Co-simulazione Marc e Cradle per analisi della fluido-struttura.
MSC Software propone la versione V1.6 di MSC CoSim, soluzione che consente agli ingegneri di impostare modelli di co-simulazione attraverso Adams, Marc, scFLOW e di coprire un’ampia gamma di applicazioni industriali.
di Giuseppe Costa
Leader globale nel settore del software e dei servizi CAE, MSC Software ha annunciato la prima versione di MSC CoSim, la soluzione sviluppata per fornire un’interfaccia di co-simulazione per l’accoppiamento di diversi solutori e discipline all’interno di uno scenario di indagine multifisica.
Questa versione, V1.6, consente agli ingegneri di impostare modelli di co-simulazione attraverso Adams (analisi multibody), Marc (analisi FEM) e scFLOW (analisi CFD) e copre un’ampia gamma di applicazioni industriali, dalle vibrazioni del cestello della lavatrice allo sloshing del carburante in un serbatoio attraverso interazione fluido-strutturale, e analisi multibody, dal movimento di valvole a diaframma per ventilatori e pompe non convenzionali alla dinamica delle spazzole dei tergicristalli, dagli attuatori idraulici al comportamento non lineare delle guarnizioni e boccole di gomma dei veicoli.
Predire l’apertura della valvola dovuta alla forza del flusso con una co-simulazione FEM-CFD.
Co-simulazione multifisica: approccio olistico
Forte della consolidata esperienza risalente fino alla pioneristica missione di allunaggio della NASA, MSC Software fornisce da ben oltre un decennio, soluzioni per l’analisi multifisica agli ingegneri di tutto il mondo. La co-simulazione è importante per un ingegnere CAE, poiché offre una visione delle prestazioni unica, più completa e olistica attraverso l’accoppiamento di più discipline di simulazione. Diversi tipi di analisi, dall’acustica alla dinamica multibody (MBD), dal CFD all’analisi strutturale e alle dinamiche di crash esplicite, possono oggi essere connesse sia attraverso analisi congiunte che opportunamente sequenziate.
La co-simulazione multifisica fornisce una maggiore accuratezza, precisione e migliori prestazioni aiutando a evitare ipotesi eccessivamente semplificative e quindi portando a una migliore correlazione tra la simulazione virtuale e i test fisici, in modo che gli ingegneri acquisiscano una conoscenza più approfondita delle prestazioni del prodotto reale senza sovradimensionamento. La co-simulazione può fornire un livello superiore di accuratezza della simulazione con analisi ingegneristiche realistiche rispettando le tempistiche di progettazione del mondo reale.
Ad esempio, simulare un veicolo completo che colpisce un cordolo con il braccio di controllo inferiore sottoposto a deformazione plastica, potrebbe richiedere agli ingegneri giorni se non settimane per terminare una simulazione, se l’intero sistema è simulato in un ambiente FEM non lineare. Tuttavia, con la co-simulazione MBD-FEM, gli ingegneri possono acquisire lo stesso livello di precisione in poche ore.
Il portfolio completo della co-simulazione MSC.
TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA
Le tecnologie di co-simulazione già supportate da MSC Software consentono agli ingegneri di risolvere problemi CAE che non potevano risolvere in passato. I codici di analisi dinamica Multibody (MBD) Adams è ampiamente utilizzato per le co-simulazioni a livello industriale in tutto il mondo, e Adams è intefacciato con una vasta gamma di software CAE commerciali e open source, come il principale software di modellazione a elementi discreti, EDEM, da DEM Solutions, VIRES Virtual Test Drive (VTD) per ADAS e la simulazione di guida di veicoli autonomi, MATLAB e SIMULINK (da MathWorks) per la modellazione di sistemi e controlli 1D.
“Siamo davvero entusiasti di questa release di prodotto che rappresenta il culmine di molti anni di sviluppo delle tecnologie di co-simulazione all’interno di MSC Software. Credo fermamente che questa novità espanda i confini della vera simulazione multifisica e alzi l’asticella per la diffusione della co-simulazione nel mondo reale per i numerosi ingegneri che oggi possono trarne beneficio”, ha dichiarato Paolo Guglielmini, CEO di MSC Software, parlando del rilascio del nuovo MSC CoSim Engine. ©TECNeLaB
Analisi dell’impatto della sospensione del veicolo con il cordolo tramite co-simulazione MBD-FEM tra Adams e Marc.