La nuova famiglia di robot collaborativi CRX è caratterizzata da un’estrema semplicità d’uso che li rende interessanti per automatizzare i processi in aziende di ogni settore e dimensione.
I visitatori dello stand digitale allestito per A&T 2021 hanno potuto scoprire la flessibilità e semplicità di integrazione delle tecnologie dedicate alle imprese manifatturiere interagendo in tempo reale con gli esperti di automazione di FANUC.
di Alfonso Pinna
Dal 10 al 12 febbraio scorsi FANUC ha partecipato ad A&T Digitale 2021, la fiera aumentata dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che in occasione di questa sua quindicesima edizione ha presentato, in un inedito format dinamico e coinvolgente per i visitatori, le migliori innovazioni, tecnologie e idee per migliorare la competitività e l’affidabilità delle aziende.
I visitatori hanno potuto accedere allo stand digitale FANUC tramite un tour virtuale interattivo, scoprendo innovative soluzioni per automatizzare i processi produttivi della propria azienda tramite materiale informativo e video dimostrativi. Ad “accompagnarli” virtualmente in real time nella visita sono stati gli esperti tecnici e gli Application Engineer del team FANUC, che hanno potuto interagire con gli ospiti in collegamento video, mostrando dal vivo dettagli e funzionamento dei prodotti esposti nello stand digitale.
“Con A&T cogliamo l’occasione di iniziare il 2021 con nuove sfide e mandare il nostro messaggio: FANUC c’è ed è pronta a supportare i propri clienti con le tecnologie più avanzate e in totale sicurezza, grazie al distance learning e ai video in assistenza remota”, ha dichiarato Marco Ghirardello, Managing Director di FANUC Italia. “La digitalizzazione delle fiere ci accompagnerà per tutto il 2021, e affiancherà quelle in presenza. Siamo convinti che questo mezzo di divulgazione consentirà in futuro di amplificare le opportunità di business, supportando già da ora la ripresa”.
QSSR (Quick & Simple Start-Up of Robotization) è il pacchetto che permette di integrare e programmare il robot direttamente dal CN, semplificando di fatto l’automazione delle macchine utensili.
TECNOLOGIE PER LE PMI
Focus sull’automazione dei processi per le PMI: protagonisti dello stand sono stati infatti i nuovi robot collaborativi della linea CRX, i robot SCARA della gamma SR e il tool QSSR per l’integrazione immediata dei robot a bordo macchina.
I cobot CRX si distinguono per l’elevata facilità di integrazione e di uso, caratteristiche che lo rendono interessante per un ampio pubblico di utilizzatori, dalle grandi aziende alle piccole imprese, in cerca di una soluzione di automazione alla portata anche dei meno esperti.
I robot SCARA FANUC SR, con portata da 3 fino a 20 kg, sono semplici da installare e da programmare, grazie all’interfaccia basata su web e al controllo da tablet, e combinano prestazioni eccellenti, in termini di velocità e precisione, unitamente a un’interfaccia ergonomica di facile accesso e a funzionalità intelligenti evolute per massimizzare la produttività.
QSSR (Quick & Simple Start-Up of Robotization) è, invece, il pacchetto che permette di integrare e programmare il robot direttamente dal CN, semplificando di fatto l’automazione delle macchine utensili.
Per FANUC una delle killer application della cobotica è l’asservimento delle macchine utensili.
INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ
Asservire i centri di lavoro CNC ROBODRILL e le elettroerosioni a filo ROBOCUT con un robot per il carico/scarico del pezzo permette di ottimizzare il tempo ciclo e aumentare la produttività e la redditività della cella. Immediati i vantaggi che derivano dall’affidarsi a un unico partner tecnologico come FANUC, produttore di robot, CNC e macchine intelligenti: anche gli utilizzatori meno esperti possono aumentare l’efficienza produttiva in pochi, semplici passi.
Anche i servizi dell’universo FANUC, potenziati e resi ancora più efficienti dall’utilizzo dei mezzi digitali, hanno trovato spazio nello stand virtuale dell’azienda giapponese.
L’assistenza post-vendita FANUC Service First si avvale della nuova risorsa FANUC Assisted Reality, un servizio di realtà aumentata che guida i clienti nelle procedure più complesse di diagnostica remota, così come nella messa in servizio a distanza dei macchinari.
I cobot CRX si rivolgono anche alle industrie che si affacciano per la prima volta al mondo dell’automazione e non dispongono di personale esperto in programmazione robotica.
FOCUS 1: SULLA FORMAZIONE
Trasformazione digitale anche per la FANUC Academy, che affianca alla formazione in presenza tutta una serie di webinar a libero accesso per l’approfondimento delle nuove tecnologie abilitanti il 4.0 e corsi di e-learning per la programmazione e l’avviamento delle soluzioni FANUC dedicate all’automazione di fabbrica.
Ulteriori momenti di approfondimento hanno preso forma attraverso i due webinar gratuiti, che hanno introdotto i visitatori di A&T 2021 alle nuove tecnologie sviluppate dall’azienda leader globale nella fornitura di soluzioni per l’automazione di fabbrica e alla loro facile implementazione in azienda.
In particolare, l’appuntamento del 10 febbraio aveva come tema: “Automazione delle Macchine Utensili ONE FANUC: tutti i vantaggi di un ecosistema di automazione condiviso”, mentre in quello del 12 febbraio l’argomento è stato: “FANUC SCARA e CRX, il cobot easy per tutti”.
FOCUS 2: UN LEADER GLOBALE
FANUC Corporation è un produttore leader mondiale di automazione di fabbrica con sistemi CNC, robot, macchine utensili e presse (ROBODRILL, ROBOCUT e ROBOSHOT). Fin dalla sua fondazione nel 1956, FANUC è all’avanguardia nello sviluppo di unità di controllo numerico per l’automazione delle macchine. Presente a livello globale con oltre 264 filiali e 7.000 dipendenti, offre ai propri clienti un sistema efficiente e diffuso di vendite, supporto tecnico, Ricerca e Sviluppo, logistica e customer service. ©ÈUREKA!
La piattaforma Industrial IoT Field System consente ai produttori di avere pieno controllo centralizzato di tutte le risorse - siano essi robot o macchine - presenti in ambiente di produzione.