Il tornio automatico a fantina mobile Swiss ST 26, proposto nel nostro Paese da Tornos Technologies Italia s.r.l., è dotato di una nuova concezione utensili modulare. Il passaggio barra è di 23 mm, 25,4 mm con preparazione delle barre. Fino a 36 gli utensili disponibili, fino a 17 quelli girevoli. È prevista la possibilità di lavorare con o senza bussola di guida. I due pettini indipendenti consentono grande flessibilità nella ripartizione delle operazioni, come fresatura o sgrossatura-finitura. Swiss ST 26 vanta – a detta del costruttore – il mandrino principale e il contromandrino più potenti e dinamici della categoria e dispone di un’ampia scelta di apparecchi di serraggio e accessori. La produttività è garantita da due sistemi utensili, completamente indipendenti, pensati per ottimizzare la lavorazione, dai 7 assi lineari e dai 2 assi C e dai mandrini altamente dinamici, con regime rotazionale da 0 a 10.000 giri/min in appena 0,9 s.
L’ampia zona di lavorazione permette un accesso facilitato agli utensili dai due lati della macchina. Gli studi ergonomici prevedono, tra l’altro, un controllo numerico montato su braccio pivotante e il sistema utensili modulare unico nel suo genere. Il tornio è dotato anche di una grande autonomia assicurata dall’intelligente dispositivo per un’evacuazione trucioli perfetta, dalle vasche olio e trucioli di grande capacità e dal sistema di lubrificazione automatica centralizzata. Swiss ST 26 è disponibile in tre diverse versioni: Starter, Advanced e Medtech, che, a loro volta, consentono configurazioni utensili modulari uniche per poligonatura, tourbillonage, foratura profonda. Ogni versione Swiss ST comprende l’asse C in operazioni principali (C1) e contro operazioni (C4).
www.tornos.com/it