Grazie ai fashion foils, alla Miroglio Textile è possibile nobilitare ogni tessuto.
Sublitex nasce nel 1976 ad Alba da un ambizioso progetto del Gruppo Miroglio, realtà industriale italiana attiva sin dal dopoguerra nei settori del tessile e della moda: esplorare le frontiere della tecnologia transfer. Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale sono i valori aggiunti di un’azienda che è diventata negli anni leader a livello mondiale nel settore della stampa transfer su diversi tipi di materiali.
di Anna Guida
Riuscire a conciliare, senza alcuna stonatura e sbavatura, la continuità nella tradizione e l’apertura all’innovazione è il segreto di molte realtà industriali italiane, piccole e grandi. Ed è questa la cifra distintiva del Gruppo Miroglio di Alba (www.mirogliogroup.com/it), nato come azienda tessile a conduzione familiare nel 1947 e oggi presente in ben 34 Paesi. “All'interno del Gruppo, la società Miroglio Fashion si occupa di creare e commercializzare 11 marchi di moda femminile (come Motivi, Oltre, Elena Mirò e Fiorella Rubino), mentre la Miroglio Textile è leader a livello europeo nel settore dei tessuti stampati e ha una consolidata presenza internazionale sui mercati dei tessuti uniti, dei filati e della stampa transfer”, spiega Andrea Ferrero, CEO di Miroglio Textile.
Andrea Ferrero, CEO di Miroglio Textile.
I tre stabilimenti produttivi di Miroglio Textile (www.mirogliotextile.com) sono dedicati ciascuno a una specifica area di prodotto (tessuti, filati, stampa transfer). Siamo andati ad Alba a visitare lo stabilimento della divisione Sublitex, dedicata all’area stampa transfer. Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale sono i valori aggiunti di un’azienda che è diventata negli anni leader a livello mondiale nel settore della stampa transfer su diversi tipi di materiali, dal tessuto alla pelle, dal PVC all'alluminio e all’acciaio. Il tour del sito produttivo si è svolto sotto la guida di Andrea Ferrero, e di Mario Gioelli, Direttore di stabilimento.
DIFFERENZIARE È TUTTO
“A cavallo tra gli anni ’70 e ’80 Miroglio Textile ha deciso di diversificare le proprie attività tessili attraverso la produzione di fili, filati e stampa transfer. Una sfida che è risultata vincente. Sublitex è nata nel 1976 con l’obiettivo di esplorare le frontiere della tecnologia transfer e oggi siamo una delle più rilevanti realtà del settore”, spiega Ferrero. “L’idea iniziale era quella di riuscire a stampare, tramite sublimazione, tessuti per il settore dell’abbigliamento, ma dalla stampa di tessuti le nostre competenze e specializzazioni negli anni si sono estese: oggi siamo in grado di tradurre su carta e film qualsiasi tipo di disegno o decoro nobilitando materiali quali tessuto, pelle, PVC, alluminio e acciaio (coils). Attraverso creatività, tecnologia ed esperienza riusciamo a individuare la soluzione tecnologica più appropriata: qualsiasi immagine o disegno si trasforma in un layout digitale che può essere stampato su una vasta gamma di superfici. Oggi il nostro obiettivo è di continuare sulla strada della differenziazione, mantenendo ‘forte’ la quota derivata dalla stampa su tessili ma facendo crescere altri settori, più innovativi, anche sfruttando l’indiscusso vantaggio tecnologico che abbiamo accumulato negli anni, soprattutto nel mondo digitale”.
Nell’ambito moda, i prodotti Sublitex possono essere applicati sui tessuti di poliestere per creare abiti, costumi, sportswear e ogni genere di capo. Grazie alla carta transfer, pensata per stampare su tessuto di poliestere, ai fashion foils (i film che possono nobilitare ogni tessuto) e alle lamine (che consentono di ottenere un effetto simile all’oro o all’argento), la gamma di prodotti per l'abbigliamento di Sublitex è vastissima. I prodotti dedicati alla pelletteria contribuiscono a dare a scarpe, borse, rivestimenti di sedute o complementi d’arredo un valore aggiunto in fatto di bellezza. Quelli per l'arredamento nobilitano i tessuti utilizzati per la creazione di divani, tendaggi, cuscini, mentre quelli per il settore ‘architectural’ sono indicati per migliorare i materiali impiegati in ristrutturazioni di appartamenti, abitazioni e uffici, come acciai, alluminio, PVC e lamiere.
L’utilizzo di lamine consente di ottenere un effetto simile all’oro o all’argento.
“Siamo un’azienda all’avanguardia e la collaborazione con diversi artisti ne è una prova. L’anno scorso Sublitex ha partecipato alla sesta Biennale di Marrakech nell’ambito del progetto di arte pubblica TENTative Structures ideato dall’artista torinese Hilario Isola. Il progetto, che esplora le nuove frontiere concettuali e architettoniche dell’oggetto tenda, si è modellato grazie alle suggestioni e alle opportunità che l’azienda ha offerto all’artista nella scelta dei materiali. In sinergia con il nostro laboratorio ricerche, Isola ha infatti sperimentato per la prima volta la stampa di una speciale lastra in alluminio ricotto, modellabile a mano”, spiega Ferrero. “Un'altra installazione dello stesso artista, 'Il quarto paesaggio', è stata realizzata a La Morra, in provincia di Cuneo, per la copertura di un antiestetico muro in cemento armato accanto ai bastioni della Rocca del Belvedere. Rientra in un lavoro di ricerca sulle possibilità di utilizzo del camouflage in chiave di arte ambientale per mitigare l’impatto visivo di 'brutture' architettoniche”.
Macchina da stampa Cerutti.
ALL’INTERNO DEL CUORE OPERATIVO DI SUBLITEX
Il sito produttivo Sublitex di Alba sorge su 20.000 metri quadrati, e con i suoi 100 dipendenti è specializzato nella stampa o nell’applicazione di decorazioni su supporti di cellulosa o su film plastici, che vengono poi trasferite dai clienti sui più molteplici materiali finali. Lo stabilimento ha una capacità produttiva di 60 milioni di metri quadrati di carta, film tecnici e foils all’anno e al suo interno si trovano tutte le strutture necessarie a gestire il processo produttivo: le linee di stampa rotocalco (tra cui due di nuova generazione), le calandre di trasferimento foils e carta e i reparti spalmatura resine e fotoincisione, oltre al moderno reparto di stampa digitale.
All’interno dello stabilimento industriale di Alba, inoltre, si trova il reparto R&D di Sublitex, che dispone di un laboratorio analisi di ultima generazione. Qui viene monitorata la qualità dei prodotti finiti, vengono eseguiti test quali QUV-A, QUV-B, SUN TEST, TABER TEST e viene effettuato preventivamente il controllo della resa di stampa attraverso il servizio di campionatura digitale collegato a un avanzato sistema di spettrofotometria. Un’attenzione per la qualità e per l’innovazione che si completa attraverso le collaborazioni con la SSOG (Stazione Sperimentale per l’industria degli Olii e dei Grassi di Milano), con l’Università degli Studi di Torino e con associazioni di settore quali l’Aital e il Catas.
Ufficio stile Sublitex. La capacità creativa e la varietà d’offerta acquisite negli anni da Sublitex conferiscono caratteristiche vincenti ai prodotti per l’alta qualità della stampa e l’eccellenza dei disegni.
DALL’IDEA ALLA STAMPA
“Tutte le fasi della filiera di stampa sono realizzate internamente: dalla preparazione dei disegni, alla galvanica e incisione dei cilindri rotocalco, dalle campionature ink-jet e TIRAPROVE GSM alla preparazione colori, fino alla stampa rotocalco su una moderna Cerutti 7 colori per le grandi tirature, o una stampante digitale MS Lario per tirature inferiori, e al trasferimento di disegni e applicazioni”, spiega Mario Gioelli, Direttore di stabilimento. “Fiore all’occhiello dello stabilimento è il reparto di stampa digitale, dotato di un impianto unico al mondo con tecnologia single pass, capace di stampare fino a 150 metri quadrati/min e attivo 24 ore su 24. Si tratta di una stampante digitale MS Lario continua a passo singolo, costruita su misura secondo le specifiche dettate dai tecnici Miroglio”.
Fiore all’occhiello dello stabilimento Sublitex di Alba è la stampante digitale MS Lario.
Sublitex è oggi l'unica azienda al mondo a essere dotata di una piattaforma di stampa digitale integrata per carta. “Anche nello stabilimento Miroglio Textile a Govone, dedicato all'area tessuti, i reparti di produzione stampa sono dotati di 2 MS Lario di ultima generazione per la stampa su tessuti, ma questa che abbiamo in Sublitex è la prima e unica piattaforma digitale al mondo per la stampa di carta transfer ad alta velocità”, continua Gioelli.
Sublitex è oggi l’unica azienda al mondo a essere dotata di una piattaforma di stampa digitale integrata per carta. La MS Lario stampa fino a 150 metri quadrati/min.
Questa innovazione, che ha portato l’azienda ad utilizzare per prima una tecnologia ad alta velocità nel settore della stampa sublimatica, consente a Sublitex di ottenere numerosi benefici: “Mass customization, nessun vincolo creativo, nessun costo di incisione, tempi rapidi di consegna, elasticità produttiva, basso impatto ambientale
(la stampa è priva di solventi e water-free), una velocità che arriva fino a 150 metri quadrati di carta stampata al minuto, avvolgitori e svolgitori robotizzati di estrazione rotocalco: questi sono solo i principali vantaggi che la MS Lario ha portato, da due anni a questa parte, nel nostro stabilimento”, spiega Gioelli.
“Gestiamo la stampante digitale MS Lario tramite un semplice iPad”, spiega Mario Gioelli, direttore dello stabilimento Sublitex.
A TUTTO FLUO
Sublitex è oggi leader di mercato nella stampa digitale su carta e film transfer. Ma non smette mai di innovare: recentemente ha ulteriormente ampliato la propria offerta, investendo anche in un nuovo macchinario per la stampa digitale transfer con coloranti fluorescenti (tipici della nobilitazione dei tessuti destinati al mondo dello sport) e ad alta “solidità” (particolarmente resistenti alla luce e quindi molto apprezzati dal mondo dell’outdoor).
FASHION ECOSOSTENIBILE
Filosofia industriale green, rigorosa certificazione dei processi produttivi, utilizzo esclusivo di inchiostri per la stampa privi di ammoniaca: Sublitex si distingue in campo internazionale come azienda all’avanguardia per etica ambientale. Un’attenzione verso il green sottolineata dalla recente installazione di un Combustore Termico Rigenerativo (OTR), che permette la distruzione delle sostanze nocive contenute nei fumi di produzione. Un ulteriore passo in avanti verso un fashion eco-sostenibile. ©ÈUREKA!
L’anno scorso Sublitex ha partecipato alla sesta Biennale di Marrakech nell’ambito del progetto di arte pubblica TENTative Structures ideato dall’artista torinese Hilario Isola.