Per raggiungere la massima efficienza energetica è necessario che la climatizzazione sia intelligente e affidabile. L’obiettivo dei convertitori di frequenza ABB Per l’HVAC è fornire una climatizzazione ottimale e semplice, rispettando le diverse esigenze.
Migliorare l’efficienza energetica degli impianti di climatizzazione, risparmiare sui costi operativi e rendere più sicuri gli edifici per chi li utilizza: questa la mission della divisione HVAC di ABB.
di Simona Recanatini
Non è un miraggio: ottimizzare l’efficienza energetica degli impianti di climatizzazione permette realmente di risparmiare sui costi operativi, ma anche di rendere gli edifici più sicuri e confortevoli per chi li deve utilizzare. Lo sa bene ABB, multinazionale leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, che con la propria divisione HVAC, Heating, Ventilation and Air Conditioning, si è posta come obiettivo proprio quello di aiutare le aziende a migliorare l’efficienza energetica degli impianti di climatizzazione, ottimizzando i costi operativi e puntando sulla sicurezza degli ambienti. I margini per farlo sono ampi. Per esempio, l’utilizzo degli azionamenti comporta sforzi e investimenti contenuti, ma porta un impatto positivo sulla climatizzazione da molti punti di vista.
Consideriamo che nella maggior parte degli edifici, gli impianti di climatizzazione assorbono fino al 50% del consumo energetico totale. E che i costi di investimento iniziale degli impianti rappresentano solo il 20% dei costi di esercizio totali (TCO). I sistemi HVAC devono dunque diventare sempre più efficienti dal punto di vista energetico, in linea con le politiche di Energy Saving imposte dei governi di tutto il mondo e con gli obiettivi di contenimento dei costi dei proprietari di immobili. Dal punto di vista dei costi, è bene considerare che un sistema di gestione dell’aria di alta qualità può durare oltre 25 anni se installato e poi mantenuto correttamente. L’utilizzo di prodotti economici di bassa qualità, la mancanza di manutenzione, l’utilizzo improprio degli impianti e altri fattori, invece, spesso portano a una sostituzione prematura delle apparecchiature, incidendo negativamente sui TCO. Pertanto, l’utilizzo di prodotti di alta qualità, idonei alle proprie esigenze applicative e supportati da servizi di assistenza e manutenzione completi da parte del fornitore è una scelta che si ripaga nel tempo. Insomma: le decisioni prese all’inizio del processo di acquisto hanno chiaramente un impatto sui TCO. La collaborazione con un fornitore con competenze specifiche nell’utilizzo di azionamenti e motori negli impianti HVAC offre vantaggi tangibili.
ACH580 è la nuova generazione di drive a velocità variabile specifica per il settore HVAC: permette di creare all’interno degli edifici un microclima ottimale nell’ottica dell’efficienza, ma anche della riduzione dei TCO.
CREARE UN CLIMA DI EFFICIENZA CON ACH580
Gli specialisti di ABB sono in grado di assistere nella scelta dei prodotti, garantendo che gli impianti siano conformi alle direttive di progettazione e assistendo nella messa in funzione del drive e nella sua corretta configurazione per ottenere le migliori prestazioni possibili. Per esempio, ACH580 è la nuova generazione di drive a velocità variabile specifica per il settore HVAC: permette di creare all’interno degli edifici un microclima ottimale nell’ottica dell’efficienza ma anche della riduzione dei TCO. ABB offre un pacchetto completo, soluzioni di automazione e servizi per tutte le applicazioni HVAC, dai sistemi di aerazione alle pompe primarie e secondarie, dai refrigeratori a molte altre apparecchiature. L’offerta della multinazionale per questo settore comprende convertitori di frequenza a velocità variabile in bassa e media tensione, motori in bassa e media tensione, pacchetti con motore sincrono a riluttanza e convertitori di frequenza, trasformatori, PLC scalabile, e molto altro. È importante tenere presente che esistono moltissime tipologie di motori per gli impianti HVAC: fare la scelta corretta per il proprio impianto è di importanza strategica anche dal punto di vista dell’efficienza energetica. I motori a induzione e il convertitore di frequenza ACH580 offrono una combinazione affidabile: i motori a induzione vengono infatti impiegati in molte applicazioni HVAC in ambito industriale e negli ambienti più svariati e i convertitori di frequenza ACH580 si abbinano perfettamente a questo tipo di motore.
Le caratteristiche integrate nell’ACH580 riducono i tempi di messa in servizio sul campo, portano valore aggiunto ai prodotti di controllo esistenti e forniscono un’efficace attività di diagnostica e risoluzione guasti.
SICUREZZA: LA MODALITÀ OVERRIDE
I grandi edifici e molte strutture pubbliche necessitano di sistemi sofisticati di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (climatizzazione o HVAC), che possano controllare il microclima interno ma anche le situazioni estreme (gli incendi, per esempio). A tal proposito, una funzionalità preziosa per la sicurezza integrata nel moderno azionamento a frequenza variabile ACH580 è la modalità Override, equivalente all’interruttore di manovra pompieri: consente al convertitore di frequenza di far girare un motore a una velocità regolabile, predefinita o controllata tramite PID, in qualsiasi senso di rotazione, per supportare un sistema di controllo del fumo durante evacuazioni o interventi dei vigili del fuoco per aumentare la sicurezza e contenere i danno provocati da un incendio e i successivi costi di ripristino. La modalità Overide viene attivata da un singolo comando digitale dell’ACH580.
LA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
Una considerazione sulla compatibilità elettromagnetica: più sofisticati sono gli impianti, maggiore è il numero di componenti elettrici ed elettronici e di conseguenza maggiore sarà l’attenzione che deve essere prestata agli aspetti di compatibilità elettromagnetica ovvero la capacità di apparecchiature elettriche o elettroniche di funzionare senza problemi in un ambiente elettromagnetico (senza disturbare o interferire con altri device nelle vicinanze).
Segnaliamo infine che il drive ACH580 ULH, novità del catalogo ABB, offre una soluzione affidabile per ridurre il contenuto di armoniche di linea in modo che le apparecchiature sensibili restino in funzione e che i trasformatori o i generatori non vadano incontro a guasti. Il drive può aumentare la tensione di uscita in modo che il motore possa funzionare sempre con tensione nominale nonostante le fluttuazioni della tensione di linea. ACH580 ULH ha tutta la tecnologia di mitigazione armonica nell’azionamento. E con un THDi (Total Harmonic Distortion) del 3% o inferiore, non risulta necessario dover installare componenti esterni per ridurre le armoniche. ©TECNeLaB
Gli specialisti di ABB sono in grado di assistere nella scelta dei prodotti, garantendo che gli impianti siano conformi alle direttive di progettazione, assistendo i clienti nella messa in funzione del drive e nella corretta configurazione per ottenere le migliori prestazioni possibili.