Il sistema d’automazione 8400 di Lenze.
Una delle più recenti sfide del settore alimentare è trovare soluzioni di confezionamento che rispondano adeguatamente alle esigenze dei diversi attori della catena del valore. La tecnologia avanzata di Lenze è in grado di soddisfare le richieste applicative dei colossi mondiali della ristorazione, come dimostrano le soluzioni illustrate in questo articolo.
di Giuseppe Testa, Sales Director Lenze Italia.
Quando vediamo le grandi insegne dei più importanti fast food e ci viene voglia di uno snack, di sicuro non pensiamo neppure lontanamente che la tecnologia di Lenze (www.lenze.com) possa essere arrivata anche lì. Oppure chissà quante volte abbiamo visto i nostri figli consumare un lunch box e ci sono passati tra le mani i sacchettini di frutta in essa contenuti: è proprio un sistema Lenze a rendere possibile il confezionamento della frutta che ogni giorno riempie migliaia dei cestini per il pasto dei bambini.
L’IMPORTANZA DELL’AUTOMAZIONE
Quale miglior soluzione per seguire la velocità di un robot e far sì che tutte le confezioni siano in perfetta posizione nel più breve tempo possibile? L’8400 TopLine in combinazione con i servo-motoriduttori MCS di Lenze è una garanzia di successo.
Le applicazione realizzate per i colossi mondiali della ristorazione consistono in un nastro di trasporto comandato da un 8400 StateLine per portare i sacchetti di frutta nelle vaschette di alluminio poste sul nastro verde. Le vaschette sono movimentate dall’8400 TopLine, che esegue rapidamente un posizionamento e attende che il successivo sacchetto venga inserito per ripetere il ciclo. Ripetendo questa operazione per un certo numero di volte otteniamo la quantità di sacchetti che devono essere prelevati da un robot e inseriti nella scatola per essere spediti.
Il servoinverter della serie 8400 TopLine di Lenze consente posizionamenti precisi e dinamici.
PRECISIONE GARANTITA
In questo sistema ideato da Lenze sono presenti tre inverter 8400 StateLine per il comando dei nastri, due 8400 TopLine per i sistemi di posizionamento, due servomotori MCS e altrettanti riduttori epicicloidali per garantire la precisione di posizionamento. Il tutto interfacciato via Profibus con un PLC. In passato, per applicazioni simili il cliente usava azionamenti senza alcuna funzione integrata, con l’esigenza di doversi creare tutta la parte di movimento interna al PLC e quindi con un dispendio di tempo notevole, oltre all’inconveniente di sovraccaricare il programma e allungarne i tempi ciclo. Inoltre adottava schede PLC per il comando a treno di impulsi, che implicavano un costo elevato sia hardware che di cablaggio.
Sono numerosi i vantaggi apportati dal nuovo sistema elaborato da Lenze. Eccone alcuni. Grazie all’8400 TopLine, le funzioni di azzeramento, le funzioni manuali e i posizionamenti sono tutti integrati e il PLC non deve fare altro se non mostrare con un singolo bit il “posizionati”. Ciò ha permesso di alleggerire molto il programma PLC.
SOLUZIONE COMPLETA
Grazie all'utilizzo dell'architettura Lenze, il cliente utilizza una “soluzione completa”, in virtù della quale può far riferimento a un unico interlocutore sia per il dimensionamento che per la garanzia di precisione nel posizionamento.
Utilizzando anche gli 8400 StateLine, che hanno sovraccarichi fino al 200%, i clienti ottengono vantaggi sulla velocità di risposta dei nastri, i quali hanno movimenti di start e stop.
L’origine di questa macchina ha visto l’impiego di Profibus, ma l’incremento delle prestazioni e della cadenza hanno portato Lenze ad adottare bus più veloci, come Profinet o EtherCAT, con l’impiego degli I/O system 1000 Lenze per la realizzazione complessiva del sistema, garantendo così maggior semplicità e rapidità nello sviluppo e nella realizzazione, oltre al contenimento dei costi.
Macchine più complesse, oppure la necessità di ottenere l’integrazione di più macchine in un impianto, vengono affrontate da Lenze con il nuovo controller L-Force CPC 3200, ispirato al concetto “Motion Centric Automation”, e particolarmente indicato per soluzioni di controllo del motion centralizzato, nei settori applicativi del Packaging, dell’Handling & Robotics e del Food & Beverage. È questa la piattaforma di automazione capace di razionalizzare le funzioni di logica e di motion control in un unico controllore e quindi in grado di semplificare la struttura del programma di controllo e al tempo stesso di fornire funzioni tecnologiche tipiche di un PC.
In ultimo, al fine di facilitare la progettazione delle macchine, Lenze ha sviluppato potenti tool che possano venire in aiuto al progettista: meccanico, elettrico/elettronico e di automazione.
Un’unica piattaforma di software, chiamato Navigator, consente: di dimensionare la catena cinematica, con Drive Solution Designer ; di creare la distinta base di componenti della motorizzazione, con Engineer; di programmare i prodotti di automazione, con PLC Designer; di gestire la visualizzazione di parametri e funzioni su HMI, con VisiWinNET; di facilitare commissioning e manutenzione, con Easy Starter. Ecco perché è “As easy as that” con Lenze, e ogni macchina diventa unica.
Giuseppe Testa, Sales Director Lenze Italia.
SPECIALISTA PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Il Gruppo Lenze assiste i costruttori di macchine in tutte le fasi del processo di sviluppo, elaborando insieme al cliente soluzioni di azionamento e automazione in grado di semplificare la progettazione, la produzione e l’assistenza della macchina.
In qualità di specialista per l'automazione industriale, Lenze offre un ampio portafoglio di prodotti, dai sistemi di controllo e visualizzazione agli azionamenti elettrici, fino ai componenti elettromeccanici.
Con un organico di più di 3.000 dipendenti, l’azienda vanta una forte presenza internazionale in 60 Paesi, con proprie filiali di vendita, centri di Ricerca e Sviluppo e stabilimenti di produzione, oltre a una rete di partner per l'assistenza. La sede principale del Gruppo è in Germania, mentre Lenze Italia è presente su tutto il territorio nazionale con sede centrale a Milano (dal 1 settembre 2014 gli uffici milanesi si sono trasferiti in Via Tibaldi 7, mentre l'area operativa è in Via Barona 21), filiali a Torino e Bologna affiancate da agenzie, system integrator e svariati centri di distribuzione per un servizio di consegne tempestivo e puntuale.
Lenze ha sviluppato potenti tool che possano venire in aiuto al progettista di macchine.