Fanuc da sempre propone un’ampia gamma di prodotti e sistemi ad elevato contenuto tecnologico dedicati al settore della Factory Automation, soluzioni in grado di soddisfare a pieno titolo le esigenze di chi produce e usa le macchine utensili, anche le più complesse. I sistemi di controllo CNC serie 30i/31i/32i/35i Modello B sono l’ideale per le macchine utensili moderne che richiedono la gestione di un elevato numero di assi, canali multipli e funzioni di sincronizzazione complesse ed estremamente performanti, come, ad esempio, le applicazioni per linee transfer, centri di tornitura complessi e macchine multifunzione per lavorazioni combinate (tornitura e fresatura).
Le caratteristiche principali del controllo top di gamma CNC serie 30i sono: controllo fino a 40 assi, 24 dei quali si possono interpolare simultaneamente; controllo fino a 10 canali; fino a 8 MB di memoria interna, estendibile tramite flash card: ideale per programmi di grandi dimensioni, ad esempio per stampi e superfici complesse; per i programmi PLC tempi di esecuzione di 25 nanosecondi per step; possibilità di eseguire fino a tre programmi PLC contemporaneamente, fino a 4.096 ingressi e uscite digitali; tempi di interpolazione più rapidi (2.000 blocchi/s) e look-ahead fino a 1.000 blocchi per un controllo accurato della dinamica del movimento: tempi di avviamento inferiori ai 30 s dall’accensione del CNC.
Con oltre 700.000 sistemi installati, la Serie 0 e 0i dei CNC Fanuc è la più diffusa al mondo; oggi, il modello 0i-D della nuova generazione è ancor più potente. In abbinamento con la più recente tecnologia di azionamento Fanuc, i modelli 0i-D sono perfetti per ogni tipo di macchina utensile: torni, macchine di fresatura, centri di lavoro e foratrici. Il CNC 0i-D dispone di caratteristiche e funzioni associate di solito a sistemi ad elevate prestazioni, come la capacità di gestire un totale di 11 assi nella versione tornio a due canali, 4 dei quali interpolati simultaneamente. La versione per la fresatura offre funzionalità di gestione di programmi di alta velocità (AI Contour Control 2, Jerk control e Nano Smoothing, ad esempio) che lo rendono adatto a piccoli centri di lavoro a 3 assi, con un rapporto qualità/prezzo eccezionale. Il controllore Power Motion i-A, introdotto di recente, consente invece di operare con più assi, così da essere utilizzato, ad esempio, per linee di assemblaggio ad alta velocità, sistemi di movimentazione e linee di ispezione. È progettato per funzionamento a più assi PLC simultanei e per il controllo di 32 assi CNC (4 simultanei). È pertanto particolarmente idoneo nell’utilizzo come sistema di carico/scarico pezzo, oppure per realizzare una cella di lavoro a elevata automatizzazione.
(www.fanucfa.com)