La digitalizzazione avanza senza sosta e l’elettronica trova sempre maggiore spazio nella nostra vita. Le funzionalità di dispositivi e apparecchiature sono determinate essenzialmente dalle schede a circuiti stampati.
La prossima edizione di productronica è in programma dal 14 al 17 novembre a Monaco di Baviera e, dato che la digitalizzazione avanza senza sosta e l’elettronica trova sempre maggiore spazio nella nostra vita, anche i produttori di circuiti stampati e gli EMS risponderanno alle sfide dei mercati con esempi concreti dal mondo dell’auto, del medicale, dell’elettronica industriale e dell’ingegneria meccanica.
di Leo Castelli
La digitalizzazione avanza senza sosta e l’elettronica trova sempre maggiore spazio nella nostra vita. Le funzionalità di dispositivi e apparecchiature sono determinate essenzialmente dalle schede a circuiti stampati: proprio per questo, nell’area PCB & EMS Marketplace di productronica (www.productronica.com),e nella giornata dedicata ai servizi di produzione elettronica (EMS), nel padiglione B3, i produttori di circuiti stampati e gli EMS mostreranno come rispondono alle sfide dei mercati con esempi concreti dal mondo dell’auto, del medicale, dell’elettronica industriale e dell’ingegneria meccanica.
Il giro d’affari dell’industria dei circuiti stampati nell’area di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera) cresce infatti a ritmi vertiginosi. Rispetto all’anno scorso il valore complessivo a marzo 2017 era aumentato del 13,6%. Complessivamente il primo trimestre si è chiuso con un incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo i dati del comparto PCB e sistemi elettronici dell’associazione tedesca di settore ZVEI. Fatturato e ordinativi hanno raggiunto i nuovi massimi degli ultimi 15 anni. Soprattutto le aziende del settore automobilistico hanno recuperato ordini persi in precedenza a beneficio di concorrenti asiatici, grazie a problemi con le forniture di fogli di rame in quell’area geografica.
La prossima edizione di productronica, in programma dal 14 al 17 novembre a Monaco di Baviera, mostrerà tutti i progressi della produzione elettronica per il futuro.
DALL’EUROPA CIRCUITI STAMPATI AD ALTA TECNOLOGIA
L’Asia detiene una quota del 91% sul giro d’affari mondiale dei PCB, l’America mantiene un 5% e l’Europa il restante 4%. Accanto alle produzioni di schede in grande serie, tuttavia, le tecnologie medicali e i settori militare e aerospaziale richiedono componenti sempre più complessi, come, ad esempio, circuiti stampati ad alta densità di interconnessioni (HDI High-Density-Interconnect), flessibili e rigido-flessibili. In questa fascia di mercato c’è spazio per i circuiti stampati high-tech delle aziende europee, che offrono qualità, stabilità, flessibilità e consulenza.
Un esempio giunge dalla svizzera Posalux SA di Biel, storico espositore di productronica, che, all’edizione 2017, presenta una macchina fora-fresatrice per la produzione di circuiti stampati. Con Ultraspeed DUO, la casa elvetica lancia una nuova generazione di macchine in grado di realizzare qualsiasi tipo di produzione, dai prototipi alle grandi serie, fino alla lavorazione di schede estremamente complesse.
Dalla patria della precisione arriva anche il produttore di schede a circuiti stampati Cicor Technologies. Con DenciTec l’azienda offre una nuova piattaforma tecnologica che produce circuiti ad altissima densità. Si possono così integrare nuove funzioni senza aumentare le dimensioni della scheda. Nei casi più favorevoli è possibile ridurre mediamente gli ingombri fino al 70%.
Strutture sempre più microscopiche all’interno e sulla superficie delle schede, con un numero crescente di componenti, rappresentano nuove sfide per gli specialisti del collaudo come l’italiana Seica. Infatti, da un lato bisogna garantire che i componenti embedded non vengano danneggiati in fase di test, dall’altro la miniaturizzazione e il maggiore ricorso a tecnologie ad alta frequenza lasciano ben poco spazio ai punti di misura. Il sistema Pilot-V8 di Seica unisce la tecnologia a sonde mobili ai test in alta frequenza.
Digitalizzazione, meccatronizzazione, automazione e collaborazione fra uomo e robot stanno rivoluzionando la produzione industriale. Nascono nuove opportunità colte da aziende come Schunk, che esporrà un separatore di schede motorizzato per mostrare come le sue pinze intelligenti possono ottimizzare la produzione di circuiti stampati anche senza l’impiego di sensori esterni.
Nuove tecnologie e innovazione animeranno gli stand di productronica.
EMS: DALL’IDEA AL SISTEMA
La domanda crescente di dispositivi elettronici nei settori più svariati offre ai fornitori di servizi di produzione elettronica (EMS) un contesto molto dinamico anche nel 2017. Secondo uno studio della società di consulenza MP Corporate Finance, il potenziale di crescita più interessante è nel settore dell’auto e dell’illuminotecnica, dove aumenta la domanda di connettività ed elettronica “intelligente”. Inoltre, in qualità di “one-stop shop”, questi terzisti devono offrire competenze adeguate in materia di progettazione, ingegnerizzazione e produzione, accompagnando i prodotti dall’idea iniziale fino alla fase post-vendita. Con l’evoluzione dei servizi, alcuni EMS stanno sviluppando nuovi modelli di business come JDM (Joint Design Manufacturing) e ODM (Outsourced Design Manufacturing).
Le aziende sono molto cambiate negli ultimi anni, proponendosi sempre più spesso come “solutori di problemi”, occupandosi di servizi come l’acquisto di materiali e offrendosi persino come partner per la fase di lancio dei prodotti. Non mancano comunque nuove sfide. Oltre ai progressi della tecnologia dei circuiti stampati e alla crescente miniaturizzazione, alcuni fattori come l’aumento dei costi delle materie prime, le crisi mondiali e la pressione competitiva costringono le aziende a continui cambiamenti e adattamenti.
Gli EMS dovranno quindi proporre servizi migliori e prodotti più interessanti, forniti con una velocità senza precedenti. Tutto questo senza perdere di vista i costi e la sostenibilità della produzione.
L’area PCB & EMS Cluster e la giornata dedicata “Future-oriented EMS” rappresentano una piattaforma ideale di networking e scambio di contenuti per l’intero settore PCB ed EMS. Espositori, visitatori e partner si potranno incontrare in quest’area, scambiando idee e opinioni e trovando il fornitore più idoneo per le loro esigenze.
DATI DI PRODUCTRONICA
productronica è il salone internazionale della progettazione e produzione elettronica, patrocinato dall’associazione Productronic all’interno della VDMA, Verband Deutscher Maschinen- und Anlagenbau. A productronica 2015 hanno partecipato 1.160 espositori da 40 Paesi e 37.000 visitatori da oltre 85 nazioni. La manifestazione si svolge dal 1975 ogni due anni a Monaco di Baviera. La prossima edizione di productronica si svolgerà dal 14 al 17 novembre 2017. Maggiori informazioni su www.productronica.com. ©tecnelab
Anche i produttori di circuiti stampati e gli EMS risponderanno alle sfide dei mercati con esempi concreti dal mondo dell’auto, del medicale, dell’elettronica industriale e dell’ingegneria meccanica.