L’ampia gamma di prodotti e un consolidato know-how consentono a Mitsubishi Electric di realizzare la soluzione di motion control più idonea a soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente.
Soluzione completa e integrazione totale: sono le parole d’ordine nell’ambito del motion control. Mitsubishi Electric è oggi in grado di aiutare i clienti nella selezione della migliore soluzione, a partire dalle singole necessità, e, grazie alla piattaforma iQ-F, con cui ha stabilito un nuovo standard per i PLC compatti, sistemi di controllo del movimento affidabili sono accessibili a tutti i tipi di clienti in ogni settore.
di Carolina Sarpi
Con alle spalle 95 anni di esperienza nella fornitura di prodotti ad alta tecnologia e affidabilità a grandi aziende come a consumatori finali in tutto il mondo, Mitsubishi Electric (www.mitsubishielectric.it) è un riconosciuto leader mondiale nella produzione e nella commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. I prodotti e i componenti Mitsubishi Electric trovano applicazione in molteplici campi: informatica e telecomunicazioni, ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, elettronica di consumo, tecnologia per applicazioni industriali, energia, trasporti e costruzioni.
Molto ampia è anche la gamma di soluzioni che l’azienda offre in ambito motion control. “Mitsubishi Electric è attiva nel campo della progettazione, produzione e integrazione di componenti e sistemi per il controllo di precisione. L’ampia gamma di prodotti e il nostro consolidato know-how ci consentono di realizzare la soluzione più idonea a soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente”, afferma Roberto Beccalli, Product Manager Servo & Motion South EMEA. “Questo è infatti il punto di partenza necessario per ogni considerazione sul motion control: il mercato oggi non chiede più un singolo componente, ma una soluzione completa. Nessuno oggi vorrebbe più acquistare un componente di una marca e uno di un’altra, trovandosi poi a gestire l’onere di farli coesistere. Soluzione completa e integrazione totale: sono queste le parole d’ordine oggi. Ma non solo: occorre dimostrarsi, oltre che produttori affidabili, anche consulenti ricettivi e veloci. Il cliente sempre più si rivolge a noi illustrandoci il problema da risolvere e tocca a noi individuare per lui la soluzione integrata più adatta alle sue esigenze”.
FX5U, il primo controllore della famiglia iQ-F, consente un concreto miglioramento della produttività degli impianti.
LA NUOVA FRONTIERA DEI PLC COMPATTI
Con la serie di controllori iQ-F Mitsubishi Electric ha stabilito un nuovo “standard” nel campo dei PLC compatti di ultima generazione. Grazie a un processore tre volte più veloce, al bus interno di ben 150 volte più rapido rispetto al precedente e al datalogger integrato, FX5U, il primo controllore della famiglia iQ-F, consente un concreto miglioramento della produttività degli impianti, riducendo i costi operativi totali e i consumi energetici, con performance finora impensabili. L’integrazione della famiglia iQ-F con le soluzioni di automazione di Mitsubishi Electric, quali inverter FR-800, servo MR-J4 e HMI GOT 2000 è totale e trasparente e consente l’esaltazione delle prestazioni a vantaggio della produttività.
“Oggi le aziende devono essere in grado di fronteggiare richieste quali la diversificazione dei prodotti e dell’offerta mantenendo un alto rapporto qualità/prezzo. Sono chiamate a innovare i loro processi produttivi per aumentare la produttività dell’intero ciclo. Per aiutare a raggiungere questi traguardi Mitsubishi Electric ha introdotto l’innovativa serie di controllori Melsec iQ-F”, spiega Beccalli.
AMPLIARE L’OFFERTA
“Negli ultimi anni abbiamo ampliato la nostra offerta in ambito motion control con nuove schede assi, CPU Motion e nuovi servo”, prosegue Beccalli. “I moduli Simple Motion per PLC serie Q/L e le CPU Motion QDS integrano funzioni avanzate di posizionamento, controllo di velocità e di coppia, camme elettroniche, sincronizzazione assi e rilevamento tacche. La comunicazione tra la CPU Motion e i servo MR-J4 avviene tramite il motion-bus in fibra ottica SSCNET III/H a una velocità di 300 Mbps (150 Mbps in full duplex). Inoltre, grazie alla fibra ottica è possibile raggiungere distanze fino a 1.600 m tra i dispositivi. L’architettura del sistema motion di Mitsubishi Electric permette di controllare fino a 96 assi impiegando un unico rack, mentre con sistemi mutli-rack è possibile arrivare fino a 1.280 assi. I “muscoli” del sistema sono i servodrive di ultima generazione MR-J4, con una banda passante di 2,5 kHz per alte performance anche nelle applicazioni più complesse. Gli MR-J4 hanno di serie un’ampia gamma di funzioni user-friendly e la “life diagnosis function” per l’autodiagnosi, che informa l’utilizzatore sullo stato di degrado dei componenti interni soggetti a usura. Inoltre, dispone di serie di ingressi safety per la funzione STO (Safe Torque Off) su tutti i modelli.
Le CPU motion QDS integrano funzioni avanzate di posizionamento, controllo di velocità e di coppia, camme elettroniche, sincronizzazione assi e rilevamento tacche.
LA SCELTA PIÙ NATURALE PER INDUSTRY 4.0
“Mitsubishi Electric fa parte del consorzio CC-Link Partner Association nato perché le aziende aderenti possano fornire soluzioni di fabbrica e non solo di macchina”, spiega Beccalli. “CC-Link IE è l’unica tecnologia Industrial Ethernet attualmente disponibile sul mercato che offre prestazioni di livello Gigabit. Integrando la tecnologia CC-Link nei propri prodotti, per le aziende si aprono nuovi mercati. Grazie alle elevate potenzialità, alle multisfaccettate caratteristiche di produttività e non da ultimo al facile uso, la sua diffusione sta crescendo costantemente anche in Europa e Nordamerica. Con la sua architettura di rete aperta, CC-Link permette un’estesa messa in rete, dal livello di controllo e gestione fino a semplici funzioni I/O digitali a livello produzione. Oltre a ciò, è attualmente l’unica rete aperta d’automazione che collega controlli e impianti in tutta l’azienda con tecnologia Ethernet a livello Gigabit”.
CC-Link IE è l’unica tecnologia Industrial Ethernet attualmente disponibile sul mercato che offre prestazioni di livello Gigabit.
FABBRICA INTELLIGENTE, IL RICONOSCIMENTO
“Sempre a proposito di Industry 4.0, la piattaforma e-F@ctory di Mitsubishi Electric ha appena ottenuto il riconoscimento di Frost & Sullivan nell’ambito degli annuali Best Practice Awards in virtù della sua capacità di fornire tecnologie abilitanti nel campo Industrial Internet of Things nell’automazione industriale. La piattaforma è stata premiata proprio per la sua capacità di integrare perfettamente i componenti dell’automazione industriale utilizzando protocolli e reti comuni”, conclude Beccalli. “Il cuore della piattaforma è rappresentato dai componenti fondamentali dell’automazione industriale (PLC, HMI, robot, sistemi drive) che vengono abbinati ai relativi componenti hardware per connettere gli stessi dispositivi di comando ai sistemi IT, dando vita a una soluzione ideale per i sistemi MES di gestione informatizzata della produzione e per le applicazioni di tipo Enterprise”.
La piattaforma e-F@ctory di Mitsubishi Electric consente di integrare perfettamente i componenti dell’automazione industriale utilizzando protocolli e reti comuni.