Fondata nel 1901 a Omegna, Lagostina è l’azienda italiana specializzata nel mondo della cottura, leader nella produzione di pentole a pressione e pentolame in acciaio inossidabile.
Da oltre 100 anni, Lagostina, leader nella produzione di pentole a pressione e pentolame in acciaio inox, unisce innovazione e tradizione, scegliendo di investire in nuove tecnologie produttive sempre più intelligenti, automatizzate ed ecosostenibili.
di Simona Recanatini
Era il 1° agosto 1901 quando a Omegna, cittadina piemontese nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Carlo Lagostina e il figlio Emilio rilevarono una fabbrica per produrre posate in ferro stagnato. Fu così che nacque Lagostina, la celebre azienda italiana specializzata nel mondo della cottura, leader nella produzione di pentole a pressione e pentolame in acciaio inossidabile. Fu Massimo Lagostina, nipote di Emilio, a introdurre in azienda l’acciaio inossidabile, il “bel metallo”, intuendo fin da subito il grande potenziale di questo materiale puro, igienico, resistente alla corrosione e duraturo nel tempo.
Superate le difficoltà tecniche legate alla produzione, nel 1933 Lagostina, prima in Italia e tra le prime nel mondo, inizia a stampare tegami in acciaio inossidabile: fu una scelta davvero indovinata. Nel 1934 vide la luce il pentolame della serie “Casa Mia”, tuttora esposto al Moma di New York come simbolo di eccellenza italiana in termini di design e innovazione, da sempre il filo conduttore dell’azienda. La svolta arriva però negli anni ’60, quando Lagostina realizza la prima pentola a pressione italiana, che diviene celebre grazie all’indimenticabile campagna Carosello con “La linea” di Osvaldo Cavandoli, caratterizzato da un curioso “Omino”, insoddisfatto e brontolone. Chi non lo ricorda? Da allora a oggi, l’azienda ha prodotto oltre 25 milioni di pentole a pressione, portando il suo “saper fare” in tutte le cucine degli italiani. Un percorso di fiducia costruito grazie a prodotti performanti, di qualità e funzionali, che rappresentano anche un vero e proprio atto d’amore per chi cucina ogni giorno. Dal 2005 Lagostina è entrata a far parte del Gruppo SEB, azienda leader mondiale nel settore degli utensili di cottura e del piccolo elettrodomestico.
Le pentole a pressione Lagostina, grande aiuto in cucina, conquistano grazie alla qualità dei materiali, alla loro sicurezza e all’intramontabile design.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Caratterizzate da un elegante design, le creazioni Lagostina sono il risultato di un continuo impegno che da quasi 120 anni sa unire innovazione e tradizione. L’amore per la condivisione, la convivialità e “il piacere italiano di fare buona cucina” rappresentano, insieme alla grande attenzione per la qualità dei materiali, l’essenza del brand. Per celebrare i 60 anni della pentola a pressione Lagostina, l’azienda ha deciso di rinnovare completamente il suo prodotto iconico lanciando una nuova tecnologia: grazie a un costante e qualificato lavoro, il reparto di ricerca e sviluppo Lagostina ha realizzato la LagoEasy’Up® Technology, un’innovazione unica e brevettata per le pentole a pressione che ne rende facile l’apertura e la chiusura con una sola mano e in un solo movimento e in ogni posizione del coperchio.
La LagoEasy’Up® Technology garantisce inoltre che tutte le pentole a pressione siano dotate di ben 6 sistemi di sicurezza, un aspetto da sempre al primo posto, tanto che nel corso degli anni gli standard Lagostina sono poi diventati quelli di mercato. Queste modifiche migliorano significativamente l’esperienza di utilizzo della pentola a pressione e la proiettano nel futuro unendo l’alta funzionalità e il design. La LagoEasy’Up® Technology è un brevetto unico e non replicabile e dal 2020 è disponibile su tutte le pentole a pressione Lagostina, eccetto che per l’iconico modello La Classica.
L’amore per la condivisione, la convivialità e “il piacere italiano di fare buona cucina” rappresentano, insieme alla grande attenzione per la qualità dei materiali, l’essenza di Lagostina.
UNA PRODUZIONE 4.0
Lagostina ha da sempre un cuore che guarda all’innovazione: per questo ha deciso di investire sempre di più in nuove tecnologie produttive intelligenti, automatizzate ed ecosostenibili. “Per Lagostina 4.0 significa costi ridotti e flessibilità”, racconta a TECN’É Fausto Milanesi, Direttore Industriale Lagostina S.p.A. “Nello specifico, l’integrazione di tecnologie 4.0 nel processo produttivo standard di Lagostina è iniziata nel 2010. Negli ultimi anni sono stati stanziati per questo obiettivo diversi milioni di euro. Lo scopo principale è stato quello di mantenere in Italia la fabbrica, rendendola sempre più efficiente per continuare a realizzare prodotti made in Italy, grazie a una capacità produttiva interna flessibile, capace di produrre piccoli lotti di prodotti con costi energetici e impatti ambientali ridotti, ma, allo stesso tempo, se richiesto, anche di realizzarne grossi quantitativi”, spiega Fausto Milanesi.
Caratterizzate da un elegante design, le creazioni Lagostina sono il risultato di un continuo impegno che da oltre 100 anni sa unire innovazione e tradizione.
“Per questo, le nuove linee di produzione sono concepite per poter avere una collaborazione diretta tra risorse umane e automazione (con l’utilizzo di robot antropomorfi) che permette la produzione di pentole a pressione e pentolame in acciaio inossidabile. Le nuove soluzioni, progettate internamente dal dipartimento R&D, vengono industrializzate per produrre prodotti unici come, ad esempio, la recente innovazione nata con il fondo Lagofusion® che, grazie all’abbinamento multimateriali e tecnologie 4.0 permette un incremento della trasmissione del calore di circa il 50%”, aggiunge il Direttore Industriale Lagostina.
“I vantaggi che se ne ottengono sono sicuramente un impatto ridotto dei consumi energetici e dei costi di manutenzione oltre alla possibilità di produrre, al momento della domanda, l’esatta quantità di prodotto, minimizzando stock di componenti o semilavorati. Inoltre, una flessibilità tale ci mette in condizione di produrre, estremizzando, fino al concetto di ‘un solo esemplare per un singolo cliente’. La capacità di personalizzazione del prodotto, infatti, viene sempre più richiesta nello scenario IoT, l’Internet delle cose. Infine, il dialogo tra le varie linee produttive (macchine-robot) ci permette anche una visione generale e puntuale sullo stato di efficacia ed efficienza dell’intero processo produttivo”, conclude Fausto Milanesi.
Lagostina ha da sempre un cuore che guarda all’innovazione: per questo ha deciso di investire sempre di più in nuove tecnologie produttive intelligenti, automatizzate ed ecosostenibili.
FOCUS: PENTOLA A PRESSIONE, SICURA, VELOCE, VERSATILE E SALUTARE
Le pentole a pressione Lagostina conquistano da una parte grazie alla qualità dei materiali, alla loro sicurezza e all’intramontabile design. Dall’altra perché sono un vero aiuto in cucina: dal risparmio di tempo a quello energetico, dall’opportunità di preservare le proprietà nutrizionali dei cibi grazie alla maggiore conservazione di vitamine e sali minerali fino alle svariate opportunità di poter cucinare proprio tutto, dall’antipasto al dolce.
Le nuove linee di produzione Lagostina sono concepite per poter avere una collaborazione diretta tra risorse umane e automazione, con l’utilizzo di robot antropomorfi.
La pentola a pressione è oggi quindi lo strumento che permette a chiunque di dare libero sfogo alla creatività in cucina; cucinare velocemente e avere più tempo per se stessi, cucinare sano senza rinunciare al gusto. Ed è per questo che Lagostina ha realizzato negli anni diversi modelli di pentola a pressione, ognuno mirato a soddisfare le diverse esigenze dei suoi utilizzatori e capaci di mantenere sempre, però, gli storici ed elevati standard di stile, qualità e affidabilità. ©TECN’È
Le nuove soluzioni, progettate internamente dal dipartimento R&D Lagostina, vengono industrializzate per produrre prodotti unici come, ad esempio, la recente innovazione nata con il fondo Lagofusion®.