La sede centrale di SMC Italia a Carugate (MI).
Prosegue anche nell’esercizio 2015/2016 la crescita di SMC Italia, consociata della multinazionale giapponese che dal 1959 è sinonimo di innovazione nel settore dei componenti pneumatici per l’automazione industriale. Risultati raggiunti grazie anche a un forte investimento in risorse umane e formazione.
di Carolina Sarpi
In netta controtendenza con il generale contesto economico, SMC Italia (www.smcitalia.it) conferma la sua crescita, anche grazie alla lungimiranza, all'impegno e alla costante ricerca di innovazione che contraddistingue l'azienda. Nella sede centrale di Carugate si è tenuta il 10 maggio la conferenza stampa in cui sono stati presentati i risultati relativi all’ultimo anno fiscale.
“I dati relativi all’anno fiscale 2015/2016 vedono il fatturato attestarsi a oltre 111 milioni di euro, facendo registrare un incremento nell’ordine del 9% delle vendite sul mercato nazionale. In crescita anche il risultato netto dopo le imposte, con un +17,5% rispetto all’anno fiscale precedente”, spiega il CEO Lucio Moriggi. Proseguono anche per il prossimo anno le diverse strategie di crescita già intraprese nell'ultimo periodo.
RESTYLING E AMPLIAMENTO DI GAMMA
Storicamente punto di forza di SMC, l’ampiezza della gamma rimane uno dei cardini della sua strategia di sviluppo. Tre le principali linee d’investimento a supporto dell’espansione, si è concluso nel 2015 un processo di rinnovamento della gamma, iniziato nel 2013, che ha visto un profondo restyling di 35 serie di prodotti secondo linee guida comuni: riduzione di pesi e ingombri, ottimizzazione dei passaggi e riduzione di consumi d’aria e assorbimenti elettrici.
Completato questo processo di restyling, i centri di R&D del Gruppo si sono focalizzati sul rilascio di prodotti nuovi. Tra questi, il controllore per motore passo/passo JXC91con ingresso diretto EtherNet/IP, che assicura una comunicazione ad alta velocità in tempo reale grazie al connettore IN/OUT a due porte, e il controllore di 4 assi per motori passo/passo modello JXC73/83, che consente di gestire simultaneamente fino a quattro attuatori elettrici per uno o più assi.
PARTECIPAZIONE A SPS IPC DRIVES
Con la sua partecipazione a SPS Italia (www.spsitalia.it) l'azienda SMC conferma la propria posizione di riferimento nell’offerta di soluzioni per la pneumatica mettendo a disposizione del mercato una proposta che sfrutta l’elettronica per realizzare soluzioni di tipo meccatronico sia per la movimentazione, sia per il controllo.
FORMAZIONE PER CRESCERE INSIEME
SMC Italia ha deciso già da molto tempo di fare della formazione uno dei principali ambiti in cui investire, mettendo a disposizione sia del proprio personale, sia di quello dei clienti, le competenze maturate. “Per quanto riguarda il nostro personale, vediamo la formazione come elemento strategico per rispondere in modo sempre più efficace alle richieste specifiche del mercato, mentre per i clienti, la consideriamo in modo particolare come servizio, per offrire supporto a coloro che utilizzano le nostre tecnologie e soluzioni, affinché sappiano sfruttarle al meglio”, spiega Sara Colloi, Technical Training Manager di SMC Italia.
L'azienda ha iniziato sin dal 2013 una campagna di potenziamento delle proprie risorse umane, che ha portato negli ultimi tre anni all'inserimento di oltre 90 nuove risorse nell’area tecnica e commerciale. La società ha deciso di puntare in particolar modo sui giovani neolaureati e diplomati attraverso programmi di stage retribuito che alternano momenti di apprendimento teorico a momenti di apprendimento sul campo.
POTENZIAMENTO DELL'INFRASTRUTTURA
Completato il potenziamento degli uffici commerciali sul territorio (Torino, Vicenza, Modena, Firenze) e la riorganizzazione del sito produttivo di Carsoli (AQ) dedicato principalmente alla realizzazione di prodotti speciali per il mercato italiano, SMC Italia cambierà sede, costruendo ex novo un edificio tecnologicamente innovativo secondo i criteri di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Saranno presenti, oltre alla logistica di magazzino e a un reparto produttivo, specifici laboratori per test funzionali e di collaudo per le applicazioni sviluppate dagli specialisti di prodotto con i clienti, aree per la formazione tecnica, show rooms e uffici open space dotati di numerose aree comuni, in accordo con la filosofia della casa madre nipponica.
Il nuovo controllore di 4 assi per motori passo/passo modello JXC73/83.