Nel mondo della macchina utensile, il portfolio Sinumerik giocherà un ruolo sempre più importante nella preparazione del settore CNC al mondo dell’Industry 4.0.
Una serie di appuntamenti tra marzo e aprile apriranno il ciclo di workshop che Siemens Italia ha organizzato per coinvolgere costruttori di macchine utensili, utilizzatori finali, studenti e appassionati sulle ultime conquiste del proprio serrato percorso tecnologico verso l’Industry 4.0. Gli incontri, che si terranno presso il Centro Tecnologico Applicativo (TAC) di Piacenza, vedranno la collaborazione di diversi partner. Tra questi, anche Tecn’è.
di Anna Guida
Un ciclo di workshop, che avranno luogo proprio al TAC, per coinvolgere costruttori di macchine, utilizzatori finali, studenti e appassionati sulle ultime conquiste del serrato percorso tecnologico di Siemens verso l’Industry 4.0. Paolo Trezzi, Business Development Manager della Business Unit Machine Tool Systems presso Siemens Italia (www.siemens.it), presenta in esclusiva a Tecn’è, media partner del primo workshop, gli incontri che si terranno nei prossimi mesi.
CAPITOLO PRIMO: PIACENZA, 5 MARZO
Il primo appuntamento, quello svoltosi lo scorso 5 marzo presso il TAC Siemens di Piacenza – un ampio resoconto della giornata sarà edito nel numero di aprile di Tecn’è e sul portale tecnelab –. “È stato una giornata di approfondimento, per un pubblico ‘tecnico’, su Sinumerik Integrate Run MyRobot, la soluzione nata per integrare in modo semplice e veloce un robot KUKA sulle macchine dei nostri clienti. La teoria lascerà ben presto spazio alla pratica: grazie al robot KUKA presente presso il nostro Centro abbiamo fatto toccare con mano ai nostri ospiti quali vantaggi offre l’integrazione tra il controllo numerico Sinumerik 840D sl e il robot”, spiega Trezzi.
L’automazione delle macchine utensili aumenta il livello di flessibilità: la soluzione di Siemens e KUKA Roboter GmbH per il funzionamento integrato, la programmazione e la diagnostica di un robot KUKA è Sinumerik Integrate Run MyRobot. “Innovazione, integrazionee competenza sono i tre passi fondamentali su cui Siemens sta concentrando ormai da anni i suoi sforzi. Nel mondo della macchina utensile, il portfolio Sinumerik giocherà un ruolo sempre più importante nella preparazione del settore CNC al mondo dell’Industry 4.0”, spiega Trezzi.
In combinazione con il nuovo pacchetto tecnologico Sinumerik Integrate Run MyRobot, il controllo numerico Sinumerik 840D sl può controllare in modo ottimale i robot KUKA per eseguire compiti di movimentazione interfacciati a macchine utensili, in particolare, di carico e scarico delle celle di lavorazione.
Con un unico pannello operatore Sinumerik e l’interfaccia Sinumerik Operate, un solo operatore ha sotto controllo la diagnostica e può eseguire operazioni come comandi di movimentazione e autoapprendimento. Sia la pulsantiera portatile HT8, sia il pannello operatore tradizionale possono essere utilizzati per controllare non solo azioni legate agli utensili della macchina utensile, ma anche il percorso e le funzioni del robot. L’esecuzione dei movimenti e tutte le funzioni specifiche del robot sono eseguite dal robot KUKA con controllo KR C4. Con i blocchi di funzione della libreria mxAutomation di KUKA, la sequenza di movimento del robot può essere programmata completamente dal controllo Sinumerik 840D sl.
La suite software Sinumerik Integrate for Production comprende applicazioni per la semplice gestione di macchine utensili e di archiviazione di programmi, per la registrazione in tempo reale di stati macchina e variabili di produzione e di manutenzione da remoto, delle macchine installate in tutto il mondo.
CAPITOLO SECONDO: PARMA, 26-28 MARZO
“Il secondo appuntamento del nostro ciclo di incontri si terrà presso il nostro stand alla Fiera MECSPE di Parma: la nostra area espositiva ospiterà un’isola tecnologica con robot KUKA e un centro di tornitura di un importante costruttore di macchine italiano, la società UTIMAC di Robassomero (TO) allo scopo di presentare le nostre soluzioni integrate”, annuncia Trezzi.
“La collaborazione con KUKA, iniziata nel 2013 con l’annuncio uffi ciale alla EMO di Hannover, sta procedendo a passi spediti. Il controllo CNC di Siemens e i robot di KUKA sono perfetti per l’integrazione tra robot e macchine utensili a controllo numerico. Stiamo migliorando il nostro rapporto di collaborazione già pluriennale, sviluppando congiuntamente soluzioni di automazione sempre più intelligenti. Il vantaggio competitivo che offriamo ai nostri clienti non è solo rappresentato dalla completezza del portafoglio offerto da Siemens nell’ambito dell’information technology, del software industriale e dell’automazione, ma dall’avere a disposizione prodotti, soluzioni, sistemi e competenze tra di loro integrati. Questo è l’unico modo per ridurre il time-to-market dei prodotti dei nostri clienti, permettendo di accorciare tutte le fasi dell’intero ciclo produttivo, di garantire la flessibilità e l’incremento della produttività”.
CAPITOLO TERZO: PIACENZA, 22 APRILE
“Il 22 aprile torneremo al centro tecnologico di Piacenza per un incontro che, a differenza del primo, sarà dedicato agli utilizzatori finali. Amplieremo quindi il bacino d’utenza e ci aspettiamo in quella data un notevole afflusso di clienti provenienti da tutta Italia. D’altra parta Piacenza è stata scelta come sede di questa struttura anche per la sua centralità geografica rispetto alle aree più vivaci dal punto di vista industriale”, continua Trezzi.
Nato nel 2011 come struttura dedicata alla formazione di studenti e addetti ai lavori e al supporto tecnologico a costruttori di macchine e utilizzatori fi nali, il Centro Tecnologico Applicativo Macchine Utensili di Piacenza è una struttura particolarmente attrezzata e fruibile dove è possibile mostrare efficacemente agli utenti quali sono i vantaggi della sinergia tra software industriale e automazione lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, dove testare soluzioni innovative per rendere competitivi i clienti in termini di produttività, fl essibilità, time to market e ottimizzazione delle risorse e dove mostrare la potenzialità del connubio tra mondo digitale e mondo reale. Con i suoi 700 m2 di estensione, il TAC rappresenta un sito a elevata automazione con macchine utensili e robot integrati e si pone tra gli obiettivi quello di creare un modello innovativo di unità produttiva e di officina del futuro.
“Gli obiettivi del Centro sono molteplici: in primis, la formazione e l’apprendimento per studenti e personale specializzato, attraverso collaborazioni con Università, scuole professionali e istituti tecnici. In secondo luogo, la valutazione e il testing di macchine e soluzioni lungo l’intero workflow della produzione attraverso workshop organizzati per importatori, clienti finali, OEMs, oltre a workshop sulla fresatura, tornitura e meccatronica; infine la simulazione e la dimostrazione di concetti e proposte legate all’industria del futuro”, spiega Trezzi.
“Il nostro obiettivo è quello di formare gli operatori e i partner per valorizzare quanto oggi è disponibile nelle nostre piattaforme di automazione ma anche di trasferire molto velocemente sul mercato i vantaggi dell’innovazione tecnologica frutto della ricerca e sviluppo di Siemens. Vogliamo rendere competitivi i nostri clienti, mettendo a loro disposizione soluzioni innovative, valorizzando il loro know-how tecnologico e permettendo loro di affrontare le sfide di un mercato globale in continua evoluzione”.
In combinazione con il nuovo pacchetto tecnologico Sinumerik Integrate Run MyRobot, il controllo numerico Sinumerik 840D sl può controllare in modo ottimale i robot KUKA per eseguire compiti di movimentazione interfacciati a macchine utensili, in particolare, di carico e scarico delle celle di lavorazione.