Ubicata a Solbiate Olona, in provincia di Varese, Saporiti produce fresatrici dedicate alla lavorazione di settori e viti di coclee per la lavorazione della plastica e della gomma, degli alimenti, per pompe e compressori, e da trasporto, da oltre quarant’anni. Queste macchine possono lavorare profili anche molto complessi di miscelatori, parti lobate, camme e passi variabili di viti e biviti “co” o “contro”- rotanti. Un nuovo modello è la Saporiti Plus CD, con testa per frese a disco. La macchina ha un bancale inclinato ed è adatta alla lavorazione di diametri fino a 220 mm. Può essere utilizzata anche per la fresatura di viti lunghe di pompe per fanghi e corte per piccoli compressori. Sono previste versioni con lunghezze di lavorazione da 2.000 mm a 10.000 mm e con diverse lunette autocentranti idrauliche per la presa di una vasta gamma di diametri: da 15 a 150 mm o da 30 a 220 mm. Tutti gli assi scorrono su guide a rulli di precisione per assicurare precisione, ottima finitura superficiale e lunga durata. La testa per frese a disco con inserti, fino a un diametro di 200 mm è equipaggiata con motore Siemens, sigillato e raffreddato a liquido, dalla potenza nominale di 23 kW. Poiché la lavorazione con frese a disco presenta molte criticità e problematiche legate alla rumorosità e al battito delle placchette sul pezzo da lavorare, la testa è stata dotata di dispositivo ammortizzatore Saporiti, coperti da brevetto internazionale, per la riduzione delle vibrazioni indotte. Tutta l’elettronica utilizzata è Siemens e il CNC è il Sinumerik 840D di ultima generazione. Un trasportatore di trucioli, posto lungo tutto il bancale, assicura la buona evacuazione del materiale rimosso e lo scorrimento delle portiere di sicurezza, dotate di ampia superficie vetrata per la buon visibilità della lavorazione. Un video della macchina in lavorazione è disponibile sul sito dell’azienda o sulla pagina Facebook di Saporiti s.r.l.
www.saporiti.it