Laser World of Photonics 2017, in programma dal 26 al 29 giugno a Monaco di Baviera, stabilisce nuovi record: su un’area espositiva di 55.000 metri quadrati sono attese oltre 1.250 aziende.
Laser World of Photonics, in programma dal 26 al 29 giugno a Monaco di Baviera, stabilisce nuovi record: su un’area espositiva di 55.000 metri quadrati sono attese oltre 1.250 aziende che propongono a visitatori provenienti da tutto il mondo idee e soluzioni per il futuro delle tecnologie ottiche. Allo stesso tempo, i massimi esponenti del mondo della ricerca e dell’industria si incontrano al World of Photonics Congress.
di Francesca Ferrari
La fotonica, un settore chiave per il XXI secolo è alla base tanto della comunicazione moderna quanto del progresso della medicina. Permette alle macchine di “sentire” e ai robot di “vedere”. Consente agli astronomi di esplorare a fondo le origini dell’universo e fornisce ai biologi immagini “in diretta” di cellule vive. In tutti i campi della vita, la fotonica è diventato un motore del progresso. L’utensile luce ha una forza inimmaginabile, ancora tutta da scoprire.
“Laser World of Photonics 2017 (www.world-of-photonics.com) è una vetrina delle novità e degli sviluppi più recenti nel campo delle tecnologie ottiche, dai componenti, ai sistemi, alle applicazioni. A Monaco di Baviera si ritrovano tutti i protagonisti dell’industria, della ricerca e dei settori applicativi. L’offerta congiunta di Salone espositivo e congresso richiama un numero sempre maggiore di operatori e decision-maker da tutto il mondo, che vengono alla ricerca di soluzioni per i loro progetti scientifici e industriali”, spiega il Dott. Reinhard Pfeiffer, Vicepresidente del Consiglio Direttivo di Messe München (www.messe-muenchen.de).
Secondo le previsioni di mercato, il settore della fotonica porterà il giro d’affari mondiale da 350 a 615 miliardi entro la fine del decennio.
LA FOTONICA CONTINUA A CRESCERE
Secondo le previsioni di mercato, il settore della fotonica porterà il giro d’affari mondiale da 350 a 615 miliardi entro la fine del decennio. Questa crescita sarà sostenuta principalmente dal fabbisogno di sensori, sistemi di visione e laser ad alta precisione nei processi produttivi sempre più connessi e automatizzati in linea con i concetti dell’Industria 4.0. Anche lo sviluppo della guida assistita e dei veicoli autonomi e le crescenti esigenze di sicurezza nella gestione del traffico comportano un uso massiccio di sensori installati sul campo e di luci sempre più intelligenti. Quest’ultima è una delle tante direttrici di espansione del mercato dell’illuminazione, dove la tecnologia LED e OLED aprirà nuovi fronti. Sono solo due esempi di dozzine di applicazioni che alimentano la crescita della fotonica in tutto il mondo.
TRA FOTONICA 4.0 E PRODUZIONE ADDITIVA
Puntando i riflettori su sensoristica, lavorazioni laser, visione industriale e produzione additiva, Laser World of Photonics 2017 mette in evidenza i settori caratterizzati da una crescita dinamica, dove le tecnologie ottiche offrono chiari vantaggi in termini di produttività e sicurezza di processo. La luce come “utensile” flessibile e preciso, abbinato a telecamere in grado di individuare i difetti più microscopici anche in processi ad alta velocità e a sistema di misura ottica senza contatto, è l’elemento base per realizzare processi produttivi capaci di “autocorreggersi” nell’Industria 4.0. Anche in questo caso la fotonica è un elemento abilitante.
Anche la produzione additiva è al centro della scena a Laser World of Photonics 2017. L’esperto Prof. Claus Emmelmann, CEO di LZN Laser Zentrum Nord GmbH, prevede la nascita di un nuovo business da miliardi di euro per le tecnologie laser. Secondo i dati più recenti, infatti, la tecnologia di Additive Manufacturing raggiungerà i 100 miliardi di euro entro 10 anni, un terzo dei quali sarà rappresentato da macchine e impianti.
Altro tema centrale del Salone è la biofotonica. Acquisizione di immagini ad altissima risoluzione, spettroscopia e sistemi laser sempre più precisi mettono medici, biologi, chimici, ma anche ricercatori farmaceutici e ingegneri dei materiali, nelle condizioni di andare oltre i confini attuali della conoscenza. I pazienti potranno trarre benefici sotto forma di diagnosi migliori, terapie più efficaci e operazioni chirurgiche meno invasive, perché i chirurghi potranno utilizzare raggi laser invece del bisturi e analizzare a fondo organi e vasi sanguigni senza “aprire” il corpo del paziente. Anche le cure oftalmologiche stanno facendo passi da gigante grazie al laser.
Dopo il successo della prima edizione di Startup World 2015, il Salone di Monaco di Baviera ripropone anche per l’edizione 2017 una vetrina di comunicazione per le giovani imprese.
TECNOLOGIE AVANZATE A CONFRONTO
Dopo il successo della prima edizione di Startup World 2015, il Salone di Monaco di Baviera ripropone una vetrina di comunicazione per le giovani imprese. Grazie a questa iniziativa, in fiera è possibile incontrare tutte le realtà più importanti della fotonica, dalle startup ai grandi player di settore.
Le tecnologie applicate oggi sono state presentate in passato al World of Photonics Congress (www.photonics-congress.com), che si svolge anche per questa edizione nell’International Congress Center di Monaco di Baviera, contestualmente all’esposizione fieristica. A giugno 2017 l’élite scientifica del mondo della fotonica si ritrova nuovamente a Monaco di Baviera, dove si svolgono cinque conferenze: CLEO©/Europe-EQEC 20017, Conference on Lasers and Electro-Optics/Europe and the European Quantum Electronics Conference; Lasers in Manufacturing-LiM 2017, con un convegno specifico sulla produzione additiva; EOS Conferences on Optical Technologies; Optical Metrology 2017; ECBO 2’17, European Conferences on Biomedical Optics.
Il relatore principale del World of Photonics Congress 2017 è il Prof. Dott. Jörg Wrachtrup, famoso fisico quantistico. Interverranno anche il Prof. David Payne, direttore dell’Optoelectronics Research Centre dell’Università di Southampton, Ferenc Krausz, Direttore Generale del Max-Planck-Institut für Quantenoptik di Garching, e il Prof. Paul Andrew Hilton, The Welding Institute TWI Ltd. e Presidente del Comitato Esecutivo dell’European Laser Institute.
Le presentazioni pratiche nei padiglioni offriranno anche in questa edizione un valore aggiunto agli operatori in visita. Le tematiche in gioco sono applicazioni laser nell’industria, metrologia ottica e sistemi di visione, biofotonica e applicazioni medicali, laser e ottica. ©tecnelab
Puntando i riflettori su sensoristica, lavorazioni laser, visione industriale e produzione additiva, Laser World of Photonics 2017 mette in evidenza i settori caratterizzati da una crescita dinamica, dove le tecnologie ottiche offrono chiari vantaggi in termini di produttività e sicurezza di processo.