I CNC top di gamma di FANUC, come questo 30iB-Plus, possono controllare fino a 32 assi, 8 mandrini e fino a 10 processi in parallelo.
CNC, robot, simulazione e manutenzione: FANUC mette in campo un ecosistema completo di tecnologie integrate per i settori produttivi dell’aerospaziale.
di Giovanni Invernizzi
Nel settore aerospaziale, la precisione non è un’opzione ma un requisito. Tra materiali avanzati, tolleranze ridottissime e cicli produttivi sempre più complessi, l’automazione riveste un ruolo chiave nella capacità delle aziende di garantire qualità, sicurezza e tracciabilità. Tecnologie come il controllo numerico ad alte prestazioni, la robotica collaborativa e la simulazione digitale sono oggi elementi strategici in ogni impianto produttivo. In questo scenario, realtà come FANUC si distinguono per l’offerta integrata e affidabile di soluzioni che accompagnano il settore verso nuovi standard di efficienza e innovazione.
IL CUORE DEL CONTROLLO
Cuore pulsante di ogni sistema produttivo è il controllo numerico. Le lavorazioni richieste, spesso su materiali ad alta resistenza come titanio, leghe di alluminio o materiali compositi, impongono l’adozione di CNC in grado di gestire simultaneamente più assi, garantire velocità elevate e precisione assoluta. FANUC risponde a queste necessità con i suoi CNC top di gamma della serie 30i-B Plus e 31i-B5 Plus, capaci di controllare fino a 32 e 26 assi rispettivamente, 8 mandrini e fino a 10 processi in parallelo. Si tratta di sistemi multi-CPU ad alte prestazioni che, grazie a una innovativa High-Speed CPU, assicurano tempi di elaborazione ridotti e un controllo estremamente fluido delle traiettorie, anche nelle lavorazioni a 5 assi simultanei. Nella nuova serie di CNC FANUC FS500i-A, inoltre, l’adozione di processori più veloci e un’architettura parallela consente ai sistemi di eseguire operazioni ancora più rapidamente, migliorando l’efficienza complessiva e riducendo i tempi ciclo.
Grazie poi all’introduzione della nuova serie di azionamenti Alpha-i D si ottimizzano ulteriormente i consumi energetici, mediante l’utilizzo di “power devices” di ultimissima generazione e a uno specifico e rinnovato design dei motori ed azionamenti.
ROBOCUT Alpha C800iC è una macchina per taglio ad altissima precisione molto utile nell’aerospace. Tutti i prodotti del Gruppo, tra l’altro, si basano su soluzioni software estremamente efficaci, potenziati da strumenti di virtualizzazione e di intelligenza artificiale.
UNA POTENTE PARTE SOFTWARE
Il pacchetto “5-axes integrated technology” include funzionalità avanzate come l’interpolazione spline, il controllo “Smooth TCP” del punto utensile, e la tecnologia AICC II per una lavorazione ad alta velocità e altissima precisione. Ne risultano superfici lavorate di qualità eccezionale, grazie anche al pacchetto “Fine Surface Technology”, con la funzione “Tolerance Control”, essenziale per rispettare le tolleranze strettissime imposte dal settore aerospaziale. Cicli di controllo dimensionale attivi durante la lavorazione consentono il feedback continuo e la regolazione automatica del processo, assicurando il controllo qualità in tempo reale.
L’intelligenza artificiale integrata nei CNC FANUC migliora il controllo delle traiettorie e la riduzione degli errori. Gli algoritmi di learning control, insieme alle funzioni “Smart Servo Control” e di compensazione termica, permettono una taratura automatica delle prestazioni degli assi in funzione delle condizioni operative, mantenendo la precisione costante nel tempo. Le funzioni “3D Interference Check” e “Dual Check Safety” elevano ulteriormente il livello di sicurezza, evitando collisioni e proteggendo operatori e macchine in caso di anomalie.
La suite software Digital Twin di FANUC CNC GUIDE 2 permette di simulare un CNC completo, eseguire i programmi di lavorazione pezzo, calcolarne il tempo ciclo in maniera estremamente precisa tenendo conto dei parametri di risposta della macchina. Fanno parte della suite anche software di simulazione grafica e di analisi della superficie lavorata grazie ai quali il cliente può ottimizzare le lavorazioni prima di eseguirle dal vero in modo da risparmiare l’energia, i materiali e gli utensili, in un ecosistema digitale orientato alla sicurezza e alla sostenibilità.
Le soluzioni FANUC assemblano parti di aerei ed eseguono altri compiti nelle linee di produzione aerospaziali. L’automazione è una parte essenziale di questo settore, migliora l’efficienza e il controllo della qualità.
ROBOT SUPERPERFORMANTI
Questa visione integrata si riflette anche sull’offerta robotica FANUC, una delle più ampie e performanti al mondo, con robot articolati in grado di gestire carichi da pochi chilogrammi fino a oltre 2.000 kg.
Dalla saldatura ad arco, dove i robot operano senza interruzioni anche in ambienti pericolosi per l’uomo, alla saldatura a stato solido come il FSW-Friction Stir Welding, ideale per leghe leggere come l’alluminio, FANUC offre sistemi capaci di garantire precisione e controllo ottimale del processo. Per la manipolazione e l’assemblaggio delle grandi strutture aeronautiche, come le fusoliere o i longheroni, l’impiego di robot ad alta portata, come quelli delle serie M-900 e R-2000, consente una movimentazione sicura e priva di errori e migliora l’ergonomia, riducendo la necessità di manodopera. Altre applicazioni strategiche includono la foratura e la rivettatura ad alta precisione delle parti strutturali, la finitura superficiale di componenti critici tramite sbavatura e lucidatura e l’automazione dei processi di taglio laser su lamiere complesse. I nuovi robot collaborativi CRX Paint certificati ATEX assicurano la massima sicurezza operativa nelle applicazioni di verniciatura, trattamenti superficiali o lavorazioni con solventi infiammabili.
I robot FANUC dotati di sensori di forza e visione artificiale contribuiscono anche al controllo qualità, eseguendo verifiche dimensionali e ispezioni non distruttive su pezzi di grandi dimensioni, dove l’intervento manuale sarebbe lento e impreciso.
Infine, le nuove frontiere dell’additive manufacturing, compreso il Laser Overlay Welding per la realizzazione di parti metalliche 3D, sono già una realtà grazie all’integrazione dei robot FANUC nei processi di stampa e deposizione avanzata. Queste soluzioni non solo migliorano la ripetibilità e la produttività, ma rispondono perfettamente ai requisiti stringenti di sicurezza, tracciabilità e innovazione richiesti dal settore aerospaziale.
I robot ad alta portata, come questo M-900 con payload da 900 kg, svolgono alla perfezione compiti gravosi come foratura o rivettatura di pannelli o come la traslazione di parti di grandi dimensioni.
MACCHINE INTELLIGENTI E PRECISE
Le macchine utensili FANUC, come ROBODRILL e ROBOCUT, sono progettate per soddisfare le esigenze di precisione e flessibilità dell’industria aerospaziale. ROBODRILL offre lavorazioni a 5 assi ad alta velocità, ideali per componenti complessi come pale di turbine, mentre ROBOCUT, grazie alla tecnologia EDM, realizza tagli di precisione su materiali difficili da lavorare. Entrambe le soluzioni si integrano perfettamente con i sistemi CNC e i robot FANUC, creando celle di lavoro automatizzate che aumentano l’efficienza produttiva.
Nel settore dello stampaggio a iniezione, le presse elettriche ROBOSHOT di FANUC offrono prestazioni elevate per la produzione di componenti aerospaziali in plastica e materiali compositi. Con tecnologie come l’overmoulding e l’inserimento automatico di inserti metallici, queste macchine garantiscono la produzione di parti leggere e resistenti, rispettando gli standard qualitativi richiesti dal settore. L’integrazione con sistemi di automazione avanzati consente inoltre di ottimizzare i cicli produttivi e ridurre i tempi di inattività. Senza dimenticare l’efficienza energetica (fino al 70% in meno rispetto alle idrauliche) e un controllo preciso di ogni fase del ciclo di stampaggio, compresa la protezione dello stampo.
FOCUS: AFFIDABILITÀ PROVERBIALE
Un elemento distintivo dell’approccio FANUC è la proverbiale affidabilità dei suoi sistemi. Consapevole che l’industria aerospaziale richiede una continuità operativa senza compromessi, il Gruppo ha però potenziato ulteriormente la robustezza delle sue soluzioni, integrando funzionalità di manutenzione predittiva, come il monitoraggio delle ventole o la rilevazione dell’isolamento nei motori, che consentono di prevenire eventuali guasti prima che possano generare fermi macchina. I nuovi cicli di calibrazione della cinematica a 5 assi permettono inoltre di correggere automaticamente eventuali errori geometrici della macchina, salvaguardando le tolleranze e la qualità del pezzo finito.
Con oltre 270 filiali in 100 Paesi, FANUC garantisce supporto tecnico e assistenza per tutta la vita utile della macchina, nel rispetto del principio “Service First”, assicurando così ai costruttori e agli utilizzatori finali un partner stabile, affidabile e capace di affrontare le sfide globali con sicurezza. ©TECN’È
Azionamenti Alpha-i D di FANUC. Si distinguono per l’affidabilità e la capacità di ottimizzare i consumi energetici.