Samag Saalfelder Werkzeugmaschinen GmbH propone il proprio centro di fresatura e foratura profonda TFZ 2L-1000. La nuova generazione è stata integrata con importanti opzioni di sicurezza e ottimizzata in termini di efficienza energetica. La serie TFZ dispone ora di corse maggiori e potenze di foratura e fresatura superiori che ne ampliano il ventaglio di utilizzo nella costruzione di utensili e stampi. Sull’asse X sono possibili 1.600 mm di corsa e l’asse Y è stato aumentato a 1.250 mm, in modo da poter lavorare geometrie di pezzi più grandi. Utilizzando una tavola circolare NC il piano di lavoro risulta da 1.500 x 1.100 mm. Scegliendo l’opzione azionamento rafforzato del mandrino principale, 23 kW assicurano un notevole incremento della potenza di fresatura in S1 = 475 cm3/min e in S6 = 700 cm3/min, con una lavorazione più rapida dei pezzi. Il diametro di foratura massimo possibile è ora compreso tra 4 e 36 mm.
Sulla base del concetto “Eco Power” è stata attuata una serie di miglioramenti in termini di efficienza energetica. La TFZ 2L-1000 è dotata di azionamenti del mandrino principale e dell’avanzamento progettati ad alta efficienza. I motori asincroni impiegati sono conformi alla classe di grado di rendimento IE2. Durante le frenate rimettono in rete l’energia elettrica. Il gruppo idraulico è stato ottimizzato e ora funziona a circuito chiuso. Esso è monitorato, a livello tecnico-funzionale, per un uso dell’energia ottimizzato. Per il raffreddamento dell’armadio elettrico si è passati a una soluzione di climatizzazione ecologica e a risparmio energetico, con la quale è persino possibile il recupero d’energia. L’utilizzo di un serbatoio del refrigerante di ampia superficie permette di eliminare i gruppi refrigeranti. I grandi azionamenti pneumatici sono stati sostituiti da azionamenti a servomotore più efficienti. Notevole anche il numero di opzioni per la sicurezza. È possibile integrare nella macchina un airbag per l’identificazione delle collisioni, che protegge il centro di fresatura-foratura profonda e i relativi mandrini in eventuali situazioni di collisione mediante sensori di accelerazione 3D che sono in grado di riconoscere autonomamente le situazioni critiche della macchina e di reagire immediatamente. In caso di collisioni, in meno di un millisecondo è avviata una frenata completa. Quale seconda opzione di sicurezza è possibile integrare nel comando macchina iTNC 530, come opzione software, il monitoraggio dinamico delle collisioni DCM, che mette a disposizione una funzione potentissima con il cui ausilio è possibile evitare collisioni tra utensile e componenti della macchina, nonché tra utensile e mezzi di serraggio. DCM funziona sia nell’esercizio controllato che nel ciclo di centratura, quando gli assi macchina possono essere traslati manualmente dall’utente. Non appena l’utensile è in “rotta di collisione” i movimenti degli assi sono arrestati con un messaggio di errore. L’utente può visualizzare sullo schermo tutti i corpi di collisione definiti della macchina. Prima della fresatura un’interrogazione di sicurezza aggiuntiva previene possibili collisioni del mandrino di foratura e fresatura con la cartuccia della serranda trucioli e le lunette.
La TFZ 2L-1000 può essere dotata di un’unità foratrice e fresatrice orientabile da -30 a +15° opzionale. Essa consente tutte le lavorazioni con due angolazioni, il che permette ulteriore flessibilità e risparmi di tempo. Grazie al supporto oscillante anteriore, il raggio di azione della bussola di foratura, ovvero del naso del mandrino, è di 500 mm sopra lo spigolo della tavola. I pezzi possono essere lavorati su quattro lati in un unico serraggio. In combinazione con la tavola circolare NC è possibile la lavorazione da due angolazioni, il che permette l’impiego universale dei centri di fresatura-foratura profonda. Per aumentare la stabilità è possibile utilizzare due lunette mobili. Inoltre, può essere impiegato un sistema di cambio utensili per 24 o 32 utensili convenzionali.
www.samag.de