Dettaglio mole diamantate per affilatura utensili in Febametal S.p.A.
Abbiamo trascorso una giornata tipo presso gli stabilimenti Febametal di Grugliasco, in provincia di Torino, per vedere da vicino come nasce un utensile speciale, dalla richiesta fino all’esecuzione sulle macchine a controllo numerico dell’officina produttiva. E abbiamo appurato che dal disegno del cliente alla consegna il tempo è veramente breve.
di Anita Gargano
Alle porte di Torino, nella zona industriale che ha fatto la storia della carrozzeria italiana, ha sede Febametal S.p.A. (www.febametal.com), uno dei più grossi utensilieri italiani. “Le richieste delle aziende metalmeccaniche italiane sono oggi esasperate in termini di complessità e di rapidità di approvvigionamento”, ci racconta Federico Costa, Direttore Commerciale. “La contrazione dei tempi e soprattutto dei volumi produttivi della media industria ha fatto sì che la necessità di utensili ‘customizzati’ in tempi brevi diventasse un’esigenza costante del mercato italiano”.
COME NASCONO GLI UTENSILI
Ma cerchiamo di capire come nascono e si sviluppano le richieste di utensili speciali. Il lavoro nasce principalmente dal cliente: la forza vendita Febametal, composta di 23 figure tecnico-commerciale, raccoglie e chiarisce con le aziende metalmeccaniche le loro esigenze, legate principalmente a lavorazioni meccaniche dove l’utensile standard o non esiste, o se esiste non rappresenta un valore aggiunto in termini di rapidità, qualità o ripetibilità della lavorazione. Da lì l’esigenza di studiare delle soluzioni specifiche per quel cliente, quel pezzo, quella macchina o quel materiale. Una volta che la richiesta di studio raggiunge l’ufficio tecnico Febametal, un gruppo di 7 tecnici guidati dall’ingegner Luca Gazzarri elabora nel più breve tempo possibile uno o più disegni di utensili speciali, che si tramutano in offerta per il cliente in base ai quantitativi da realizzare. Lo studio viene fatto sia che vi sia la certezza di un ordine, sia che l’offerta poi non vada a buon fine. “È per noi un motivo di serietà professionale disegnare e far nascere uno studio per ogni richiesta, dalla più semplice alla più complessa”, sostiene Gazzarri. “Disegnare e sviluppare l’utensile per una determinata lavorazione è spesso l’unica maniera efficace per essere sicuri di offrire sempre la cosa più idonea. Anche dopo anni di esperienza e ripetitività di diverse lavorazioni, non ci fidiamo mai dell’approssimazione, ma partiamo sempre da una base progettuale CAD che tiene conto di 4 variabili fondamentali: disegno del pezzo, materiale, strumenti del cliente (macchina, programmi, attrezzature), tempi/ciclo da rispettare”. L’ufficio tecnico Febametal non lavora solo con utilizzatori finali, ma è sempre più interpellato dai migliori costruttori/importatori di macchine utensili in Italia, che lavorano con l’azienda torinese per ottimizzare i tempi/ciclo legati alla vendita di una macchina.
Lavorazione di affilatura di un inserto di fresatura in metallo duro su un’affilatrice a 5 assi nello stabilimento Febametal di Grugliasco.
LA MACCHINA SI METTE IN MOTO
Una volta prodotta l’offerta e accettata dal cliente, si mette in moto la “macchina Febametal”: l’ufficio tecnico ha 8 ore per trasformare il disegno “commerciale” dell’utensile in disegno costruttivo per la produzione; poi la palla passa in mano all’officina dei reparti speciali. L’area produttiva dell’azienda si sviluppa su due stabilimenti attigui, la maggior parte occupati dalle macchine affilatrici CNC adibite alla costruzione del programma di utensilini per interni Horn Supermini®, e dal reparto di costruzione utensili speciali, adibito appunto al serivizio rapido Febametal. In totale ci sono 33 macchine utensili adibite alla costruzione di utensileria, quasi tutte a controllo numerico, e molte delle quali dotate di manipolazione aggiuntiva cartesiana. Il fiore all’occhiello di questo parco macchine è costituito appunto dal reparto Speciali, dove lavora manodopera altamente specializzata e qualificata che opera su macchine CNC a 5 assi.
Dettaglio attrezzature dell’officina Febametal.
REPARTO SPECIALI
Il ritmo produttivo in questo reparto è quanto meno “forsennato”, come ci racconta Federico Costa: “Le commesse diventate ordini che arrivano in officina sono costituite dal disegno tecnico e dal metallo duro grezzo. Vengono già indirizzate in fase di studio verso la macchina idonea, e poi smistate dal responsabile di produzione e dai capi reparto in base ai carichi/macchina. L’imperativo è evadere gli inserti richiesti finiti e collaudati nei 5 giorni lavorativi, per permettere ai rivestimenti/trattamenti esterni di farci consegnare il lotto di utensili speciali nelle 2 settimane lavorative”, continua Costa. “Se consideriamo gli attrezzamenti interni, l’approvvigionamento grezzi e mole, e tutti i problemi interni comuni a ogni produzione che si rispetti, gli ingranaggi della nostra macchina produttiva devono essere oliati alla perfezione per rispettare un lead time così serrato”.
Dettaglio di un utensile Horn 356, con inserto profilato 315. Il core business della società torinese è legato all’azienda tedesca Horn, specializzata negli utensili per la lavorazione di gole, troncature e torniture longitudinali.
SERVIZIO RAPIDO
C’è da dire che il servizio rapido Febametal, garantito nelle 2 settimane, è basato sulla fornitura da 2 a 20 pezzi massimo, proprio per non intasare il parco macchine, e permettere agli ordini di fluire senza ritardi. Questo non perché l’azienda non possa gestire lotti più grandi, ma per garantire un servizio ideale per tutte quelle realtà metalmeccaniche italiane che devono realizzare campionature per i committenti, piccoli lotti di avviamento, o test di produzione caratterizzati da volumi bassi. La velocità e i piccoli quantitativi non sono l’unico must Febametal. La qualità riveste ovviamente un ruolo fondamentale. Tutti gli inserti speciali prodotti a Torino devono passare un collaudo finale che ne assicura l’idoneità prima e dopo il rivestimento.
L’inglese Allied Maxcut Engineering Company, più nota come Amec, è un’altra importante casa rappresentata da Febametal che vanta un’offerta avanzata di utensili per foratura.
Unica azienda italiana rappresentata da Febametal è la S.C.A.M.I., specializzata nella progettazione e realizzazione degli alesatori espansibili a elevata precisione Alvan.
FISSAGGIO MECCANICO E INDEXABILITÀ
Ma entriamo ora nel dettaglio del prodotto speciale realizzato da Febametal. Il marchio principale, ormai da più di vent'anni, è Horn. Questo prodotto trova nello “speciale” infinite applicazioni nei più disparati settori e nelle diverse lavorazioni di tornitura e fresatura. In particolare, il successo degli speciali Horn/Febametal sta nel concetto di fissaggio meccanico e indexabilità, ovvero steli e quadri in acciaio su cui montano inserti in metallo duro rivestito intercambiabili nel centesimo. Questo sistema ha superato in moltissime occasioni il vecchio concetto di utensile saldobrasato, che rappresentava costi di settaggio e di gestione (soprattutto nel mondo dei torni plurimandrino) decisamente più elevati.
I prodotti Horn trovano nello “speciale” infinite applicazioni nei più disparati settori e nelle diverse lavorazioni di tornitura e fresatura.