Oltre all’impiego sempre più massiccio di standard aperti e integrabili, il Motion ha tratto sinergia dalle crescenti performance delle reti di comunicazione industriale e dal nuovo approccio offerto dall’IoT. Ciò ha permesso di ripensare le architetture di Motion Control svincolate dal classico approccio PLC centrico, o comunque centralizzato, nonché fisicamente legato alle tradizionali catene cinematiche. Dal punto di vista economico, l’incertezza del primo semestre del 2019 lascia alcune nuvole all’orizzonte, nonostante la chiusura positiva dell’anno precedente.
di Alberto Taddei
Ondata innovativa a parte (che le tecnologie abilitanti hanno apportato al mondo delle applicazioni nei più svariati settori), le novità che nell’ultimo quinquennio hanno caratterizzato l’evoluzione del Motion Control sono senza dubbio tra le più interessanti nel panorama dell’automazione industriale.
A chi è...
PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO ACCEDI OPPURE REGISTRATI GRATUITAMENTE
ATTENZIONE!
Uno o più campi del suo form risultano vuoti.
Aggiorni la pagina e riprovi.
ATTENZIONE!
Utente non riconosciuto
Registrati
Se non sei ancora registrato a Tecnelab
CLICCA QUI
Recupera password
Se hai scordato la tua password
CLICCA QUI