Come di consueto, DMG MORI Italia organizza differenti proposte di viaggio, bus o voli charter, dalle principali località italiane.
Al tradizionale appuntamento di Pfronten – quest’anno programmato dal 9 al 21 maggio – DMG MORI mette in mostra le soluzioni d’automazione e digitalizzazione. Prenotate la vostra partecipazione e non perdete l’appuntamento con il futuro!
di Giuseppe Costa
DMG MORI dà, fin da ora, il benvenuto ai visitatori della tradizionale open house di Pfronten, in Germania, programmata dal 9 al 21 maggio 2022. A tutela della salute di tutti, il Gruppo ha esteso il periodo dell’evento, al fine di ridurre il numero giornaliero di visite e poter dedicare più tempo all’interazione personale. Calcheranno il palcoscenico del nuovo e più ampio showroom le soluzioni d’automazione, flessibili e orientate al futuro: ne verranno presentate ben 14!
Oltre ai prodotti ormai consolidati, come i sistemi di trasporto senza conducente AGV (Automated Guided Vehicle), DMG MORI presenterà anche quattro innovazioni: Robo2Go MAX, MATRIS light, PH Cell 2000 e PH 50. Anche dopo l’open house sarà possibile vedere queste soluzioni d’automazione presso lo showroom permanente, nonché presso altre sedi di DMG MORI.
Protagonisti del comparto della digitalizzazione saranno, inoltre, Cell Controller LPS4, Digital Twin, TOOLING CAM & Store e PAYZR, mentre due anteprime mondiali – NTX 500 e DMU/DMC 85 H monoBLOCK – completeranno la già ricca esposizione di ben 26 macchine complessivamente presenti all’open house. L’open house del 2022 sarà, dunque, ancora una volta, sinonimo d’innovazione tecnologica nella lavorazione CNC e degli ultimi trend nella produzione di macchine utensili per il domani.
In occasione dell’open house di Pfronten, DMG MORI presenta 14 soluzioni d’automazione complete, con dimostrazioni dal vivo, comprese quattro innovazioni: Robo2Go MAX, MATRIS light, PH Cell 2000 e PH 50.
LA SETTIMANA EUROPEA
La seconda settimana di apertura dell’open house di Pfronten – dal 16 al 21 maggio – è, in particolare, riservata al mercato europeo. Come di consueto DMG MORI Italia organizza differenti proposte di viaggio, bus o voli charter, dalle principali località italiane, per rendere più confortevole la visita dei propri ospiti.
I voli charter disponibili, con andata e ritorno in giornata, sono previsti: il 17 maggio, con partenza da Bergamo; il 17 maggio, con partenza da Venezia; il 18 maggio, con partenza da Bologna; il 19 maggio, con partenza da Malpensa (VA).
Per chi preferisce il trasferimento in autobus, disponibile con partenze da diverse località, l’esperienza ha la durata di due giorni: il 16 maggio, con partenza da Milano e fermata a Turate (CO); sempre il 16 maggio, con partenza da Riccione (RN) e fermata a Imola (BO); il 17 maggio, con partenza da Lecco e fermata a Piantedo (SO); il 18 maggio, con partenza da Brembate (BG) e fermata a Telgate (BG), Brescia e Affi (VR); il 19 maggio, con partenza da Grisignano (VI) e fermata ad Affi (VR); sempre il 19 maggio, con partenza da Torino, con fermata a Biandrate (NO); il 20 maggio, con partenza da Modena e fermata a Carpi (MO).
Per prenotare e partecipare: https://it.dmgmori.com/novita-e-media/eventi/open-house-dmg-mori-a-pfronten-2022.
Con una superficie d’installazione inferiore a 7 metri quadrati, l’NTX 500 è la macchina ideale per la lavorazione ad alta velocità e le microlavorazioni di pezzi complessi, come, ad esempio, nel settore medicale.
ANTEPRIME MONDIALI
Come sopra accennato, la kermesse di Pfronten propone il meglio delle macchine utensili, dell’automazione e dei sistemi utili alla trasformazione digitale della propria impresa. Tra queste figurano ben due anteprime mondiali: la NTX 500 e la DMU/C 85 H monoBLOCK.
L’inarrestabile trend verso una sempre maggiore complessità dei pezzi richiesti aumenta il fabbisogno di soluzioni di produzione estremamente versatili. Grazie alla serie NTX, DMG MORI offre, nel proprio portafoglio prodotti, dei centri di lavoro completi che permettono un’elevata produttività nella fabbricazione di piastre ossee o protesi, in settori particolarmente esigenti e soprattutto nel medicale. L’NTX 500 è la nuova versione di macchina entry-level. Questo modello, il più compatto della serie, offre una zona lavoro per pezzi fino a un diametro di 120 x 558 mm. Come per le sue “sorelle maggiori”, il cuore dell’NTX 500 è il mandrino Highspeed Turn & Mill compactMASTER da 42.000 giri/min, che vanta un campo di brandeggio di ±120° per una flessibilità assoluta nella lavorazione simultanea a 5 assi. Ideale per la lavorazione ad alta velocità e le microlavorazioni, NTX 500 ha una corsa dell’asse Y pari a 150 mm. Questo centro di tornitura-fresatura permette, inoltre, la lavorazione completa su 6 lati ad alta produttività di pezzi complessi.
La nuova DMU/DMC 85 H monoBLOCK è pensata, in particolare, per i clienti dei settori dell’ingegneria meccanica, die & mold, aerospace e semiconduttori
Con la serie DMU/DMC H monoBLOCK, DMG MORI risponde invece con successo alle richieste di flessibilità e automazione della propria clientela, garantendo una sicurezza di processo nella lavorazione universale a 5 assi fino a 1.000 kg. Il costruttore di macchine utensili presenta la nuova DMU 85 H monoBLOCK e la DMC 85 H monoBLOCK nella variante con cambio pallet, quale espansione coerente di questa serie di macchine. La nuova versione è pensata, in particolare, ai clienti dei settori dell’ingegneria meccanica, die & mold, aerospace e semiconduttori. La lavorazione simultanea orizzontale a 5 assi consente una produzione assolutamente affidabile di pezzi complessi grazie alla perfetta caduta trucioli. Le corse della DMU/DMC 85 H monoBLOCK, pari a 850 x 1.150 x 900 mm, permettono la lavorazione di un’ampia gamma di prodotti. L’elevata precisione di lavorazione è garantita dal basamento macchina dotato di rigidità propria, dal concetto gantry orizzontale, dalla struttura termosimmetrica e dal sistema di raffreddamento completo. Sul numero di luglio/agosto di TECN’È non perdete il reportage da Pfronten. ©TECNeLaB
DMG MORI migliora la produttività di ogni reparto di produzione con le sue 57 soluzioni di automazione complete, che propone come unico fornitore.