La formazione è un elemento determinante per le imprese che desiderano rimanere competitive.
La formazione è un elemento chiave per le imprese che desiderano rimanere competitive. Abbiamo chiesto a 8 diretti interessati - ABB, Eplan, FANUC, Mitsubishi, Nidec, OMRON, Siemens e Yaskawa - il loro approccio a questo tema.
di Luca Munari
Ispirare, trasferire conoscenza e sviluppare il capitale umano. Per cogliere appieno i benefici della rivoluzione industriale, occorre puntare su iniziative sistemiche e fornire al personale le abilità nei lavori del futuro: molte mansioni tradizionali si stanno trasformando in nuove professioni. La formazione è quindi un elemento determinante per le imprese che desiderano rimanere competitive. Investire nella crescita e nello sviluppo delle competenze non solo migliora le prestazioni individuali, ma contribuisce al successo di un’industria. Come si sviluppano i progetti in quest’ambito? Quali i piani e gli strumenti utilizzati per colmare i gap educativi nell’uso delle nuove tecnologie? Abbiamo chiesto a otto aziende il loro approccio a questo tema. Sentiamo, dunque, dai diretti interessati - ABB, Eplan, FANUC, Mitsubishi Electric, Nidec Drives, OMRON Electronics, Siemens e Yaskawa - come si stanno muovendo.
A SUPPORTO DI SCUOLE E RAGAZZI
Il problema delle competenze è generalizzato a tutto il mondo occidentale, anche se forse in Italia scontiamo un certo ritardo nella formazione tecnica. In ABB prendiamo seriamente a cuore il problema ed è per questo che lavoriamo intensamente in supporto alle scuole per la formazione delle competenze che servono all’industria e all’automazione. Al tempo stesso ci sforziamo di semplificare sempre di più le tecnologie.
Per quanto riguarda la formazione, da quasi otto anni vediamo una sempre più accentuata carenza di figure con una preparazione STEM, in particolare al femminile. Notiamo anche che l’università non fornisce un numero sufficiente di figure professionali, per quanto i laureati abbiano comunque competenze di livello alto. Per questo ci siamo concentrati soprattutto sugli ITS entrando in fondazioni che hanno contribuito alla loro nascita. Gli ITS sono istituti di livello post-universitario che forniscono una formazione tecnica complementare a quella universitaria. Forniamo loro tecnologie su cui preparare gli studenti ed entriamo anche nelle aule per contribuire alla formazione dei ragazzi alla robotica. Devo dire che gli studenti si appassionano molto. Abbiamo anche fatto esperimenti per coinvolgere ragazzi dei licei e notato che sempre la robotica suscita anche in loro curiosità e interesse, soprattutto tra le ragazze.
Tra le altre iniziative, supportiamo anche i docenti, fornendo in uso gratuito licenze della nostra suite RobotStudio con cui insegnare e imparare la programmazione online. E collaboriamo con la casa editrice Hoepli nella realizzazione di libri di testo. Oltre a tutto questo abbiamo inventato la ABB RoboCup, una sfida a cui invitiamo istituti tecnici di tutta Italia, in cui coinvolgiamo gli studenti, tramite i loro docenti, a superare una serie di prove nei loro istituti, per poi invitarli a una finale a cui partecipano a progetti concreti. Nell’anno scolastico appena concluso abbiamo avuto oltre 50 istituti partecipanti, e abbiamo appena avviato la prossima edizione che avrà molto probabilmente anche un respiro internazionale. Devo dire che ci dà grandissima soddisfazione vedere crescere con queste iniziative anche le nuove leve della robotica italiana. Figure di cui ABB stessa ha bisogno, così come i nostri clienti. (Leonardo Leani, ABB Italia)
Leonardo Leani, division manager Robotics & Discrete Automation di ABB Italia.
SVILUPPARE COMPETENZE ADEGUATE
L’evoluzione delle competenze e la carenza di skill sono sfide ormai inevitabili per ogni attività. Le aziende devono assumere un ruolo attivo nel colmare questi gap, poiché investire nella formazione non solo potenzia le capacità individuali, ma rafforza anche la competitività complessiva delle imprese in un mercato in costante trasformazione.
Eplan riconosce l’importanza della collaborazione tra studenti, professionisti, aziende e istituti come leva fondamentale per sviluppare competenze adeguate. Un esempio virtuoso è rappresentato dagli ITS, protagonisti chiave nelle attività di formazione che Eplan dedica ai futuri professionisti: gli ITS combinano aggiornamento tecnologico, legame con il territorio e progetti condivisi con l’industria, generando competenze aggiornate e trasversali, in linea con le esigenze dei distretti produttivi. Proprio per coinvolgere ogni protagonista del mondo formativo, Eplan ha sviluppato iniziative rivolte sia agli studenti che ai professionisti.
Attraverso Eplan Education, scuole e università accedono gratuitamente ai software aziendali, ricevendo anche risorse didattiche e supporto ai docenti. Gli studenti ricevono così strumenti utili a lavorare su progetti reali e concreti per sviluppare competenze pratiche allineate agli standard internazionali.
Parallelamente, la piattaforma di eLearning di Eplan offre ai professionisti uno strumento efficace di autoformazione continua, aiutandoli a rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie. Inoltre, è disponibile un percorso di formazione che, a seguito di un piano formativo strutturato e di un esame finale, permette di conseguire il titolo di “Eplan Certified Engineer”, riconosciuto a livello globale. (Stefano Casazza, Eplan)
Stefano Casazza, country manager di Eplan.
SOLUZIONI FORMATIVE COMPLETE
Nel contesto attuale della trasformazione digitale e dell’Industria 5.0, la formazione riveste un ruolo cruciale per preparare il capitale umano a fronteggiare le nuove sfide. Le aziende che vogliono restare competitive devono investire nella crescita e nello sviluppo delle competenze del proprio personale, perché molte delle mansioni tradizionali stanno evolvendo verso nuove professioni. Per cogliere appieno i benefici della rivoluzione industriale, non basta investire in tecnologia; è necessario dotare le persone delle abilità richieste dai lavori del futuro.
L’offerta formativa della FANUC Academy si basa su programmi di formazione continua e personalizzata, progettati per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende. I percorsi formativi sono modulari e flessibili, con corsi di base su robot, CNC e Robomachines, e moduli intermedi e avanzati su robotica collaborativa, automazione e analisi dati. La formazione viene erogata in diverse modalità: in aula presso il Training Centre di Lainate, in-house o a distanza. Un sistema di valutazione continua e il feedback dei partecipanti garantiscono l’aggiornamento e l’efficacia dei corsi. La certificazione ISO9001:EA37 sull’attività formativa testimonia l’impegno di FANUC verso l’erogazione di un’offerta di qualità.
La formazione pratica e immersiva rappresenta un altro aspetto fondamentale. I partecipanti apprendono direttamente su macchinari FANUC, accelerando l’acquisizione di competenze tecniche e favorendo una transizione rapida ed efficiente all’uso delle nuove tecnologie. Il personale, avendo acquisito esperienza diretta, è in grado di rispondere meglio alle sfide operative, mantenendo l’efficienza dei processi produttivi fin dall’inizio.
Le partnership strategiche completano l’offerta formativa, permettendo di offrire progetti completi e personalizzati che combinano l’expertise tecnica con un’ampia gamma di competenze in ambito consulenziale e di sviluppo del personale. Queste soluzioni su misura coprono gli aspetti tecnologici, come l’adozione di robotica avanzata e sistemi CNC, ma includono anche moduli formativi mirati allo sviluppo di competenze trasversali e alla gestione del cambiamento organizzativo.
L’approccio integrato e modulare, la didattica esperienziale e le collaborazioni strategiche permettono a FANUC Academy di offrire soluzioni formative complete, capaci di preparare le aziende ad affrontare le sfide della trasformazione digitale in modo efficace e sostenibile, garantendo così una crescita continua e un vantaggio competitivo duraturo. (Antonio Valsecchi, FANUC Italia)
Antonio Valsecchi, head of Academy di FANUC Italia.
COLLABORAZIONI EFFICACI
L’evoluzione sempre più rapida delle tecnologie in ambito industriale richiede un continuo aggiornamento delle competenze, specialmente in un mercato altamente competitivo come quello attuale. Per affrontare questa sfida, Mitsubishi Electric ha messo in atto una serie di iniziative volte a colmare i gap educativi, formare i tecnici del futuro e sviluppare nuove competenze all’interno dell’azienda.
In primo luogo, collaboriamo attivamente con istituzioni scolastiche e università, per fare in modo che le nuove generazioni acquisiscano competenze pratiche e abbiano una visione completa delle esigenze del settore. Per questo aderiamo a programmi di alternanza scuola-lavoro e attiviamo ogni anno stage dedicati agli studenti. Gli stagisti, seguiti da tutor aziendali, partecipano direttamente a progetti reali, integrandosi nei team di lavoro e confrontandosi con le diverse funzioni aziendali. Questo approccio consente loro di comprendere da vicino le competenze tecniche richieste nell’ambito dell’automazione, della meccatronica e dello sviluppo di soluzioni digitali.
Parallelamente, riconosciamo l’importanza di aggiornare e riqualificare anche le figure professionali già presenti in azienda. Il nostro piano di formazione interna punta a rafforzare il know-how dei dipendenti con nuove competenze sulle tecnologie emergenti come la cybersecurity, l’intelligenza artificiale e il machine learning. In questo modo, garantiamo non solo il miglioramento delle conoscenze individuali ma anche la capacità dell’azienda di restare competitiva a lungo termine, sfruttando pienamente il potenziale delle nuove tecnologie. (Alessandro Munari, Factory Automation Division di Mitsubishi Electric)
Alessandro Munari, academy education coordinator Factory Automation Division di Mitsubishi Electric.
INVESTIRE SULLE NUOVE GENERAZIONI
In Nidec Drives, siamo consapevoli che la chiave per restare competitivi nell’era di questa nuova rivoluzione industriale è un costante investimento nella crescita e nello sviluppo delle competenze del nostro personale, con un’attenzione rivolta sia a chi è già parte dell’azienda sia a chi vi entrerà in futuro. Per quanto riguarda i nuovi talenti, abbiamo deciso di orientarci sui giovani provenienti dagli ITS, puntando su una buona base tecnica e sulla predisposizione a crescere e integrarsi con i nostri valori aziendali. Investire sulle nuove generazioni significa anche riconoscere e saperne coltivare le competenze digitali, funzionali alla necessità di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti e di comprendere a fondo i contesti applicativi delle soluzioni tecnologiche. Questo approccio ci permette di avere all’interno dell’azienda persone che non solo padroneggiano le tecnologie più moderne, ma che diventeranno un vero e proprio punto di riferimento per i clienti.
Nel nostro ambiente, infatti, le competenze hard devono essere integrate necessariamente con eccellenti capacità relazionali. Il classico “tecnico dietro la scrivania” è ormai superato. Le figure che formiamo sono professionisti in grado di svolgere un ruolo consulenziale, capaci di proporre soluzioni idonee a un’ampia gamma di richieste applicative. Le soft skills, come la capacità di comunicare efficacemente, la proattività e la volontà di mettersi in gioco, sono essenziali per affrontare le sfide quotidiane e per fornire un servizio di qualità ai nostri clienti.
I nuovi talenti che approdano in Nidec Drives vengono affiancati fin da subito da ogni area dell’azienda, con l’obbiettivo di sviluppare una visione a 360 gradi del business e del nostro intero patrimonio aziendale, che comprende non solo le tecnologie, ma anche i valori di responsabilità etica e sociale che ci accompagnano da sempre.
Offriamo, inoltre, una vasta gamma di corsi che spaziano dai più tecnici a quelli più generali, finalizzati ad ampliare ulteriormente le competenze (corsi di lingua inglese, uso del pacchetto Office…).
Con questo mix di competenze tecniche e relazionali, ci assicuriamo di formare professionisti completi, capaci di rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione e di essere un vero valore aggiunto per i nostri clienti. (Biagio Scalone, Nidec Industrial Automation Italy e Nidec Drives Italy)
Biagio Scalone, Biagio Scalone, managing director di Nidec Industrial Automation Italy e business unit leader Nidec Drives Italy.
L’AGGIORNAMENTO COME PUNTO DI FORZA
L’educazione tecnologica è sottoposta a un continuo cambiamento. Per questo e in qualità di attori primari della trasformazione 4.0 e 5.0, riteniamo di doverci impegnare in prima persona sotto molteplici aspetti: garantendo innanzitutto che le imprese possano colmare il proprio skill gap ma anche e soprattutto contribuendo alla formazione di nuovi talenti.
Per le aziende desiderose di migliorare le proprie competenze nei campi dell’automazione, sicurezza, robot o visione, offriamo formazione online e in presenza, con Field Application Engineer (FAE) e formatori dedicati, supportando gli iter educativi e preparando i professionisti del futuro.
Ma il ruolo di OMRON è anche strategico per adeguare la scuola alle nuove richieste del mondo del lavoro, perché le competenze nel segmento della robotica sono oggi tra le più richieste e più difficili da trovare.
In quest’ottica continuiamo nella nostra missione di avvicinare le scuole tecniche e professionali al mondo dell’automazione industriale, attraverso il Progetto Educational e il Trofeo Smart Project, giunto quest’anno alla sua XVIII edizione. Il Progetto Educational, nato nel 2004, comprende iniziative che si rivolgono alle scuole secondarie di secondo grado a indirizzo tecnico-scientifico - ITIS, Licei Tecnologici, IPSIA e CFP - e attività specifiche per gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), le Università e i Politecnici.
Il Trofeo Smart Project, con cadenza annuale, consente agli studenti del 4° e 5° anno di IPSIA e ITIS di confrontarsi nella realizzazione di un progetto di automazione industriale, realizzabile mediante il software Sysmac Studio che OMRON mette gratuitamente a disposizione.
ll Trofeo, che si avvale della sponsorship di SPS Italia, prevede borse di studio per i migliori studenti e materiale didattico per le scuole. La partecipazione è gratuita. Il software Sysmac Studio viene fornito gratuitamente in uso per un anno all’atto dell’iscrizione.
Il Trofeo è un’opportunità unica per i giovani talenti di mettere in pratica le loro competenze in un contesto reale e stimolante; e, allo stesso tempo, una delle migliori concretizzazioni della nostra idea di automazione a partire dai bisogni sociali. (Chiara Rovetta, OMRON Italia)
Chiara Rovetta, communication manager di OMRON Italia.
CONOSCENZA, CHIAVE DEL SUCCESSO
Tecnologia e innovazione pensati a servizio dell’uomo. È questo il segreto per una società che vuole rimanere competitiva e che pensa di farlo in modo sostenibile. E sicuramente l’investimento sul capitale umano in formazione, ma anche in consapevolezza dell’uomo al centro delle scelte tecnologiche, è fondamentale per dare un senso e un equilibrio all’innovazione di una azienda.
Il progetto Education di Siemens, che si rivolge a studenti e docenti ma anche a dirigenti scolastici e famiglie, si inquadra perfettamente in questo tipo di approccio. Sono a disposizione percorsi formativi tecnico-pratici sull’intero portfolio tecnologico, svolti in presenza o in e-learning e sono resi disponibili on demand, oltre a programmi didattici, utilizzabili per supportare la didattica in classe. Dalla formazione ai percorsi di certificazione in automazione per valorizzare e certificare le competenze. Non si può dire di avere una competenza se non la si sperimenta. Per questo mettiamo a disposizione pacchetti hardware e software su tutta la nostra tecnologia, utili per allestire i laboratori tecnologici in linea con i programmi didattici e con i profili in uscita.
Per promuovere e stimolare il “saper fare” dei giovani organizziamo da più di 15 anni la competizione nazionale “Campionati dell’automazione”, manifestazione riconosciuta nel programma di Eccellenza del Ministero dell’Istruzione, che coinvolge ogni anno più di 2.000 studenti provenienti da tutta Italia.
Non si possono fare scelte consapevoli se non si conosce che tipo di opportunità riserva il mondo del lavoro e se non si riesce a inquadrare la propria vocazione e motivazione. Per questo partecipiamo volentieri a eventi di orientamento in uscita o in entrata, consci che la conoscenza è la chiave del successo come azienda ma anche come persone. (Raffaella Menconi, Siemens SCE-Siemens Cooperates with Education Italia)
Raffaella Menconi, responsabile di Siemens SCE (Siemens Cooperates with Education) in Italia
SOSTENERE L’INNOVAZIONE
In Yaskawa, la formazione è un pilastro strategico per sostenere l’innovazione e mantenere la competitività nell’era della digitalizzazione. Negli ultimi anni, abbiamo rafforzato quest’area con importanti investimenti, sia a livello locale sia globale. Un esempio significativo è il nuovo centro di formazione europeo, inaugurato presso il nostro headquarter di Hattersheim, che ha ampliato notevolmente la nostra capacità di offrire training di alto livello. Con i suoi 1.150 m² dedicati alla formazione, il centro ospita corsi su tecnologie avanzate come i robot Motoman della serie Next e i sistemi di controllo Yaskawa della serie iC922x.
Inoltre, attraverso la Yaskawa Academy offriamo percorsi formativi modulari, che spaziano dalla formazione di base a corsi avanzati di programmazione, integrazione dei sistemi di sicurezza e manutenzione. Il nostro approccio si adatta alle diverse esigenze, combinando teoria e pratica per garantire un apprendimento efficace e applicabile da subito. I percorsi possono anche essere personalizzati in base alle specifiche richieste aziendali.
Per colmare i gap educativi legati alle nuove tecnologie, investiamo in maniera continua nella formazione del nostro personale. Attraverso corsi tecnici avanzati, ma anche programmi di sviluppo personale, come il coaching e lo studio delle lingue, promuoviamo la crescita individuale dei dipendenti. Questo ci permette non solo di affrontare le sfide del cambiamento, ma anche di valorizzare le competenze personali, favorendo una cultura aziendale proattiva e innovativa.
Inoltre, lo Yaskawa Space Italy, il nostro centro multifunzionale inaugurato nel 2022, ospita attività formative, dimostrative e convegni, rafforzando la nostra capacità di trasferire conoscenze all’interno e all’esterno dell’azienda.
Collaboriamo attivamente con scuole e università attraverso progetti come i Robotics Training Packages, strumenti educativi innovativi progettati per facilitare l’apprendimento pratico e teorico nel campo dell’automazione. Queste iniziative ci permettono di formare le nuove generazioni, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare le sfide tecnologiche del presente e del futuro, contribuendo alla crescita del settore. (Alessandro Redavide, Yaskawa) ©ÈUREKA!
Alessandro Redavide, responsabile marketing e communication Robotics, Drives Motion & Controls di Yaskawa.