Le avanzate funzioni diagnostiche di EB 80 sono un esempio dei principi di Industria 5.0 applicati in ambito manutentivo.
Metal Work, nota impresa hi-tech della componentistica elettropneumatica, è pronta per la nuova sfida imposta da Industry 5.0.
di Margherita Lepri
È un approccio completamente nuovo alla produzione: Industry 5.0 è entrato ufficialmente nel lessico socioeconomico internazionale e prevede la sinergia tra i principi della sostenibilità e le innovazioni quali l’intelligenza artificiale, l’IoT e i big data finalizzate alla realizzazione di fabbriche smart, integrando creatività umana e opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Metal Work, nota impresa hi-tech della componentista elettropneumatica, è pronta per questa nuova sfida.
Centralità del capitale umano, sostenibilità ambientale, resilienza sono i principi-guida della quinta rivoluzione industriale. Ma l’essenza di Industria 5.0 è l’umanizzazione della tecnologia, capace di creare processi e sistemi efficienti, ma anche in grado di migliorare la qualità della vita di chi lavora e della società in generale. Lo sa bene la bresciana Metal Work, tra i leader nella produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale, che si distingue per la sua offerta di soluzioni sostenibili e a elevate prestazioni.
Specializzata nella progettazione, realizzazione e distribuzione di componenti hi-tech, Metal Work ha sviluppato nel tempo un portafoglio completo di prodotti costantemente aggiornato, che si adatta a ogni segmento di mercato.
FLUX permette di mantenere sempre sotto controllo i parametri operativi, ottimizzando il funzionamento dell’impianto pneumatico e delle macchine.
PERCHÉ INDUSTRIA 5.0
Nel nostro Paese il modello di Industria 5.0 è sostenuto da misure come quelle incluse nel piano Transizione 5.0 e sta ridefinendo il percorso per le imprese che mirano a coniugare la sostenibilità con l’automazione industriale. Già entrato nella vita quotidiana delle aziende e delle persone, Industria 5.0 rappresenta una svolta rivoluzionaria per la produzione in quanto la combinazione tra tecnologie digitali e conoscenza umana può diventare un fattore critico di successo.
Il nuovo paradigma produttivo 5.0 affianca alla digitalizzazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva, intesa come flessibilità e capacità di mantenere la fornitura di prodotti e servizi, nonostante le crisi contingenti.
Ad esempio, il sistema EB 80 di Metal Work, composto da isole di elettrovalvole avanzate, oltre ad essere completamente digitalizzato, contiene nativamente alcuni algoritmi che consentono all’utilizzatore finale di sfruttare al massimo il concetto di manutenzione predittiva, sia per quanto riguarda le valvole sia per quanto concerne gli attuatori controllati. Inoltre, ora la parte diagnostica di EB 80 è anche accessibile via Wireless e Bluetooth, tramite un’apposita App.
FLUX consente di individuare le perdite, limitando così gli sprechi energetici.
FUNZIONI DIAGNOSTICHE AVANZATE
Il sistema elettropneumatico EB 80 di Metal Work può essere combinato con azionamenti o controllori di moto per il comando di motori elettrici ed è dotato di un sofisticato sistema diagnostico, in linea con i principi di Industria 5.0. Già nella sua fase di sviluppo, i maggiori sforzi sono stati dedicati alla riduzione dei rischi di guasto, mediante analisi FMEA e l’utilizzo dei più avanzati strumenti di simulazione, inclusa una sequenza innumerevole di test condotti in laboratorio e sul campo.
Ogni base è dotata di una memoria dedicata in grado di raccogliere i dati diagnostici e di funzionamento (tipologia di eventuale guasto, numero di cicli effettuati, durata del tempo di attivazione) di ciascuna valvola, per un periodo di tempo che raggiunge i 50 anni di lavoro. Per facilitare l’intervento degli addetti è stata particolarmente curata l’interfaccia utente: tutte le informazioni da vedere e gli oggetti su cui operare sono su un solo lato dell’isola: led, schema pneumatica, codice, comandi manuali, targhetta personalizzabile dal cliente, viti di fissaggio. Ogni parte difettosa può essere sostituita senza dover disassemblare l’isola, utilizzando un unico cacciavite a croce: quindi non solo per le valvole, ma anche per il modulo bus di campo e quelli per input e output. Pertanto, EB 80 offre un’ottima “modularità orizzontale”, cioè possibilità di aggiungere o togliere basi per valvole e moduli di segnale, ma anche un’innovativa “modularità verticale”, cioè la possibilità di togliere verticalmente degli elementi.
Le nuove funzioni di diagnostica avanzata di EB 80 forniscono alla manutenzione un potente strumento di analisi, per assicurare un esercizio affidabile e sicuro delle unità produttive. Tali funzioni sfruttano la diagnostica nativa di EB 80, integrandola con la capacità di controllo degli IO da parte dell’isola stessa. Consentono una razionalizzazione e ottimizzazione della gestione manutentiva attraverso lo sviluppo della manutenzione predittiva, con i seguenti obiettivi: prevenire i guasti; intervenire anticipatamente per evitare fermi impianto; disporre in tempo reale di tutte le informazioni relative al funzionamento delle apparecchiature; monitorare la fine vita dei componenti; ottimizzare la gestione dei ricambi in magazzino.
Tutto ciò consente di trasformare i dati raccolti in azioni concrete, utilizzando isole EB 80 standard, senza la necessità di impiegare moduli aggiuntivi.
Il connettore Metal Work Energy Saving può essere utilizzato con tutte le bobine Metal Work da 22 mm a 24 V DC.
ALL’INSEGNA DELL’EFFICIENZA E DELLA SOSTENIBILITÀ
Metal Work è impegnata in maniera sistematica anche sul tema della riduzione dei consumi, per cui mette a disposizione del mercato non solo prodotti di qualità elevata, ma anche componenti digitali in grado di effettuare le misurazioni e fornire ai sistemi di controllo delle macchine i dati necessari per elaborare varie strategie di intervento.
Per quanto concerne, in particolare, il risparmio energetico, Metal Work propone la gamma di flussimetri della serie FLUX - Made in Italy e disponibili per portate fino a 15.000 Nl/min - che consentono di raccogliere dalle applicazioni i dati necessari a monitorare il buon funzionamento dell’impianto. Anche i FLUX hanno connessione Wireless e Bluetooth e dispongono di un’App dedicata, permettendo, quindi, di monitorare anche da remoto i consumi e le perdite dell’intero impianto o di singole sezioni applicative.
Metal Work, inoltre, sempre attenta alla selezione di prodotti realizzati con materie prime riciclate, nonché alla costante riduzione di peso dei componenti, ha sviluppato una serie di prodotti che consentono all’utilizzatore un tangibile risparmio energetico. Oltre ai già citati EB 80 e FLUX, l’azienda ha sviluppato un connettore appositamente realizzato per la riduzione del consumo energetico delle elettrovalvole.
Il nuovo connettore, utilizzabile con tutte le bobine standard di Metal Work, lato 22 mm a 24 V DC, consente di ridurre del 65% la potenza assorbita. Grazie a una scheda elettronica appositamente sviluppata, riduce il consumo energetico tramite un comando di tipo “speed up” & holding.
La piena potenza fornita per pochi millisecondi garantisce elevate prestazioni e una rapida e sicura commutazione della valvola; successivamente, durante la fase di mantenimento, il risparmio energetico viene garantito da una riduzione della potenza, permettendo anche una riduzione della temperatura.
Sempre in tema Green, Metal Work produce un’ampia gamma di raccordi in ottone a basso piombo, utilizzabili anche in applicazioni Food & Beverage. A tal proposito, in un’apposita sezione del sito, vengono riportate tutte le certificazioni riguardanti l’azienda e i suoi prodotti, in conformità con le Direttive Europee e le principali norme internazionali.
Metal Work, infine, è sempre attenta anche alla centralità della persona e, nelle fasi di sviluppo dei prodotti, molta cura viene prestata al “punto di vista” dell’utilizzatore, con una decisa sensibilità nei confronti delle esigenze specifiche di ogni cliente.
Metal Work produce un’ampia gamma di raccordi in ottone a basso piombo, utilizzabili anche in applicazioni Food & Beverage.
SERVIZI DI QUALITÀ
L’evoluzione verso l’Industria 5.0 richiede una forza lavoro altamente qualificata, capace di interagire efficacemente con le nuove tecnologie. Ciò implica una sfida sia nella formazione che nella riqualificazione dei lavoratori. Metal Work supporta la sua clientela con servizi di formazione mirati, erogati grazie al Team di Product Specialist, e con la fornitura di strumenti gratuiti (Engineering Tools) che permettono al cliente di dimensionare nel migliore dei modi i componenti pneumatici ed elettrici acquistati.
Ad esempio, per facilitare il progettista nella scelta del giusto componente, Metal Work propone il software Easy Sizer - scaricabile gratuitamente dal suo sito -, che è la sintesi concreta di tutti gli anni di esperienza e conoscenza dedicati alla produzione e all’utilizzo di soluzioni per l’automazione pneumatica.
La versione 2.1.2 di Easy Sizer, in particolare, vede l’implementazione di un nuovo ambiente della sezione “Attuatori/Valvole”, in cui è possibile eseguire una stima dei consumi e delle emissioni di CO2 su base annua, per il sistema pneumatico scelto.
ONE è un gruppo di trattamento dell’aria compressa ad alta integrazione, che include numerose funzioni pneumatiche. L’interfaccia utente si trova sulla faccia anteriore e si presenta a portata di mano e di occhi di chi l’utilizza.
FOCUS SULLA RESILIENZA
L’Industria 5.0 ha introdotto la valorizzazione dell’interazione uomo-macchina, considerando l’abilità umana, la creatività e l’ingegnosità fattori insostituibili nella combinazione virtuosa con le nuove tecnologie sostenibili.
Per quanto riguarda la resilienza, intesa come capacità di mantenere un’alta affidabilità nella fornitura, la capillare rete di fornitura di Metal Work, che dispone anche di magazzini locali, è sempre vicina al cliente, supportandolo nelle scelte più corrette e garantendo il massimo supporto, sia tecnico che logistico, per garantire continuità operativa e flessibilità nei processi produttivi e commerciali.
Quando, ad esempio, nel recente passato, la filiera mondiale dell’elettronica ha ridotto la disponibilità dei microprocessori, Metal Work, grazie alle sue unità produttive italiane, è stata in grado di progettare e realizzare le principali schede elettroniche presenti nei propri prodotti, utilizzando tre tipologie di processori diversi, con altissime prestazioni e in maniera totalmente trasparente al cliente. Nativamente pensati in maniera modulare, tutti i prodotti di Metal Work facilitano anche la gestione delle scorte, riducendo al minimo il rischio di restare senza prodotto.
Le tecnologie abilitanti vengono utilizzate dall’azienda bresciana non solo per personalizzare prodotti e servizi di qualità, ma per promuovere un’economia circolare che minimizza gli sprechi e l’impatto ambientale.
Adottando, come fa Metal Work, i principi dell’Industria 5.0, le aziende possono innovare più rapidamente e mantenere un vantaggio competitivo in un mercato in rapida evoluzione.
Interfaccia utente di EB80: tutte le cose da vedere o da toccare sono su un solo lato.
PRONTI PER LO SMART MANUFACTURING
Ideale per l’utilizzo in ambito Industry 5.0, EB 80 è equipaggiato con un sistema di monitoraggio avanzato e di memoria per raccogliere grandi quantità di dati diagnostici e di funzionamento. I moduli di connessione elettrica permettono l’integrazione di EB 80 con i principali bus di campo presenti sul mercato. In tal modo il sistema di controllo (generalmente un PLC) può gestire in tempo reale il comportamento dell’isola di elettrovalvole, moduli di segnale compresi.
I moduli di connessione per bus di campo inviano alla rete anche i dati storici e diagnostici relativi al comportamento dell’isola (numero di cicli effettuati da ogni elettropilota, tempo totale di attivazione, allarmi…) e del circuito pneumatico controllato (tempi di ritardo nella commutazione dei sensori, tempi di movimento degli attuatori…).
Anche questi dati sono inviati al sistema di controllo e possono essere gestiti in maniera differente a seconda della situazione: in alcuni casi vengono utilizzati in tempo reale, come per gli allarmi di malfunzionamento; in altri, possono essere inviati in un’unità di storage, locale o remotata su cloud server, per poi essere analizzati in una fase successiva; in altri casi ancora, gli allarmi possono essere inviati a una stazione di teleassistenza che può monitorare lo stato dell’impianto da remoto. ©TECN’È
I magazzini Metal Work sono ubicati in tutto il mondo.