ISRA Vision propone a VISION una nuova videocamera integrata per la guida dei robot e il rilevamento della posizione 3D di qualsiasi oggetto.
In occasione di VISION, in programma a Stoccarda dal 16 al 18 novembre, tra le numerose novità presenti in fiera figurano i sistemi embedded in ambito di visione industriale. I principali trend in atto raccontati da chi è presente.
di Francesca Nebuloni
“I sistemi di visione integrata hanno continuato a svilupparsi a un ritmo rapido e sono ora parte integrante dell’industria dei sistemi di visione. Pertanto, questi sono un’istituzione nella gamma dei prodotti di molti espositori alla VISION (www.messe-stuttgart.de/vision). Fino ad ora hanno aperto delle aree di applicazione non ancora sviluppate e perciò sono perfettamente conformi al motto ‘BE VISIONARY!’ di VISION 2018”, dichiara Florian Niethammer, Project Manager di VISION a Messe Stuttgart.
LA PAROLA AGLI ESPOSITORI
Christoph Wagner, Product Manager della visione integrata a MVTec Software, descrive il presente sviluppo dei sistemi di visione integrata come segue: “Molte applicazioni che includono un maggior numero di unità sono ora implementate sui dispositivi integrati, dal momento che tali dispositivi hanno molti vantaggi rispetto all’ultimo standard PC variabile, per esempio ridotto consumo di energia, indipendenza delle periferiche, e in ultimo il prezzo e il fattore forma”. MVTec presenta la versione HALCON 18.11 alla VISION 2018. “La nuova versione è di conseguenza fornita come caratteristica standard per le piattaforme ARM a 64-bit, grazie al quale funzionano più dispositivi integrati con HALCON”, dice Wagner.
I sistemi di visione rappresentano l’esempio di una tendenza verso la convergenza tecnologica tra le applicazioni industriali e il mondo dei consumatori finali. “Le soluzioni SOC, system-on-chip (sistema su circuito integrato), basate su ARM- Advanced RISC Machine, stanno diventando sempre più efficienti e ora possono guadagnare una condizione di parità, specialmente in termini di rapporto qualità/prezzo, rispetto alle architetture X86 che sono ancora predominanti nell’ambiente industriale”, dice Gerrit Fischer, capo del Product Market Management di Basler. Durante VISION la sua azienda presenta un kit di sviluppo di visione integrata che combina, come approccio di sistema, componenti differenti: un modulo dart camera con BCON per un’interfaccia MIPI, un processore Snapdragon 820 ARM e la suite di software pylon camera.
La tendenza è confermata anche da Frans Vermeulen, Responsabile Sales & Marketing in Active Silicon: “Ci aspettiamo che le tecnologie per il consumatore e in pronta consegna siano consolidate sempre più nei sistemi integrati”. Durante VISION, Active Silicon presenta la sua unità di lavorazione di visione, un computer vision embedded sviluppato per essere integrato in un dispositivo OEM industriale o medicale. “Sistemi eterogenei” è il modo in cui Jan-Erik Schmitt chiama il trend corrente nella categoria di prodotto dei sistemi di visione integrata. “Sono una combinazione di diverse unità computazionali, per esempio le nostre line cameras basate su Linux sono fondate su un sistema on-chip con un ARM dual core e un FPGA”, aggiunge il Sales Manager di Vision Components.
La soluzione MiniPICK3D di ISRA Vision permette di rilevare la dimensione di oggetti anche piccoli con estrema precisione.
ALTRI TREND DELLA VISIONE
Christopher Scheubel, Capo dell’IP & Business Development in Framos, spiega un altro tra i maggiori trend nella visione integrata: “Lo sviluppo non si sta muovendo solo verso l’integrazione totale, ma anche verso l’intelligenza, in modo da lasciare che i dispositivi agiscano indipendentemente e prendano decisioni senza alcuna interazione umana”. I veicoli autonomi, i service robot per l’industria e la domotica e i droni sono premonitori di tali applicazioni.
“I sistemi di visione integrata probabilmente si affermeranno in ogni settore, ma principalmente nella produzione industriale. Passare dalla manifattura, stimolata dall’idea di base di industria 4.0, a nuove concezioni di produzione, richiede l’uso di sistemi intelligenti”, sottolinea Holger Wirth, Vice Presidente R&D Automazione in ISRA Vision. Tale stima è condivisa anche da Paul Maria Zalewski di Allied Vision: “Specialmente sui due mercati verticali di automazione industriale e sistemi di traffico intelligente, stiamo assistendo a un cambiamento verso la visione integrata dal momento che la pressione del costo di questi sistemi sulla manifattura sta crescendo e i clienti si aspettano sistemi di visione sempre più compatti”.
Prophesee presenta Onboard™, il suo primo sistema di riferimento per implementare la svolta basata sulla visione computerizzata nelle applicazioni di industria 4.0.
Sistema embedded di Active Silicon per il controllo di una macchina in tutte le sue funzioni.
“Ci sono anche altri mercati futuri con un potenziale di crescita molto più alto per i sistemi di visione integrata, per esempio negli ambiti di robotica di servizio e per la smart home/building”, afferma Christoph Wagner di MVTec. I sistemi di traffico intelligenti, che sono ancora argomento di discussione in VISION 2018, compresi sotto il titolo ‘Smart Cities’, sono considerati come motore di crescita per i sistemi di visione integrata. Qui gli esempi includono l’assegnazione automatizzata di parcheggi per i camion con il sistema di visione integrata dell’espositore di VISION di vecchia data Vision Components e il suo software per il riconoscimento automatico della targa. “I sistemi di visione integrata mostrano tutto il loro potenziale negli ambienti IoT e nei sistemi collegati. Noi vediamo un grande potenziale nelle aree dei dispositivi per domotica e robotica, automotive, retail e sorveglianza”, aggiunge Christopher Scheubel.
Stemmer Imaging non vuole soltanto essere circoscritta ad aree di applicazione individuali: “La portabilità della versione 2018 della nostra libreria di software Common Vision Blox per le piattaforme ARM-based che funzionano sotto Linux permettono ai sistemi PC di essere cambiati facilmente in nuove soluzioni integrate in molte applicazioni. Grazie alla sua flessibilità, l’uso delle tecnologie integrate dovrebbe essere individualmente basato su requisiti di applicazione, spazio e altre condizioni marginali”, sostiene Peter Keppler, Direttore del Corporate Sales.
Nell’ambito della connessione delle interfacce, Allied Vision vede una tendenza verso i moduli di videocamere che supportano MIPI CSI-2. Questo standard, che è già usato nei dispositivi mobili, forma una base per l’iniziativa standard “Industrial Embedded Vision Interface” dell’European Machine Vision Association (EMWA). ISRA Vision sta anche portando all’interno del gioco le interfacce industriali standard basate su Ethernet per i seguenti motivi: “Grazie all’uso delle interfacce standard basate su Ethernet, per esempio l’Ethernet Industriale, l’integrazione sta diventando più facile per i clienti”, evidenzia Holger Wirth di ISRA Vision. L’azienda presenta, per esempio, una nuova videocamera integrata per la guida dei robot e il rilevamento della posizione 3D durante VISION 2018. OPC-UA e WLAN sono altre interfacce supportate dai nuovi sistemi di visione integrata di ISRA Vision”.
Progetto di un sistema integrato di Framos per dei data glasses d’impiego in ambito aerospaziale.