
Nel nuovo stabilimento di produzione di Magdeburg, Schneeberger ha adottato i centri di lavorazione SAMAG MFZ 4-3W per incrementare la produttività.
Grazie all’impiego dei centri di lavorazione a tre mandrini SAMAG, modello MFZ4-3W, il produttore svizzero di tecnologia lineare Schneeberger ha migliorato la qualità dei corpi base delle proprie guide profilate, pur mantenendo inalterato il volume d’investimento per componente. Klaus-Dieter Götz, responsabile del settore Monorail presso la filiale tedesca Schneeberger di Höfen spiega le ragioni della scelta.
di Leo Castelli
Nel nuovo stabilimento di produzione di Magdeburg, in Germania, Schneeberger (www.schneeberger.com), rinomato produttore svizzero di tecnologia lineare, fabbrica corpi base per carrelli di guide profilate. I componenti vengono realizzati in un totale di 12 misure, 64 varianti base e 184 versioni differenti. Prima della tempra a cuore e della rettifica dei corpi base, vengono lavorati ad asportazione di trucioli i contorni, nonché i fori per il ritorno degli elementi di rotolamento e della filettatura di bloccaggio. “Per queste tre fasi di produzione, la sfida consiste nell’ottenere misure interne del contorno stabili durante il processo, senza causare perdite qualitative all’avvio del processo stesso”, dichiara Klaus-Dieter Götz, responsabile del settore Monorail presso la filiale tedesca Schneeberger di Höfen. E aggiunge: “Nella fase di selezione delle macchine da adottare, puntavamo ad eliminare la regolazione permanente del processo”.
I requisiti dei centri di lavorazione necessari per realizzare le tre fasi del processo erano quindi decisamente elevati: tempi di attrezzaggio ridotti anche nella lavorazione di componenti differenti; facile trasferibilità di attrezzi e programmi da una macchina alla successiva; correzione degli errori in macchina; adattamenti richiesti per la tecnologia dei programmi di lavorazione tramite CNC. Sulla base di queste esigenze, i tecnici Schneeberger hanno dunque condotto un’attenta ricerca sulle macchine per lavorazione multimandrino offerte dal mercato, nel corso della quale si sono ritrovati a confrontarsi anche con lo staff di SAMAG Saalfelder Werkzeugmaschinen GmbH (www.samag.de): il centro di lavorazione MFZ 4-3W dell’azienda rispondeva esattamente alle aspettative degli svizzeri.
MULTIMANDRINO PER SERIE MEDIO GRANDI
Il modello fa parte della famiglia di macchine con struttura modulare MFZ a due, tre o quattro mandrini, per lavorazioni di foratura e fresatura orizzontale di pezzi cubici. Nella famiglia sono incluse, oltre la MFZ 4-3W utilizzata da Schneeberger, anche la MFZ 4-2W a due mandrini, la MFZ 4-4W a quattro mandrini e i potenti impianti della serie MFZ 6. Anche queste macchine per truciolatura pesantissima di pezzi di grandi dimensioni possono essere fornite con due, tre o quattro mandrini.
Tutte le macchine della famiglia MFZ si contraddistinguono per l’alta rigidità dinamica e le velocità di avanzamento elevate. Inoltre, il bancale – una struttura in acciaio saldata riempita con ghisa minerale – garantisce un comportamento di oscillazione e dissipazione del calore ottimale. Tutte assieme, queste caratteristiche rendono le multimandrino SAMAG sistemi da produzione ad alta precisione per fabbricazioni efficienti di serie medio-grandi.
RAPIDO CAMBIO DELL’ATTREZZATURA
Grazie alla particolare rigidità della macchina, i centri di lavorazione medi del modello MFZ 4 consentono di truciolare senza problemi non solo metalli leggeri, ma anche parti in acciaio e ghisa. In quest’ottica gli assi Z indipendenti – che per la due mandrini sono disponibili come optional – garantiscono massima flessibilità e possibilità di correzione ottimali. Ciascun mandrino può essere traslato separatamente in direzione Z e, nella versione standard, è dotato di una potenza di 28 kW. Il numero di giri nominale è di 4.200 giri/min. La corsa dell’asse X del modello MFZ 4-3W è di 300 mm, mentre quella dell’asse Y è di 500 mm. Il magazzino utensili, con sistema di cambio utensili pick-up, dispone di oltre 90 postazioni totali (3 x 30).
Un sistema cambiautensili opzionale, con il quale l’utente può serrare diversi pallet di attrezzi su una traversa base, incrementa ulteriormente la produttività della tre mandrini. Esso consente il riattrezzaggio semplice e rapido per la lavorazione di altri pezzi – senza smontaggio, dispendioso in termini di tempo, dell’intero porta attrezzi. In tal modo, il tempo richiesto dal cambio può essere ridotto a meno di 30 min, notevolmente breve per un cambio di tipologia del pezzo.
Sui centri di lavorazione a tre mandrini SAMAG MFZ 4-3W, Schneeberger fabbrica i corpi base per i carrelli delle guide profilate.
ELIMINATI I TEMPI MORTI
Sulle macchine a tre mandrini, Schneeberger è in grado di lavorare tutte e dodici le misure dei suoi corpi base – da quelli di forma più piccola, da 28 x 34 x 20 mm, con peso di 0,2 kg, fino al carrello più grande, da 90 x 126 x 201 mm, con peso di 10 kg. Gli impianti vengono fatti funzionare, a seconda del grado di “sfruttamento”, da uno a tre turni. Dato che attrezzaggio, prelevamento e autocontrollo da parte degli addetti sono bilanciati rispetto ai tempi di fabbricazione, un solo operatore è in grado di controllare tutte e quattro le MFZ 4-3W. Schneeberger non ha bisogno di celle d’automazione standardizzate, o adattate in maniera specifica all’applicazione, in cui i centri di lavorazione possano venir attrezzati. “Possiamo eseguire gran parte delle fasi di lavoro in un unico serraggio e, grazie proprio alla lavorazione in un serraggio di tutte le geometrie rilevanti ai fini della qualità, otteniamo una maggior precisione dei particolari lavorati”, afferma Klaus-Dieter Götz. I programmi di lavoro sono stati compilati dalla stessa Schneeberger. Come sistema di governo viene impiegato un CNC Siemens Sinumerik 840D Solution Line. Tutte le macchine sono inoltre equipaggiate di sistemi AMSABS 3B, di produzione Schneeberger, così da assicurare la migliore stabilità del processo. Anche l’unità portapezzi contribuisce alla riduzione dei tempi morti dei centri di lavorazione. L’asse W rapido oscilla alternativamente di 180° tra la zona di carico e quella di lavoro, rendendo così possibile il caricamento macchina in parallelo. Nella pratica, carico dei pezzi, lavorazione e cambio utensili avvengono in parallelo. Per tutto il tempo, un’apposita paratia protegge la zona di carico.
“Oltre alla qualità delle macchine, è risultata fondamentale per la scelta anche la ‘vicinanza’ e l’assistenza garantita dal produttore”, dichiara Klaus-Dieter Götz. Gli adattamenti necessari e le ottimizzazioni messe a punto congiuntamente sono per tali ragioni risultate molto più semplici e veloci da attuare. Sia i centri di lavorazione multimandrino che l’intera fabbrica di Magdeburg lavorano oggi con una produttività decisamente maggiore.
GLI INTERPRETI DELL’ACCORDO
Fondata nel 1923 a Roggwil, in Svizzera, Schneeberger® Lineartechnik rientra oggi tra i produttori leader nel settore guide lineari e profilate, sistemi di misura e posizionamento, cremagliere, tavole lineari e ghisa minerale. Le aziende più famose e di maggior successo dei settori macchine utensili, solare, semiconduttori e industria elettrica, tecnica di controllo, nonché tecnologia medicale, rientrano nel novero dei clienti OEM di quest’impresa che vanta una lunga e solida tradizione. Nelle sue dodici sedi di produzione e vendita in Europa, Asia ed USA l’impresa conta oltre 800 collaboratori.
Il Gruppo SAMAG, con sede centrale a Saalfeld, è un costruttore di macchine utensili e produttore di serie di componenti per l’industria automobilistica, con 140 anni d’esperienza. L’azienda è stata un pioniere dei centri di lavorazione orizzontali multimandrino e si propone come partner tecnologico e per lo sviluppo innovativo. Il Gruppo comprende i quattro settori operativi Samag Machine Tools e Samag Automotive, presso lo stabilimento di Saalfeld, Samag Truck Components, presso la sede di Rottenbach, e l’AGA a Gera. A Saalfeld, SAMAG sviluppa e produce macchine utensili per l’industria dell’asportazione di truciolo e serve l’industria automobilistica con componenti lavorati ad asportazione di truciolo. I clienti beneficiano della competenza nei processi e della capacità e qualità dei sistemi prodotti per componenti di telai e trasmissioni di potenza, tra cui vanno citati i coperchi dei cuscinetti di alberi a gomito, le scatole del differenziale, i supporti per ruote e i turbocompressori. A Rottenbach è invece ubicato il segmento di mercato che assicura la “subfornitura per l’industria dei veicoli industriali” attraverso la lavorazione di lamiere e profili. A Gera, infine, vengono fabbricate principalmente parti tornite per l’industria automobilistica. Il Gruppo, inoltre, assicura lavorazioni per conto terzi: dalla fabbricazione di particolari anche complessi ai servizi di misura e rivestimento, fino al montaggio completo di assiemi. Nelle quattro sedi aziendali lavorano oltre 600 collaboratori.
Schneeberger ha dotato tutti i centri di lavorazione SAMAG dei propri sistemi AMSABS 3B, in modo da ottenere una maggior stabilità del processo.