netta crescita, mentre altri stentano a riprendersi. Qual è la situazione dal vostro punto di vista?
La tornitura ha un ruolo determinante nell’industria manifatturiera; per questo motivo i torni sono sempre più sofisticati, efficienti e precisi al fine di garantire produttività e flessibilità. CITIZEN MACCHINE ITALIA riesce a coniugare ai massimi livelli tecnologici la tornitura a fantina mobile e a testa fissa, per soddisfare le esigenze sempre più spinte nei più svariati settori manifatturieri: dall’automotive all’aerospace, al biomedicale, dentale, orologeria, gioielleria, bigiotteria e nel comparto della moda. Inoltre, reinvestendo gran parte degli utili in innovazione ed essendo da sempre votati alla digitalizzazione dei processi, siamo in grado di aiutare le imprese fornendo macchine e strumenti che garantiscono performance elevate e ottimizzate.
È un percorso costruito in oltre 100 anni di attività sul mercato manifatturiero globale. Il ‘segreto’ è la visione di sistema, nella quale efficienza e flessibilità degli impianti sono i cardini dello sviluppo di tecnologie che forniscono risultati concreti e misurabili. Un dato su tutti: dal nostro Company Meeting di fine 2024 è emerso che CITIZEN MACCHINE ITALIA non solo è riuscita a consolidare il proprio ruolo di leader di mercato nel nostro Paese, ma è stata in grado anche di conseguire la migliore performance di ordini di macchine rispetto agli altri partner europei del Gruppo.
ANX42 SYY LFV, la prima macchina MIYANO con tecnologia LFV (brevetto CITIZEN).
Parlare di semplice “tornitura” è ormai riduttivo per una moderna macchina utensile. Quali sono le tecnologie CITIZEN in grado di far compiere un netto passo in avanti alle officine meccaniche?
Per soddisfare la richiesta di una produzione sempre più smart e automatizzata offriamo soluzioni multitasking gestite da software intelligenti, in grado di fornire dati in tempo reale sull’efficienza complessiva degli impianti e di rendere operativa la fabbrica digitale monitorando gli avanzamenti delle commesse e la gestione delle risorse. L’interfaccia con gli operatori segnala anche la necessità di interventi per la manutenzione programmata o straordinaria. Human Machine Interface, ad esempio, è una piattaforma che fornisce all’utilizzatore dati in tempo reale sulla macchina mentre MES (Manufacturing Execution System) è una suite software che gestisce le informazioni relative alla produzione in modo bidirezionale e real-time, interfacciando macchine e operatori in un sistema fluido e integrato.
CITIZEN ha inoltre reso disponibile nei propri modelli diverse tecnologie innovative. Il taglio laser, ad esempio, si rivela utile per soddisfare le crescenti richieste di applicazioni su componenti molto piccoli, dettagli particolarmente complessi o per realizzare microfresature senza contatto utensile. LFV (Low Frequency Vibration Cutting, brevetto CITIZEN) è invece una tecnologia che consente l’espulsione di trucioli finissimi, risolvendo il problema della formazione del tagliente di riporto e del groviglio di trucioli in macchina. Inoltre, può essere applicata a diverse tipologie di lavorazioni di tornitura, foratura, filettatura su piani inclinati e raggi, anche in presenza di materiali ostici.
“La tornitura ha un ruolo determinante nell’industria manifatturiera”, afferma Francesco Cavalleri, amministratore delegato di CITIZEN MACCHINE ITALIA.
Negli ultimi anni si è fatta sempre più forte la richiesta di soluzioni in grado di garantire la sostenibilità nei processi produttivi: in che modo state affrontando questa ulteriore sfida?
Il nostro obiettivo è sviluppare soluzioni in cui coesistano produttività e sostenibilità, ragionando in termini di risparmio energetico, riduzione degli sprechi e recupero degli scarti.
Fin dalla sua fondazione, il Gruppo CITIZEN si è costantemente impegnato nella propria attività nel rispetto delle persone e dell’ambiente, radicato nella filosofia aziendale ‘Loved by Citizens, Working for Citizens’. Nel 2020 abbiamo aggiornato la Citizen Group Environmental Vision 2050, che ci impegna a decarbonizzare e utilizzare le risorse in modo sostenibile, con emissioni di CO2 praticamente pari a zero. Le tecnologie Citizen sono già oggi in grado di tradurre il principio di efficienza sostenibile in risultati concreti e misurabili: ad esempio, grazie alla tecnologia Eco-Monitor, i nostri torni riducono il consumo energetico attraverso un dettagliato monitoraggio dei consumi stessi e all’energia rigenerativa che viene reimmessa nella macchina. Anche la già citata tecnologia di tornitura oscillante a bassa frequenza LFV comporta analoghi benefici, poiché riduce sensibilmente – talvolta eliminandolo – l’utilizzo di refrigerante ad alta pressione e incrementando, nel contempo, la vita utile degli utensili.
Le moderne macchine utensili non eseguono solo le semplici operazioni di asportazione di truciolo: CITIZEN offre una serie di tecnologie avanzate per incrementare produttività ed efficienza.
Anche la tecnologia più innovativa richiede operatori in grado di sfruttarla al meglio. Come conciliare questa necessità con la sempre minor disponibilità di tecnici specializzati?
Per essere in grado di gestire il cambiamento, creando le competenze richieste dalla triplice transizione (energetica, verde e digitale), siamo impegnati sin dal 2020 in un costante e strutturato investimento nel capitale umano. Il risultato è il progetto CMI Academy, rivolto a tutti gli studenti degli Istituti Tecnici Superiori e finalizzato al conseguimento di un diploma di apprendistato attraverso un percorso formativo presso le sedi di Comun Nuovo (BG) e Camerano (AN). Un progetto che non solo ha formato tecnici talentuosi che ricevono menzioni di merito da parte dei clienti, ma che è stato anche esportato nel resto d’Europa e in Giappone.
Più recentemente abbiamo ospitato presso il Centro Tecnico di Camerano gli studenti dell’IIS Volterra-Elia, con i quali abbiamo condiviso il valore di un piano formativo per acquisire competenze pratiche e tecnico-professionali. Inoltre, abbiamo attivato sul nostro sito web una pagina dedicata con un modulo di contatto utile sia agli studenti interessati a titolo personale sia agli Istituti Tecnici Superiori.
CITIZEN MACCHINE ITALIA eroga corsi di formazione per il conseguimento di diplomi apprendistato per gli studenti di Istituti Tecnici Superiori.
A tal proposito, in che modo supportate i vostri clienti dal punto di vista della formazione?
Per noi la formazione è frutto di una visione di sistema pianificata nel Middle-Term Plan 2020-2025. Siamo partiti con il primo step nel marzo 2021 con l’apertura del Centro Tecnico di Camerano, necessario per consolidare la nostra leadership attraverso un punto di riferimento per il Centro/Sud Italia garantendo un servizio di consulenza personalizzato e di prossimità.
Una volta garantita una efficace copertura territoriale, abbiamo strutturato e implementato corsi modulari di programmazione tecnico-operativi. Per quanto concerne il tema della formazione, la prima serie di corsi si è tenuta nel luglio del 2021 al fine di consentire ai clienti di poter essere periodicamente aggiornati e acquisire sempre nuove competenze tecnico-operative. Dal 2023 abbiamo organizzato corsi di programmazione di base in 15 date, tutte sold-out, mentre nel 2024 abbiamo aggiunto quelli intermedi. Quest’anno sono in programma 31 sessioni relative a 13 tematiche suddivise in 3 tipologie di corsi: attrezzaggio modelli L per chi si affaccia per la prima volta nel mondo CITIZEN, programmazione base per apprendere i concetti fondamentali della programmazione, programmazione intermedia per chi già lavora su macchine CITIZEN e vuole migliorare il proprio livello.
Il Centro Tecnico di Camerano (AN) è una delle due sedi in cui i clienti possono partecipare a Corsi di aggiornamento, in base al proprio livello di conoscenza del linguaggio di programmazione.
Fornire macchine di qualità è solo il primo step per soddisfare le necessità dei clienti; quali sono i vostri servizi più apprezzati dal mercato?
La nostra strategia è quella di offrire alle imprese, prima dei macchinari, un reale valore aggiunto in termini di consulenza personalizzata pre e post-vendita e di assistenza continua. In questo modo siamo in grado di rispondere a tutte le esigenze del cliente, siano esse relative all’ottimizzazione di un processo esistente o di una nuova attività. CITIZEN MACCHINE ITALIA prevede quindi una consulenza iniziale in grado di identificare specifiche personalizzazioni o customizzare soluzioni per nuovi processi.
Inoltre, per garantire la continuità nel tempo delle prestazioni e della precisione, mettiamo a disposizione il servizio CMSure: programmi di manutenzione preventiva e predittiva modulari, studiati in base alle esigenze del cliente e del suo parco macchine. CMSure non solo consente di ridurre i fermi macchina mantenendone il livello di efficienza ideale, ma offre anche report dettagliati e raccomandazioni per ottimizzarne l’efficienza, con l’opportunità di estendere la garanzia fino a 4 anni. ©TECN’È
Il quartier generale di CITIZEN MACCHINE ITALIA a Comun Nuovo, in provincia di Bergamo.