Le soluzioni di pompaggio a energia solare sono molto diffuse tra gli agricoltori dell’India.
Un produttore indiano di soluzioni di pompaggio ha scelto il nuovo convertitore di frequenza per impianti in isola ACS355 di ABB per realizzare un’innovativa serie di pompe a energia solare. L’innovativo prodotto rappresenta la soluzione ideale per l’irrigazione in aree remote, essendo totalmente indipendente dalla rete elettrica e dal combustibile diesel. La collaborazione con Shakti Pumps.
di Simona Baldoni
L’energia solare può svolgere un ruolo importante nel settore dell’irrigazione per l’agricoltura indiana. I recenti sviluppi nel segmento, insieme al sostegno governativo, contribuiranno a diffondere la consapevolezza dei suoi vantaggi e della portata della sua applicabilità. Le soluzioni di pompaggio a energia solare sono molto diffuse tra gli agricoltori dell’India e sono sempre più spesso impiegate per l’ingegneria urbana (parchi cittadini, siti turistici, stazioni di villeggiatura e perfino arredi urbani e fontane in aree residenziali), per l’utilizzo quotidiano (estrazione di acqua dal sottosuolo), l’irrigazione agricola, i lavori forestali, il controllo della desertificazione, l’allevamento di animali da pascolo, l’approvvigionamento idrico di isole, la progettazione di sistemi di trattamento delle acque reflue e molto altro ancora.
Shakti Pumps (www.shaktipumps.com), azienda produttrice delle prime pompe in acciaio inossidabile classificate con 5 stelle dal BEE (Bureau of Energy Efficiency) dell’India, ha progettato un’innovativa serie di pompe a energia solare, sulla base della propria tecnologia OEM e del nuovo convertitore di frequenza ACS355 per impianti in isola di ABB (www.abb.com/it).
Le soluzioni di pompaggio a energia solare presentano chiari vantaggi rispetto al diesel, tra cui una migliore redditività dell’investimento nel lungo termine.
Fonte d’acqua affidabile per aree remote
“Grazie all’uso del convertitore di frequenza per impianti in isola ACS355 di ABB, abbiamo progettato la tecnologia delle nuove pompe a energia solare Shakti perché siano totalmente indipendenti dalla rete elettrica e dal combustibile diesel”, spiega Ankit Patidar, VP-sales & marketing di Shakti Pumps. “Le persone che operano in zone remote possono trarne vantaggio migliorando l’area di coltivazione con una fonte d’acqua affidabile. La soluzione è inoltre priva di altre limitazioni che possono incidere sulla produttività, come la condivisione dei carichi, le interruzioni della rete elettrica e i bruschi innalzamenti delle tariffe, oltre alle rotture dei motori spesso provocate dalle fluttuazioni di tensione”.
“Il maggiore vantaggio è che la pompa a energia solare Shakti può funzionare facilmente e in modo efficace sia in island mode (alimentazione in c.c.), sia da rete (alimentazione convenzionale in c.a.), con un valore di scarico molto elevato per il massimo del tempo. Le pompe a energia solare Shakti si classificano automaticamente meglio delle altre pompe in c.c., che possono funzionare solo per otto ore e che sono quindi inutilizzabili di notte, quando è disponibile l’alimentazione in c.a.”, continua Patidar. “Il sistema si compone di un array di moduli solari fotovoltaici, un inverter per impianti in isola, un motore e una pompa. Una volta installato non comporta costi di combustibile, non produce emissioni e non genera CO2. Abbiamo invece un sistema di pompaggio dell’acqua silenzioso, non inquinante e affidabile, con manutenzione minima e una durata utile fino a 25 anni. Tutti questi vantaggi chiave hanno attratto molto l’interesse del mercato dal punto di vista dell’accessibilità, della tutela dell’ambiente e dei costi”.
Sono già state realizzate numerose installazioni in molti stati dell’India, come Jharkhand, Maharashtra, Rajasthan, Madhya Pradesh e Chhattisgarh. La pompa a energia solare è stata inoltre esportata con successo in Paesi dell’Africa come il Sudan.
Shakti Pumps ha progettato un’innovativa serie di pompe a energia solare, sulla base della propria tecnologia OEM e del nuovo convertitore di frequenza ACS355 per impianti in isola di ABB.
Numerose funzionalità integrate
Shakti ha scelto il convertitore ACS355 principalmente in virtù della tecnologia MPPT (Maximum Power Point Tracking, inseguimento del punto di massima potenza) integrata. Questa consente di far funzionare la pompa alla massima potenza utilizzando l’energia solare a disposizione: in questo modo l’applicazione di pompaggio viene supportata senza ulteriori dispositivi. I convertitori di frequenza di ABB offrono un flusso senza interruzioni, anche durante i momenti di drastica variazione dell’irraggiamento, grazie all’algoritmo MPPT. La funzionalità MPPT integrata è importante anche per l’affidabilità quando le attrezzature sono installate in siti remoti, dove la manutenzione è pressoché nulla. Tra gli altri vantaggi rientrano la lunga durata della pompa, la mancata necessità di riavvio durante le variazioni di tensione in CC, il ripristino automatico dai guasti e l’avviamento automatico, che facilitano il compito all’utente.
Addio a diesel e CO2
In precedenza, la soluzione più comune per il pompaggio in aree remote era una pompa con generatore diesel. Le soluzioni di pompaggio a energia solare presentano chiari vantaggi rispetto al diesel. Tra questi, una migliore redditività dell’investimento nel lungo termine, l’assoluta tranquillità, grazie alle ridotte esigenze di manutenzione, l’assenza di costi per l’energia, la libertà dai periodici aumenti delle tariffe, l’indipendenza dalla disponibilità dell’alimentazione da rete, l’assenza di inquinamento ambientale e il profilo ecologico, che aggiunge valore agli scambi con l’estero.
Il sistema sfrutta i pannelli fotovoltaici come fonte di alimentazione, collegata ai morsetti del bus c.c. del convertitore di frequenza ACS355 per impianti in isola. Il convertitore è collegato direttamente al motore che aziona la pompa. Funzionalità integrate specifiche per le pompe, come il rilevamento del funzionamento a secco e il calcolo della portata senza sensore, consentono di proteggere e monitorare la stazione di pompaggio. La misurazione della portata senza sensore fornisce un’indicazione diretta delle prestazioni, offrendo all’utente finale una misurazione delle prestazioni del sistema in base a parametri di portata anziché di consumo elettrico. L’impostazione di pochi parametri rende facile l’installazione, che nella maggior parte dei casi è eseguita dal produttore della macchina e senza ulteriori modifiche da parte dell’utente finale.
Una linea vincente
La rete di servizi globale di ABB, insieme all’affidabilità e alla qualità della soluzione all-in-one ACS355, rappresenta un ulteriore vantaggio per Shakti nei confronti della propria clientela estera.
Come OEM dedito alla realizzazione di pompe in c.a., Shakti ha visto aprirsi nuove opportunità grazie alle pompe a energia solare. Con l’incalzante crescita della sete d’acqua ed energia nel mondo e le pressioni ambientali che non accennano a ridursi, la serie Solar Pump si configura per questo innovativo fornitore indiano di soluzioni di pompaggio come una linea vincente, sia a breve che a lungo termine.
Grazie alla tecnologia MPPT, il convertitore di frequenza ACS355 di ABB consente di far funzionare la pompa alla massima potenza utilizzando l’energia solare a disposizione.