AUTOMAZIONE – LE NUOVE VIE DELL’ENGINEERING DEL SOFTWARE

L’engineering del software per macchine e impianti pone i costruttori di macchine di fronte a nuove sfide. Oltre a incrementare l’efficienza nell’automazione PLC, occorre infatti sempre più frequentemente realizzare funzioni software personalizzate, per differenziarsi dalla concorrenza. L’integrazione di moderne tecnologie IT offre nuovi spunti nella produzione.

leggi tutto

COMPONENTI – DURATA UTILE TRE VOLTE MAGGIORE

Il nuovo iglidur Q2E, in test per movimenti rototraslanti, effettuati nel laboratorio igus, fa registrare, rispetto al materiale iglidur Q2, una durata utile 3 volte maggiore, ad un carico radiale di 180 MPa. Questo consente a un cuscinetto bicomponente con una lunghezza di 30 mm e un diametro di 25 mm di sostenere carichi fino a 13,7 t, che corrispondono più o meno al peso di due grandi elefanti maschi.

leggi tutto

ATTREZZATURE – CAMBIO RAPIDO DEL PALLET

Alla 28.BI-MU, Schunk Intec ha proposto un sistema di cambio rapido pallet di prossima generazione. Il nuovo “killer” dei tempi di set-up rimpiazza la serie precedente Schunk Unilock. Il sistema Vero-S è totalmente compatibile con il sistema precedente e offre un enorme pacchetto di caratteristiche innovative allo stesso prezzo.

leggi tutto

ATTREZZATURE – APRIBILE A LIBRO

Lo specialista di catene portacavi igus ha arricchito il suo collaudato sistema per catene portacavi tridimensionali “TriflexR” aggiungendovi la variante presentata ad Automatica, la TRLF.100 (F = Flip open). Il “trucco” è nel fatto che ogni maglia della catena presenta tre traversini che possono essere aperti a libro quando si vuole, facilitando l’inserimento nella catena di condotti di grande diametro.

leggi tutto

ATTREZZATURE – UN TRASPORTO ANCOR PIÙ FLESSIBILE

È firmata da igus GmbH la nuova serie completamente modulare della catena di trasporto “pikchain” per soluzioni specifiche di Pick & Place.

leggi tutto

ATTREZZATURE – LO SPESSORE GIUSTO

Sia che si tratti di acquisti, progettazione, produzione o manutenzione e servizio d’assistenza, grazie a un utilizzo coerente degli spessori per la compensazione delle tolleranze di Georg Martin, le imprese produttive possono ottenere un minor dispendio d’energie e costi contenuti. Le tipologie di impiego in costante aumento determinano una ricerca e uno sviluppo di soluzioni sempre più su “misura” dell’applicazione, con soluzioni anche in plastica.

leggi tutto

IMPRESE – L’ANNO DEI RECORD

Gli specialisti di tecnopolimeri tribologicamente ottimizzati di igus continuano a investire nella crescita dell’azienda.

leggi tutto

ASPORTAZIONE – LA FRESATURA DELLE VITI/SCREW MILLING

La nuova versione della Saporiti Plus 400 consente la fresatura di viti con lunghezze fino a 8.000 mm e diametri fino a 220 mm, ad un costo estremamente interessante.
The new Saporiti Plus 400 version can mill screws up to 8,000 mm length and 220 mm diameter, at a very interesting cost ratio.

leggi tutto

TECNOLOGIA
COMPONENTE O SISTEMA

Quando si tratta di strutture con ingombri e pesi ridotti, i cuscinetti a sezione sottile Kaydon, proposti nel nostro Paese da Magi, offrono concreti vantaggi alla convenzionale tecnologia di montaggio. Questi componenti sono sempre più richiesti come soluzione “speciale” o come “sistema” nel caso di condizioni di utilizzo complesse e fuori dal comune. Applicazioni estreme dimostrano come il loro impiego sia determinante per la qualità del lavoro.

leggi tutto

TRATTAMENTI
È TEMPO DI GREEN GENERATION

Nel campo dei riscaldatori ad induzione, CEIA produce da oltre trent’anni generatori ad alta e media frequenza che si contraddistinguono per l’elevatissimo rendimento energetico e il minimo costo di esercizio. Grazie alla notevole esperienza maturata sul campo, e alla continua e scrupolosa ricerca tecnologica, la società è in grado di garantire prodotti di altissima qualità e sicurezza.

leggi tutto

ATTREZZATURE – IN AMBIENTI ABRASIVI

I sistemi portacavi in acciaio, serie Steel-Line di Kabelschlepp, del Gruppo Tsubaki, aumentano l’efficienza degli impianti in ambienti difficili.

leggi tutto

WEB – L’ALBERO DEI SITI

Il progetto di aggiornamento e revisione di tutti i siti del Gruppo Camozzi è online: una nuova immagine per raccontare una grande storia.

leggi tutto

TRATTAMENTI - FINIRE IN BELLEZZA

La finitura in massa delle superfici metalliche – in altre parole burattatura e vibrofinitura – attraversa un’importante fase di rinnovamento. Obiettivi: ridurre l’impatto ambientale e contenere i costi correlati ai processi. Interpreti: il media di finitura innovativo QF (preformato abrasivo) e i processi definiti Vibrodry, entrambi brevettati (Patent Pending-I).

leggi tutto

NORMATIVE – FUNCTIONAL SAFETY

Contemporaneamente all’emanazione della Direttiva Macchine europea, è stato annunciato il nuovo “Safety Standard”: esso introduce cambiamenti fondamentali nella qualificazione della sicurezza per i componenti delle macchine che contribuiscono a una funzionalità in tale ambito.

leggi tutto

UTENSILI – ROMPITRUCIOLI SPECIALI

Paul Horn ha recentemente presentato un nuovo programma di utensili in diamante CVD a spessa stratificazione, distribuito nel nostro Paese da Febametal (www.febametal.com). Il diamante CVD risulta più duro del PCD e fino a due volte più resistente all’usura.

leggi tutto

MACCHINE – FINITURE ECCELLENTI

Ipermatic TEP identifica una serie di macchine per finitura a trascinamento, realizzate da Rollwasch® per effettuare processi di levigatura e lucidatura accurati e moderni su componenti ortopedici, endo-protesi e impianti.

leggi tutto

FIERE – IN EVIDENZA L’INNOVAZIONE

Promuovere ricerca e innovazione, favorendo lo scambio di know how tra gli operatori del manifatturiero: sono questi gli obiettivi di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione, organizzata da Senaf, che tornerà dal 29 al 31 marzo 2012 a Fiere di Parma.

leggi tutto

ASPORTAZIONE - SCEGLIERE IL MADE IN ITALY

65 anni compiuti da poco, Saporiti s.r.l., pur essendo un impresa di piccole dimensioni, ha da sempre adottato i must del mercato per essere altamente competitiva, innovando con continuità e costanza i propri prodotti e rivolgendosi a tutti i mercati internazionali.

leggi tutto

ASPORTAZIONE - A TUTTA VELOCITÀ

Fondata nel cuore di Ovada, nel 1947, Mecof inizia la propria avventura nell’ambito della meccatronica, con la progettazione e la realizzazione di trapani radiali. La storia dell’azienda è da sempre contraddistinta dall’innovazione: nel 1960 la prima fresatrice nasce dall’idea di muovere la colonna del trapano radiale, seguita dall’installazione del primo controllo numerico con posizionatore, nel 1964.

leggi tutto

ATTREZZATURE - IL CAMBIO UTENSILE

Nell’ambito delle macchine utensili, Colombo Filippetti Torino ha negli anni assunto un ruolo di primo piano come costruttore di sistemi di cambio utensile puntando su risposte progettuali sempre più versatili e adattabili alle esigenze dei clienti.

leggi tutto

Pagina 7 di 8