Aliauto propone una vasta serie di banchi prova riconducibili a due tipologie principali: una endurance, per il prodotto nuovo, e l’altra, cosiddetta service (light e heavy), che testa prodotti che sono stati riparati. (Vedi anche foto di anteprima)
Tra Aliauto e Bosch Rexroth esiste un rapporto di massima sinergia focalizzato alla realizzazione di banchi prova all’avanguardia, durevoli e sicuri.
di Patrizia Metta
Aliauto nasce nel 2010 con l’obiettivo di diventare una realtà all’avanguardia nella progettazione e nella realizzazione di banchi prova per componenti oleodinamici e meccanici ad alto contenuto tecnologico. A distanza di quindici anni dalla sua creazione, l’azienda modenese è oggi identificata a livello globale come azienda leader nel settore del testing industriale.
COMPONENTISTICA D’AVANGUARDIA
Aliauto propone al mercato una vasta serie di banchi prova riconducibili a due tipologie principali, una endurance, per il prodotto nuovo, e l’altra, cosiddetta service (light e heavy), che testa prodotti che sono stati riparati. “Lo fa offrendo”, racconta il suo CEO e socio fondatore Matteo Pinca, “soluzioni standard, progettate per lavorare in accordo a norme internazionali, e prodotti custom, totalmente personalizzati secondo i requisiti tecnici e le necessità del singolo cliente”. In entrambi i casi, dice Pinca: “forniamo macchine durevoli, sicure e caratterizzate da elevati standard qualitativi, frutto dell’impiego di componentistica dei migliori brand sul mercato”.
Tra questi ultimi spicca il nome di Bosch Rexroth, ed è proprio in sinergia con la società del Gruppo Bosch, tra i leader a livello mondiale nel campo dell’automazione industriale, che sono stati realizzati dei banchi prova all’avanguardia e sicuri, dotati di valvole OBED con elettronica digitale on-board. Queste valvole permettono non solo di far risparmiare tempo e denaro ai costruttori di macchine come Aliauto, ma per gli utilizzatori significa anche una maggiore flessibilità per le modifiche ai processi e maggiore disponibilità.
Nata nel 2010, Aliauto si è data l’obiettivo di diventare una realtà all’avanguardia nella progettazione e nella realizzazione di banchi prova per componenti oleodinamici e meccanici ad alto contenuto tecnologico.
PROBLEMA E SOLUZIONE
“Avevamo la necessità di un prodotto in grado di supportare il protocollo IO-Link, caratteristica che questa valvola possiede”, afferma Pinca. “Prerogativa che, unitamente a una gestione della stessa anche via bluetooth, offre la possibilità di eseguire un’analisi predittiva sui cicli che questo dispositivo effettua e sulla sua usura”. Alla valvola, aggiunge Pinca: “abbiamo unito un sistema software sviluppato in Aliauto, il quale consente un contatto costante con la macchina tale da segnalare tempestivamente una qualsivoglia anomalia”. Il tutto da remoto, “fattore per noi fondamentale in considerazione del fatto che il 60% della nostra produzione è destinata all’estero”. Da qui la necessità di dare al cliente “la possibilità di poter agire molto velocemente in presenza di una problematica”, sottolinea Pinca.
Ma quale è la caratteristica per cui un banco prova, al netto delle performance che in grado di offrire (quantità dei componenti testati in un determinato lasso di tempo), è da considerare migliore di altri? “Un fattore fondamentale”, dichiara Pinca, “è rappresentato dalla risposta sul tempo, sulla latenza e su quanto di ciò che sto facendo è davvero in real time. La percezione che deve avvertire l’operatore è quella di essere un tutt’uno con ciò che sta testando, è una questione di feeling con la macchina, di sensibilità”. E su questo versante la nuova valvola OBED fornita da Bosch Rexroth risponde perfettamente alle aspettative insite nella ricerca di un’ottimale interazione tra l’operatore e il banco prova. Il perché lo spiega Mario Catapano, Sales Engineer Industrial Hydraulics in Bosch Rexroth: “La nostra nuova valvola con elettronica integrata migliora il rapporto uomo/macchina, perché permette all’operatore di monitorare la valvola stessa in modalità bluetooth attraverso la nostra app ‘easy2connect’ interamente sviluppata da noi. Configurare la valvola è molto semplice così come impostarla sulla dinamica ottimale, indipendentemente dal sistema di controllo. Questo velocizza la messa in servizio, aumenta la produttività e massimizza la disponibilità”.
“Produciamo soluzioni caratterizzate da elevati standard qualitativi, grazie anche all’impiego di componentistica dei migliori brand sul mercato”, dice Matteo Pinca, CEO e socio fondatore di Aliauto. Tra questi spicca il nome di Bosch Rexroth, che fornisce valvole OBED con elettronica digitale on-board per i banchi prova.
UNA PARTNERSHIP DI LUNGA DURATA
Il rapporto tra le due società è di vecchia data ed è destinato a durare ancora a lungo visto anche il recente ingresso di Aliauto nel gruppo Parmafluid, Certified Excellence Solution Partner di Rexroth, come spiegato da Pinca: “Bosch Rexroth è sinonimo di prodotti sempre all’avanguardia e di una presenza worldwide, il che si traduce nella possibilità di ottenere celermente assistenza on site in qualsiasi parte del mondo. La collaborazione societaria con Parmafluid permetterà ad Aliauto di essere un partner ancora più completo e performante per il prodotto Bosch Rexroth”.
L’imminente entrata in vigore del nuovo Regolamento Macchine UE (prevista per gennaio 2027) offre a Pinca il destro per sottolineare quanto la vocazione all’innovazione e alla ricerca di soluzioni altamente tecnologiche facciano sì che Aliauto sia già pronta all’introduzione delle nuove normative in materia di sicurezza: “Le nostre macchine tutelano al massimo l’incolumità dell’operatore, lavoriamo con sistemi a controllo sia elettromeccanici, sia elettromagnetici, due condizioni che non possono essere eluse o bypassate”. Non solo: “Facciamo puntuali analisi dei rischi e ci avvaliamo di aziende esterne per individuare eventuali problematiche in questo ambito. Infine, le nostre macchine, grazie anche ai componenti di Bosch Rexroth, tra cui le valvole OBED, rispondono perfettamente alle richieste dell’industria 4.0 e 5.0, in quanto tecnologicamente avanzate e integrate con l’IO-Link”, conclude Matteo Pinca. ©TECNELAB
Le valvole digitali OBED di Rexroth, montate sui banchi prova Aliauto, consentono all’operatore impegnato nel testing di componenti oleodinamici e meccanici di poter verificare lo stato, controllare e ottimizzare il test in modalità bluetooth attraverso una semplice app.