Il nuovo AX1000 offre un potente servoazionamento per applicazioni sensibili ai costi e allo spazio. Foto: ©Beckhoff Automation GmbH & Co. KG
Progettare le macchine con i servoazionamenti AX1000 Economy, gli inverter AF1000, il sistema di trasporto XTS EcoLine e quello MX-System di Beckhoff.
di Giovanni Invernizzi
Beckhoff, uno dei principali produttori di soluzioni per l’automazione con tecnologia di controllo basata su PC, non smette mai di proporre nuovi prodotti. Tra le ultime novità presentate spiccano quelle per il controllo del movimento e l’automazione industriale, concepite in un’ottica di sostenibilità, come i servoazionamenti AX1000 Economy e gli inverter AF1000. Questi dispositivi offrono un eccellente rapporto costo/prestazioni e rispondono alle più diverse esigenze applicative. Nel campo dei sistemi di trasporto intelligente, la multinazionale tedesca ha lanciato XTS EcoLine, una versione in chiave eco-sostenibile della tecnologia XTS, che ottimizza l’efficienza energetica e riduce l’impronta ecologica nelle linee produttive. Tutte queste soluzioni sono completamente integrate nel sistema TwinCAT tramite EtherCAT per garantire una messa in servizio semplice e operazioni intuitive, combinando alte prestazioni con un impegno verso la sostenibilità. Inoltre, non si può dimenticare l’innovativo MX-System, il sistema che consente di realizzare soluzioni di automazione completamente prive di armadio elettrico. Vediamo allora insieme le caratteristiche di tutte queste novità.
Un’applicazione die serzoazionamenti Beckhoff presso l’azienda farmaceutica Bausch+ Str?bel, in Germania. Foto: ©Bausch+Ströbel
NUOVA LINEA ECONOMY E TECNOLOGICA
I servoazionamenti AX1000 Economy compongono una serie particolarmente economica, che soddisfa i più elevati standard tecnologici. Sono disponibili due versioni: una per il basso intervallo di potenza, con alimentazione monofase da 1 x 110 V in c.a. a 240 V in c.a., e una per il range di potenza più elevato, con alimentazione trifase da 3 x 208 V in c.a. a 480 V in c.a. Nonostante le dimensioni compatte, riescono a integrare un’alimentazione per 24 V in c.c., condensatori del collegamento in c.c., un circuito di ballast e, nella maggior parte delle varianti, una resistenza di ballast. L’alimentazione genera la tensione di controllo dalla tensione del link in c.c. Entrambe le versioni sono disponibili come moduli a un asse e a due assi. I motori supportati includono i motori sincroni AM8000 con One Cable Technology (OCT), oltre ai motori asincroni e a riluttanza. Il servoazionamento ultracompatto AX1000 è completamente integrato nel sistema TwinCAT tramite EtherCAT e offre pertanto la consueta facilità per la messa in servizio, il funzionamento e la diagnostica.
Con l’AF1000, ora Beckhoff offre anche un inverter economico e compatto per potenze medio-basse, che rappresenta una soluzione vantaggiosa per le applicazioni di azionamento di base, tra cui sistemi di trasporto, pompe e ventilatori. L’inverter è completamente integrato nel sistema TwinCAT tramite EtherCAT e offre così la consueta praticità di messa in servizio e diagnostica tipica della tecnologia dei servoazionamenti. L’inverter AF1000 è disponibile in due versioni: una per un’alimentazione monofase di 1 x 230 V in c.a., con una gamma di potenza da 0,37 kW a 1,5 kW, e una per un’alimentazione trifase di 3 x 400 V in c.a., con una gamma di potenza da 0,37 kW a 2,2 kW. Le dimensioni compatte consentono di incorporare un alimentatore di controllo integrato, condensatori del convertitore in c.c. e un circuito di frenatura. La tensione di controllo viene generata dall’alimentatore integrato dal convertitore in c.c.. Proprio come i servoazionamenti Beckhoff, l’AF1000 viene messo in servizio utilizzando TwinCAT Drive Manager 2, con il vantaggio per gli utenti di utilizzare uno strumento ben conosciuto.
L’inverter economico AF1000 rappresenta una soluzione vantaggiosa per le applicazioni a bassa richiesta. Foto: ©Beckhoff Automation GmbH & Co. KG
SISTEMA DI TRASPORTO OTTIMIZZATO
Il sistema XTS Ecoline di Beckhoff è una versione ecosostenibile della tecnologia XTS, che si distingue per l’alta modularità, la precisione nel trasporto dei prodotti e la capacità di ottimizzare le linee produttive in modo intelligente e versatile. Il modulo motore XTS EcoLine si contraddistingue per la sua dimensione: con i suoi 500 mm, è due volte più lungo dei moduli rettilinei standard, pur rientrando nelle stesse dimensioni della griglia. Affidabilità e robustezza di XTS sono garantite, così come le specifiche per la velocità di spostamento (fino a 4 m/s) e accelerazione (fino a 10 g). Il nuovo modulo è del tutto compatibile con i moduli motore standard, il che lo rende estremamente versatile per una moltitudine di applicazioni.
Grazie a motori sincroni a bassa perdita e a un sistema di controllo intelligente che regola la potenza in base alle necessità del sistema, XTS EcoLine è perfetto per la riduzione del consumo energetico. Utilizzandolo, le aziende possono ridurre significativamente i costi operativi senza compromettere le prestazioni. Il sistema di trasporto ad alta efficienza contribuisce a una gestione più ecologica delle risorse, e rappresenta una scelta ideale per chi desidera coniugare produttività e sostenibilità.
Il modulo motore XTS EcoLine (nella parte anteriore) è un’aggiunta efficiente ed economica al sistema di trasporto lineare intelligente XTS di Beckhoff. Foto: ©Beckhoff Automation GmbH & Co. KG
INTELLIGENZA SENZA ARMADIO ELETTRICO
Sempre con l’obiettivo della sostenibilità attraverso la riduzione degli ingombri e l’ottimizzazione delle risorse Beckhoff ha sviluppato il nuovo MX-System, che consente di realizzare soluzioni di automazione completamente prive di armadio elettrico nell’ingegneria di macchine e impianti. La combinazione di base a moduli funzione, in questo sistema modulare combina tutti i compiti e le proprietà di un armadio elettrico: alimentazione, protezione da fusibili e distribuzione di energia, generazione e monitoraggio di tensioni ausiliarie, controllo di sequenza con ingressi e uscite, controllo di motori e attuatori e livello di connessione per i dispositivi di campo. L’approccio sistemico coerente riduce notevolmente l’impegno richiesto per la progettazione, l’installazione e la manutenzione della macchina.
MX-System può essere utilizzato come soluzione indipendente o integrato in applicazioni esistenti. Ogni modulo funzionale è collegato a EtherCAT tramite il backplane dati. Il montaggio è semplice e in due fasi: basta inserire il modulo secondo lo schema di montaggio e avvitarlo. Foto: ©Beckhoff Automation GmbH & Co. KG
L’ingombro del sistema è ridotto e la disponibilità e la flessibilità sono aumentate. I materiali e la fabbricazione di tutti i componenti sono progettati per garantire la massima durata. Ciò consente di utilizzare l’MX-System direttamente sulla macchina o sull’impianto, anche in ambienti difficili. Il compatto MX-System stabilisce nuovi standard di gestione e riduce drasticamente i tempi di montaggio. I moduli funzionali vengono inseriti nei connettori standardizzati sulla base e poi avvitati in posizione con le viti imperdibili situate nei moduli. Il sistema di connettori collega i moduli tra loro, evitando errori di cablaggio.
Il principio modulare impedisce gli errori di cablaggio, il che comporta automaticamente un aumento della qualità. Il numero ridotto di componenti riduce anche il numero di fasi di assemblaggio e l’area di montaggio necessaria. Le aree di stoccaggio e di produzione, così come i processi logistici, possono essere ottimizzati in modo significativo. Nel complesso, il sistema MX offre una serie di vantaggi rispetto al normale ciclo di vita delle macchine. ©ÈUREKA!
Il modo in cui le fiale vengono movimentate all’interno della macchina etichettatrice è progettato per garantire che né l’oggetto né l’etichetta applicata vengano danneggiati, grazie a caratteristiche avanzate come il controllo del movimento ad alte prestazioni. Foto: ©Bausch+Ströbel