Colgar propone una gamma di fresalesatrici capaci di operare su un campo verticale da 2 a 7 m, con tavole portapezzo fino a 200 t di portata, da 1.000 a 20.000 Nm di coppia e da 30 a 130 kW di potenza.
Il know-how tecnico ha permesso a Colgar (www.colgar.it) di aumentare e diversificare l’offerta della propria produzione sfruttando la modularità dei componenti e consentendo un significativo abbattimento dei costi, grazie a una struttura operativa oggi più flessibile. Le soluzioni offerte trovano impiego nei settori automotive, aerospace, energetico, ferroviario, navale, macchine movimento terra e nelle offine per lavorazioni conto terzi. Le linee di prodotto Colgar della famiglia “macchine ad asportazione di truciolo” sono essenzialmente fresalesatrici denominate: FV, per asportazioni di truciolo non gravose, con coppie e potenze limitate; FRAL, per asportazioni di truciolo gravose, con sostentamento integrale su tutte le guide di tipo idrostatico; FVG, soluzioni con mandrini verticali e movimento Gantry della traversa; TRT, tavole portapezzo di diverse dimensioni e portate. Dalla macchina entry level da 1.000 Nm di coppia, 30 kW di potenza, capacità di lavoro su un campo verticale di 2 m sono disponibili sistemi fino a 20.000 Nm di coppia, 130 kW di potenza e capacità di lavoro su un campo verticale di 7 m, con tavole portapezzo fino a 200 t di portata. Tutte le macchine sono equipaggiate di automatismi quali teste accessorie, tavole pallettizzate, magazzini utensili, tastatori.