È quasi una rivoluzione copernicana quella che il prossimo 20 maggio avverrà con l’entrata in vigore delle nuove sette definizioni delle altrettante unità di misura di cui si compone il Sistema Internazionale. Il cambio di paradigma sarà radicale. Le nuove grandezze faranno riferimento a costanti fisiche, come la carica dell’elettrone o il numero di Avogadro, eliminando tutte le incertezze legate all’impiego di oggetti o alle proprietà della materia.
di Alberto Taddei
Per tutti si chiama SI e sta per Sistema Internazionale delle unità di misura. Se volessimo definirlo con una metafora, il SI è il sommo custode delle sette grandezze fondamentali che caratterizzano il nostro mondo fisico, il depositario dei riferimenti di misura immutabili mediante i quali, anche avvalendoci di strumenti opportunamente tarati - altresì detti campioni di riferimento secondari - possiamo misurare tutto ciò che ci circonda:
...
PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO ACCEDI OPPURE REGISTRATI GRATUITAMENTE
ATTENZIONE!
Uno o più campi del suo form risultano vuoti.
Aggiorni la pagina e riprovi.
ATTENZIONE!
Utente non riconosciuto
Registrati
Se non sei ancora registrato a Tecnelab
CLICCA QUI
Recupera password
Se hai scordato la tua password
CLICCA QUI