Cella demo per l’Order Picking di prodotti alimentari confezionati e progettata dall’integratore Siscodata Computer di Arcisate, realizzata con il robot antropomorfo Comau Racer-7-1.4.
Investire nell’innovazione tecnologica significa comprendere le esigenze dei clienti e progettare soluzioni su misura. Comau lavora con i propri integratori per realizzare impianti robotizzati, flessibili e completi, caratterizzati da un’automazione a 360°.
di Stefania Bernabeo
Comau S.p.A. (www.comau.com/it), azienda torinese leader mondiale nella fornitura di prodotti e soluzioni per l’automazione, lavora con i propri integratori per realizzare impianti robotizzati, flessibili e completi, caratterizzati da un’automazione a 360 gradi, in grado di rendere ancora più funzionale ed efficiente il processo produttivo del cliente. Uno degli ultimi prodotti di questo positivo connubio tra costruttore e integratore di sistemi è la nuova cella compatta per l’Order Picking di prodotti alimentari confezionati.
La cella demo, progettata dall’integratore Siscodata Computer di Arcisate, in provincia di Varese (www.siscodata.com/it), azienda specializzata in sistemi di movimentazione automatizzati nel settore del Food & Beverage, prevede un robot antropomorfo Comau della famiglia Racer, il Racer-7-1.4. Prestazioni, design, interfaccia utente, software: queste sono le caratteristiche alla base del robot Racer-7-1.4, il più veloce della sua categoria. Con portata di 7 kg e sbraccio di 1.400 mm, il Racer-7-1.4 di Comau garantisce prestazioni e precisione in una meccanica compatta, dal design evoluto e ricercato, dalle forme studiate nei minimi dettagli: eleganza e potenza in 180 kg di tecnologia e passione italiana.
La cella, di cui il Racer-7-1.4 è protagonista, è stata presentata in numerose fiere di settore italiane e straniere, tra cui IPACK-IMA, specializzata nel Processing e Packaging Food e non Food.
PERFORMANCE E DESIGN
Questo modello racchiude in sé tutte le caratteristiche necessarie per prestazioni all’altezza delle richieste di aziende e integratori. La base è realizzata con un design innovativo e slanciato che assicura la massima stabilità del robot. E-motion, la nuova release del software per i robot Comau, è il cervello in grado di ottimizzare e rendere più fluidi i movimenti. Velocità e precisione, ma non a discapito della robustezza e dei consumi: Racer-7-1.4 infatti è qualificato con classe IP65 che permette una protezione dagli ambienti più ostili e garantisce consumi ridotti grazie alla minor potenza installata secondo i principi individuati da Comau.
La cella, di cui il Racer-7-1.4 è protagonista, è stata presentata in numerose fiere di settore italiane e straniere, tra cui IPACK-IMA, la fiera specializzata del Processing e Packaging Food e non Food che si è tenuta a Milano Rho, dal 29 maggio al 1° giugno scorsi. In precedenza, la cella aveva ottenuto un notevole interesse alla fiera PACK Expo di Bucarest, svoltasi nel mese di maggio.
La cella demo è stata sviluppata per trovare collocazione all’interno di un magazzino prodotti reale, dove i prodotti arrivano alla zona di impacchettamento su nastri o scaffali, dai quali avviene il prelievo robotizzato dei diversi prodotti.
UN PROCESSO STRATEGICO DA AUTOMATIZZARE
L’operazione di prelievo e preparazione degli ordini (Order Picking) è uno dei processi più importanti all’interno di un magazzino logistico. Consiste nel prendere e raccogliere articoli in una quantità specificata prima della spedizione per poter soddisfare gli ordini dei clienti, spesso uno differente dall’altro, per tipo e quantità di prodotto.
La cella demo, realizzata da Siscodata Computer, risponde all’esigenza di avere massima flessibilità durante l’attività di Picking. Il robot è programmato per essere in grado di movimentare e inscatolare prodotti molto diversi tra loro come scatolette, barattoli, confezioni doypack, utilizzando pinze diverse a seconda della tipologia di prodotto da prelevare.
La pinza multifunzione presenta da uno a tre diversi sistemi di presa, selezionabili tramite il programma dal robot, e ognuno di questi sfrutta principi fisici diversi e specifici per prelevare prodotti di differente natura, forma e materiale. Inoltre, il prelievo di prodotti fragili e delicati avviene nel rispetto sia delle superfici dell’imballo sia del contenuto. Tale pinza multifunzione, ingegnerizzata da Siscodata Computer, sfrutta principi fisici diversi tra loro: in specifici casi viene utilizzata una pinza con dita di gomma siliconica molto flessibili, in altri una pinza a “levitazione” o da ultimo un sistema con ventose.
Il robot può essere opportunamente programmato per effettuare dei cambi pinza automatici, prelevando le differenti pinze da un magazzino di stoccaggio adiacente.
PRECISIONE E ALTA PRODUTTIVITÀ
La cella demo è stata sviluppata per trovare collocazione all’interno di un magazzino prodotti reale, dove i prodotti arrivano alla zona di impacchettamento su nastri o scaffali, dai quali avviene il prelievo robotizzato dei diversi prodotti, assicurando grande precisione nel posizionamento e raggiungendo così alte produttività senza stressare la macchina.
Il robot può essere opportunamente programmato per effettuare dei cambi pinza automatici, prelevando le differenti pinze da un magazzino di stoccaggio adiacente. La cella ha un design flessibile e modulare e può essere facilmente riconfigurata a seconda delle specifiche esigenze di impacchettamento. Anche il modello di robot può variare in termini di payload e sbraccio, per garantire la presa di prodotti di peso e forma differenti e posti a distanze variabili nello spazio.
Scaffali, nastri trasportatori e deviatori possono essere facilmente integrati nella cella, in funzione del flusso di movimentazione dei prodotti all’interno dell’area. Nel caso delle applicazioni più sfidanti in termini di tempo ciclo, il robot è in grado di effettuare il prelievo dei prodotti in movimento, sfruttando la tecnologia del “Conveyor Tracking”, ovvero l’inseguimento e prelievo del prodotto su nastro.
Non meno significativa è la possibilità di completare la cella dotandola di un sistema di visione per la guida robot. Laddove i prodotti arrivino in maniera disordinata o non perfettamente allineati, un sistema di visione può ovviare al grado di errore guidando il robot nella fase di prelievo. Perché il sistema funzioni al meglio, è sufficiente registrare nel database le immagini dei prodotti da manipolare, che verranno poi usati per il riconoscimento in 2D o 3D. Questa funzione può essere aggiunta utilizzando i diversi sistemi di visione presenti sul mercato, poiché il robot Comau è interfacciabile con tutti i modelli di camera disponibili.
In conclusione, la cella Order Picking nata dalla felice collaborazione tra Comau e Siscodata rappresenta una soluzione altamente innovativa e riconfigurabile, pronta per rispondere alle esigenze di confezionamento di ogni realtà produttiva, dalla più grande alla più piccola. ©ÈUREKA!
Scaffali, nastri trasportatori e deviatori possono essere facilmente integrati nella cella, in funzione del flusso di movimentazione dei prodotti all’interno dell’area.