Nella nuova versione del software 14 VRS, la soluzione avanzata del sistema multicore CNC IndraMotion MTX di Bosch Rexroth supporta ora il controllo fino a 99 assi e 60 canali con un solo CNC: gli standard aperti, i tool del software e i pacchetti di funzioni aumentano l’efficienza nell’engineering, anche con macchine complesse. Grazie a Open Core Engineering, Bosch Rexroth unisce le macchine utensili al mondo IT e consente ai costruttori di macchine di configurare funzioni software personalizzate. La produttività è un criterio molto importante per gli end user di macchine utensili, tuttavia non è l’unico. Fattori quali l’efficienza energetica, la sicurezza delle macchine, la facilità d’uso e l’integrazione nel mondo IT sono sempre più importanti. Per distinguersi dalla concorrenza, i costruttori di macchine ricercano modi per differenziarsi attraverso funzioni software indipendenti e forniscono all’end user ulteriori vantaggi. Bosch Rexroth ha incorporato queste esigenze con l’ultima versione del sistema CNC IndraMotion MTX. Il controllo può eseguire compiti in parallelo fino a 60 canali e, come sopra accennato, anche con il numero massimo di assi, il processore multicore CNC garantisce elevate prestazioni e brevi tempi di ciclo. Così, IndraMotion MTX è adatto, ad esempio, per complesse macchine transfer con numerose stazioni di lavoro. L’aumento delle prestazioni del controller riduce anche i costi del sistema, poiché l’hardware è compatibile con i controlli precedenti, e i progetti vengono in tal modo salvaguardati.
L’Open Core Engineering Rexroth aumenta infine l’efficienza per il costruttore della macchina durante l’intero processo di progettazione. Strumenti software e pacchetti di funzioni per automatizzare le operazioni di routine sostituiscono la programmazione in termini di tempo con una semplice parametrizzazione per numerosi compiti. L’uso costante di norme aperte, cross-vendor rendono il sistema a prova di futuro.
www.boschrexroth.it