All’industria delle lavorazioni meccaniche Henkel indirizza un’offerta di prodotti per il trattamento dei metalli che consentono di ottenere significativi risparmi, esaltando pulizia ed efficienza.
Henkel è un marchio conosciuto presso il grande pubblico per i suoi prodotti di pulizia e di bellezza, nonché per le sue efficienti formulazioni nel settore degli adesivi. La profonda conoscenza della chimica dei materiali pone il gruppo tedesco in primo piano anche nell’industria meccanica.
di Giancarlo Giannangeli
All’industria delle lavorazioni meccaniche Henkel (www.henkel.it) indirizza un’offerta di prodotti per il trattamento dei metalli che consentono di ottenere significativi risparmi, esaltando pulizia ed efficienza.
In particolare la gamma Bonderite (www.henkel-adhesives.it) è stata recentemente ampliata con la presentazione di innovative soluzioni lubrificanti prive di battericidi, appositamente studiate per una maggiore durata delle attrezzature, una migliore pulizia dei pezzi, una alta qualità superficiale. Il gruppo tedesco è sempre stato attivo nel fornire soluzioni sostenibili verso la filiera della lavorazione dei metalli, e conferma questo impegno nei nuovi prodotti, che promettono ridotte percentuali di scarti, basso consumo di additivi, risparmio energetico e minori costi di manutenzione.
NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ
Henkel ha uno stabilimento di produzione anche in Italia. Roberto Galli, Divisione Surface Technologies (Caleppio di Settala, MI), sottolinea come la sostenibilità sia una caratteristica implicita nei suoi valori: “Ottenere di più con meno, questa è l’idea alla base della strategia che guida tutti i nostri processi e le nostre attività industriali. Seguendo la crescita sul mercato globale, il gruppo vorrebbe espandere ulteriormente l’attività nel nostro Paese; crediamo di avere prodotti e servizi molto innovativi che potrebbero essere notevolmente apprezzati in Italia”.
Le novità di Henkel comprendono fluidi da taglio Bonderite L-MR senza battericidi e privi di odori; si tratta di lubrorefrigeranti miscibili in acqua che offrono in un unico prodotto prestazioni di elevata lubrificazione e di risciacquo. Bonderite duaLCys è invece un innovativo processo bicomponente nel quale l’agente pulente viene riciclato come refrigerante. Questo duplice sistema si caratterizza per bassa schiumosità, minore temperatura di lavaggio, ottime prestazioni di raffreddamento, lubrificazione e protezione contro la corrosione. Può far conseguire risparmi di costo fino al 40%.
ADESIVI SPECIALI
Henkel ha in catalogo anche colle e adesivi speciali particolarmente utili nelle fasi industriali di assemblaggio: “Si tratta di un settore che registra una crescita sostenuta, perché consente di abbreviare notevolmente i tempi rispetto alle tradizionali operazioni di saldatura o avvitatura. Le nostre colle, accompagnate da speciali certificazioni, sono ormai così evolute che vengono convenientemente impiegate nell’assemblaggio di alcuni componenti d’auto nelle portiere; la saldatura è già stata sostituita. La nostra ricerca ha prodotto anche speciali polimeri particolarmente adatti alla insonorizzazione: è una lavorazione che non riguarda direttamente il trattamento superficiale, ma è una tecnologia che contribuisce ad alleggerire le strutture”.
Per saperne di più è possibile visitare il sito
www.tecnelab.it/index.asp?idCategoria=2&idSottoCategoria=4&idSottoPagina=6440&inizioSottoPagine=0.
Il gruppo tedesco Henkel è sempre stato attivo nel fornire soluzioni sostenibili verso la filiera della lavorazione dei metalli.