Dal 15 al 19 settembre, a Monaco di Baviera, in Germania, si svolge drinktec, fiera leader mondiale per l’industria del beverage e del liquid food.
Mancano due mesi a drinktec, fiera leader mondiale per l’industria del beverage e del liquid food, a Monaco di Baviera dal 15 al 19 settembre.
di Leo Castelli
drinktec, vertice economico mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi, riunisce il settore a Monaco di Baviera ogni quattro anni, per cinque giorni. Fornitori e produttori di soluzioni provenienti da tutto il mondo incontrano produttori nazionali e globali di bevande e alimenti liquidi in un confronto tecnologico di altissimo livello.
La manifestazione che si svolge dal 15 al 19 settembre è sicuramente un palcoscenico per tutte le soluzioni studiate per la filiera delle bevande e degli alimenti liquidi e fornisce gli spunti e le tecnologie per il futuro del comparto. I numeri, a oggi, raccontano già un’edizione imperdibile: oltre 1.000 espositori da 50 Paesi, distribuiti su 11 padiglioni, una superficie espositiva di 73.000 m² e visitatori da 171 nazioni, di cui l’84% decision maker.
UN EVENTO A 360° PER CHI PUNTA AL FUTURO
Uno dei punti di forza di drinktec è la presentazione dell’intera filiera: materie prime, ingredienti, processi di produzione, riempimento, imbottigliamento, confezionamento, automazione e logistica. Non solo esposizioni statiche, ma impianti in funzione, sessioni dal vivo e contatti diretti con key player globali.
La composizione dei padiglioni di drinkec 2025 con tutta la filiera dell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi.
LIQUIDROME: CONTENUTI AD ALTO TASSO DI INNOVAZIONE
Nel padiglione C4, l’area Liquidrome diventa il cuore pulsante del programma collaterale: demo interattive, talk e confronti tra aziende, startup, università e associazioni, con focus su trend concreti e strategie operative.
Tre sono i temi chiave che guidano il programma:
- Circularity & Resource Management: sostenibilità, uso efficiente dell’energia, recupero dei sottoprodotti e nuovi materiali di confezionamento;
- Data2Value: digitalizzazione dei processi, AI, manutenzione predittiva e monitoraggio intelligente;
- Lifestyle & Health: sviluppo di nuove bevande analcoliche e funzionali, fermentati, arricchiti e ibridi per rispondere alla domanda di salute e benessere.
Inoltre, all’interno di Liquidrome è allestita una Startup Area con realtà emergenti e progetti ad alto potenziale nel campo di ingredienti, automazione, software, sostenibilità e nuove tecnologie applicate alla produzione.
Il primo tema guida – Circularity & Resource Management – si concentra sull’uso efficiente delle risorse: utilizzo di materie prime di origine biologica, soluzioni circolari in tutte le fasi del processo, riutilizzo dei materiali residui, utilizzo responsabile dell’acqua nel processo produttivo.
Il secondo tema – Data2Value – vuole fare luce sull’utilizzo dei dati in tutto il settore. La domanda centrale a cui drinktec risponde è: come è possibile generare valore aggiunto da tutti i dati raccolti e quali strumenti sono a disposizione dell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi a tale scopo?
Il terzo tema – Lifestyle & Health – riguarda il futuro nella concezione dei prodotti del settore: il 46% dei consumatori identifica la salute fisica e mentale come una priorità assoluta (Nielsen IQ). Le mutate abitudini di consumo, gli ingredienti salutari e le nuove ricette richiedono un adattamento delle tecnologie di processo.
I numeri, a oggi, raccontano già un’edizione imperdibile: oltre 1.000 espositori da 50 Paesi, distribuiti su 11 padiglioni, una superficie espositiva di 73.000 m² e visitatori da 171 nazioni, di cui l’84% decision maker.
“THE NEXT BIG THING”: GUIDA UFFICIALE ALLE NOVITÀ
Dall’edizione 2025 debutta la Innovation Guide “The Next Big Thing”: uno strumento pensato per orientarsi tra le anteprime mondiali in mostra. Il sito dedicato presenta una panoramica curata per categorie, e in fiera i QR code permettono di accedere a informazioni, contenuti extra e contatti direttamente dallo stand. Un modo smart per non perdere nulla e pianificare ogni dettaglio della visita.
Uno dei punti di forza di drinktec è la presentazione dell’intera filiera: materie prime, ingredienti, processi di produzione, riempimento, imbottigliamento, confezionamento, automazione e logistica
ORGANIZZARE LA VISITA A DRINKTEC
Per pianificare al meglio la visita in fiera, è già disponibile online il catalogo aggiornato degli espositori, consultabile per tecnologia, prodotto e area di interesse. Anche le piantine dei padiglioni sono scaricabili, così da impostare fin da subito un percorso su misura. È anche possibile acquistare il biglietto di ingresso in anticipo, scegliendo fra diverse opzioni in base alla durata della visita. A chiusura di articolo è disponibile un video che illustra il prossimo drinktec 2025. ©TECNELAB