L’avvio del nuovo reparto di montaggio macchine di CMZ Machine Tool Manufacturer S.L. in Spagna, oltre a incrementare la capacità produttiva del noto costruttore di torni a CNC, ha permesso di ampliare il programma con una linea di macchine di dimensioni maggiori rispetto a quelle finora prodotte. Questo perché la nuova unità produttiva nei pressi di Bilbao è stata appositamente realizzata considerando spazi adeguati e attrezzature di movimentazione e sollevamento necessarie per la gestione di particolari importanti, pesanti e voluminosi utilizzati per la costruzione della nuova linea denominata TD. L’unità produttiva di Mallabia, che si estende su una superficie di 6.000 metri quadrati, è un “fiore all’occhiello” di CMZ per funzionalità, efficienza e organizzazione del lavoro e consente, come detto, un’ulteriore crescita sia in capacità produttiva che di gamma di prodotto.
La serie TD, distribuita nel nostro Paese da CMZ Italia, offre un ampio ventaglio di possibilità produttive: dalla semplice tornitura con macchine a 2 assi alla lavorazione completa del pezzo, in modo totalmente automatico e in un solo serraggio, grazie all’impiego di contromandrino, utensili motorizzati e soprattutto di un importante asse Y con corsa da +80 a -60 mm di cui tutti i modelli della linea TD possono essere equipaggiati. Nella fase progettuale, effettuata con la tecnica degli elementi finiti, è stato in particolar modo tenuto conto l’ulteriore carro per l’asse Y. Le macchine della serie TD sono quindi state dimensionate generosamente sia a livello di bancale, con distanza utile fino a 3.200 mm, sia a livello di carri e guide, così da non avere nessun tipo di vibrazione in tornitura, ma soprattutto in fresatura, con l’utilizzo dell’asse Y in interpolazione. Per la nuova linea di macchine CMZ sono state previste ex-novo due ulteriori teste di dimensioni ragguardevoli, ma sempre con elettromandrino integrato e raffreddato, capace di erogare 50 kW di potenza con una coppia massima di 3.900 Nm, cambio gamma elettronico e con fori passanti fino a un diametro di 190 mm.
La linea TD include 7 modelli: TD 15, TD 20, TD 25, TD 30, TD 35, TD 45 e TD 55 con attacchi ASA da 6” a 15” A2, passaggi barra utili da 46 a 189 mm, mandrini da 5.000 a 2.400 giri/min e potenza del motore principale dell’elettromandrino da 14/8 a 48/39 kW per un massimo di 30 min, per i primi quattro modelli, e da 48/39 a 51/39 kW massimi in S1 per gli altri, con coppia di 2.000 Nm per gli ultimi due.
A rendere ancor più interessante la linea TD è il fatto che le macchine possono essere montate indistintamente su quattro linee di bancali di diverse lunghezze, in modo da ottenere 28 diverse configurazioni per lunghezze, potenze e passaggi barra. I bancali disponibili, tutti rigorosamente costruiti in fusione di ghisa monolitica, permettono alle macchine di avere lunghezze tornibili sull’asse longitudinale Z rispettivamente di 800 mm con bancale corto, 1.350 mm con bancale medeio, 2.200 mm con bancale lungo e 3.200 mm con bancale extra lungo. Se si aggiunge la possibilità di scelta dell’allestimento finale, diventano davvero innumerevoli possibilità che la serie TD offre alla clientela. Tutti modelli delle sette linee di prodotto possono infatti essere realizzati con: contropunta automatica servocontrollata asse B, utensili motorizzati e asse C (versione M); utensili motorizzati, asse C e asse Y da +80 a -60 mm (versione Y); contromandrino (versione S); utensili motorizzati, asse C e contromandrino (versione MS); utensili motorizzati asse C, asse Y da +80 a -60 mm e contromandrino (versione YS). Le macchine sono governate dai CNC di ultimissima generazione FANUC serie 31 e 32 iTB, con interfaccia utente iHMI (Industria 4.0 ready), che gestiscono accelerazioni da 1 g e risoluzioni da 0,1 µm, con monitor a colori touchscreen da 15”. La tecnologia e i metodi di fabbricazione utilizzati per la costruzione della nuova serie TD è la medesima che contraddistingue da ormai trent’anni tutti i prodotti realizzati negli stabilimenti CMZ in Spagna e di cui abbiamo più volte parlato sia sul nostro mensile TECN’È sia sul portale tecnelab.